Biodiversità

La biodiversità è l’infrastruttura invisibile che sostiene la vita sulla Terra, compresi gli ambienti urbani e costruiti. È l’insieme delle forme di vita – animali, piante, microrganismi – e degli ecosistemi di cui fanno parte, che insieme garantiscono servizi ecosistemici fondamentali: regolazione del clima, purificazione dell’acqua, impollinazione, controllo dei parassiti, stoccaggio del carbonio.

Nel contesto delle trasformazioni territoriali e urbane, la biodiversità assume un ruolo strategico nella rigenerazione ambientale, nella resilienza climatica e nella qualità della vita. Le azioni per proteggerla non si limitano ai parchi naturali: riguardano anche la progettazione del verde urbano, i corridoi ecologici, la gestione del suolo e delle acque, le coperture vegetali, l’infrastruttura verde.

Urbanizzazione, consumo di suolo, inquinamento e cambiamenti climatici sono tra le principali minacce alla biodiversità. Le politiche ambientali europee, come la Strategia UE per la biodiversità 2030, chiedono a progettisti, tecnici e amministratori di integrare la tutela degli ecosistemi nella pianificazione urbana e nella progettazione edilizia.

La sezione INGENIO sulla biodiversità raccoglie approfondimenti, casi studio, soluzioni progettuali e analisi normative per favorire un approccio tecnico, sistemico e consapevole alla protezione della natura in contesti costruiti.

Gli ultimi articoli sul tema

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

La Costituzione Italiana protegge esplicitamente l'ambiente, come evidenziato dagli articoli 9 e 117.

L’art. 9 stabilisce che: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Recentemente, è stato aggiunto il principio: “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

L’art. 117, d’altra parte, definisce le competenze legislative statali, includendo la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi. Inoltre, l’art. 41 è stato modificato per affermare che “la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente.


Gli ambiti principali per la tutela della biodiversità nel settore costruzioni includono:

  • Infrastrutture verdi e blu: reti ecologiche, connessioni naturali tra aree urbane e rurali
  • Verde urbano e progettazione naturalistica: parchi, giardini, tetti verdi, rain garden
  • Recupero e riqualificazione ecologica: bonifica di aree degradate, ex siti industriali
  • Suolo e permeabilità: tecniche per limitare il consumo e favorire la rigenerazione biologica
  • Sostenibilità dei materiali: impatto sugli ecosistemi, certificazioni ambientali, uso di biomateriali
  • Strategie europee: Biodiversity Strategy 2030, Green Deal, Nature Restoration Law
  • Monitoraggio e indicatori: biodiversità urbana, qualità degli habitat, specie sentinella
  • Educazione e consapevolezza: coinvolgimento delle comunità e progettazione partecipata

INGENIO valorizza il contributo di esperti del verde, urbanisti, ingegneri ambientali e ricercatori, offrendo una visione concreta e interdisciplinare del rapporto tra costruzioni e biodiversità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Biodiversità

Biodiversità: un meraviglioso intreccio di vita sulla Terra

La biodiversità, il caleidoscopio della vita sulla Terra, si dipana tra geni ed ecosistemi, tessendo complessità evolutive e legami culturali. Ogni creatura, dalla maestosa megafauna al microcosmo invisibile, danza nell'equilibrio naturale. L'umanità si specchia in questa varietà, con valori che transcendo l'utile: culturale, intrinseco, ecosistemico. Ma sfide minacciose, dalla perdita di habitat all'impronta del clima, oscurano questa sinfonia. Per preservare questa danza vitale, richiediamo la fusione di sapienza, politiche lungimiranti e un impegno per la sostenibilità, creando un mosaico armonioso di vita. Un approfondimento su questo termine.

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: Cile, "Il futuro non è solo costruito, il futuro è un campo"

Con "Moving Ecologies" il padiglione del Cile presenta le attuali sfide per il risanamento e il ripristino degli ecosistemi. Lo studio si concentra sui processi di recupero del suolo utilizzando semi endemici. Di seguito alcuni dettagli su uno dei padiglioni che, a nostro avviso, è tra i più scenografici e di impatto di questa Biennale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi

Ambiente

Legge sul ripristino della natura: il Parlamento Europeo approva, ora negoziazione con Consiglio UE

Il Parlamento Europeo ha approvato la Legge sul ripristino della natura, che ha l’obiettivo del ripristino degli ecosistemi e riduce i rischi per la sicurezza alimentare. Una norma che nasce dal fatto che iltre l'80% degli habitat europei è in cattive condizioni. L’iter non è finito, ma il passaggio è importante.

Leggi

Biodiversità

Addio Milan Kundera, ci hai fatto l'insostenibile leggerezza dell'essere

Milan Kundera, celebre scrittore ceco e fuoriuscito dal Partito Comunista, è scomparso all'età di 94 anni a Parigi. Conosciuto per i suoi romanzi...

Leggi

Ambiente

La legge UE sul ripristino della natura

Restituire territori selvaggi e ridurre l’antropizzazione. Questa è la legge europea per il ripristino della natura. Scopriamo cosa prevede.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione irlandese insegna ad essere resilienti per un futuro sostenibile

"In Search of Hy-Brasil" è il titolo della mostra allestita all'interno del Padiglione dell'Irlanda alla Biennale di Architettura di Venezia, un lavoro di ricerca svolto sul campo in alcune isole remote dell'Irlanda. Un'indagine sulle comunità locali, sulla loro cultura e sui loro stili di vita.

Leggi

Biodiversità

Creare un fondo per i danni ambientali nei paesi in via di sviluppo: una proposta per la sostenibilità

La creazione di un fondo internazionale per i danni ambientali potrebbe sostenere interventi contro la perdita di biodiversità e la riparazione dei danni causati. Gli esperti invitano i paesi ricchi a contribuire finanziariamente per compensare gli impatti causati dalla loro attività.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: piantati 900 alberi per un futuro sostenibile

L’azienda produttrice di laterizi ha organizzato presso il proprio stabilimento di Mordano (BO) un evento di piantumazione di alberi, che si è tenuto sabato 2 Aprile e ha coinvolto le scuole locali, i dipendenti e le famiglie. Sono intervenute anche le autorità locali e regionali.

Leggi