Biodiversità

La biodiversità è l’infrastruttura invisibile che sostiene la vita sulla Terra, compresi gli ambienti urbani e costruiti. È l’insieme delle forme di vita – animali, piante, microrganismi – e degli ecosistemi di cui fanno parte, che insieme garantiscono servizi ecosistemici fondamentali: regolazione del clima, purificazione dell’acqua, impollinazione, controllo dei parassiti, stoccaggio del carbonio.

Nel contesto delle trasformazioni territoriali e urbane, la biodiversità assume un ruolo strategico nella rigenerazione ambientale, nella resilienza climatica e nella qualità della vita. Le azioni per proteggerla non si limitano ai parchi naturali: riguardano anche la progettazione del verde urbano, i corridoi ecologici, la gestione del suolo e delle acque, le coperture vegetali, l’infrastruttura verde.

Urbanizzazione, consumo di suolo, inquinamento e cambiamenti climatici sono tra le principali minacce alla biodiversità. Le politiche ambientali europee, come la Strategia UE per la biodiversità 2030, chiedono a progettisti, tecnici e amministratori di integrare la tutela degli ecosistemi nella pianificazione urbana e nella progettazione edilizia.

La sezione INGENIO sulla biodiversità raccoglie approfondimenti, casi studio, soluzioni progettuali e analisi normative per favorire un approccio tecnico, sistemico e consapevole alla protezione della natura in contesti costruiti.

Gli ultimi articoli sul tema

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

La Costituzione Italiana protegge esplicitamente l'ambiente, come evidenziato dagli articoli 9 e 117.

L’art. 9 stabilisce che: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Recentemente, è stato aggiunto il principio: “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

L’art. 117, d’altra parte, definisce le competenze legislative statali, includendo la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi. Inoltre, l’art. 41 è stato modificato per affermare che “la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente.


Gli ambiti principali per la tutela della biodiversità nel settore costruzioni includono:

  • Infrastrutture verdi e blu: reti ecologiche, connessioni naturali tra aree urbane e rurali
  • Verde urbano e progettazione naturalistica: parchi, giardini, tetti verdi, rain garden
  • Recupero e riqualificazione ecologica: bonifica di aree degradate, ex siti industriali
  • Suolo e permeabilità: tecniche per limitare il consumo e favorire la rigenerazione biologica
  • Sostenibilità dei materiali: impatto sugli ecosistemi, certificazioni ambientali, uso di biomateriali
  • Strategie europee: Biodiversity Strategy 2030, Green Deal, Nature Restoration Law
  • Monitoraggio e indicatori: biodiversità urbana, qualità degli habitat, specie sentinella
  • Educazione e consapevolezza: coinvolgimento delle comunità e progettazione partecipata

INGENIO valorizza il contributo di esperti del verde, urbanisti, ingegneri ambientali e ricercatori, offrendo una visione concreta e interdisciplinare del rapporto tra costruzioni e biodiversità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Ambiente

Riforestazione a New Orleans: un piano partecipato per contrastare i cambiamenti climatici e le isole di calore

Oltre alla gestione sostenibile delle acque, anche nelle politiche ambientali l’uragano Katrina ha rappresentato un cambio di strategia. Negli ultimi anni la città si è infatti dotata di un programma di intervento pluriennale, grazie al quale nel 2040 la copertura arborea crescerà dall’attuale 18,5 al 24%. Sarà un piano basato sull’equità sociale e realizzato in tutti e 72 quartieri.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura in Lettonia: il nuovo infopoint didattico, design innovativo, modulare e sostenibile

Buildner, in collaborazione con il WWF, ha pubblicato un concorso di idee per la progettazione di un infopoint didattico innovativo, modulare e sostenibile per il Pape Nature Park, un'oasi di biodiversità nel sud-ovest della Lettonia. Scadenza per l'invio del materiale entro il 19 novembre 2024.

Leggi

Ambiente

Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità

La nuova Guida Operativa DNSH, aggiornata il 14 maggio 2024, fornisce indicazioni precise per la valutazione e la realizzazione di progetti PNRR in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Scopri tutte le novità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Cambiamenti climatici

Lo sbiancamento delle barriere coralline: una segnale dell’incessante crisi ambientale

Il cambiamento climatico sta intensificando il riscaldamento degli oceani, provocando eventi catastrofici come lo sbiancamento dei coralli sulla Grande Barriera Corallina australiana. Questo articolo esplora come l'aumento delle temperature marine stia causando la morte dei coralli, trasformando uno degli ecosistemi più vitali e colorati del pianeta in un paesaggio spettrale con gravi conseguenze sul piano della vita sottomarina.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Museo Giardino Santa Rosalia: ampliamento di superficie e nuovo spazio culturale e verde per Palermo

Il progetto del Museo Giardino Santa Rosalia a Palermo, ideato dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Mario Cucinella Architects. Questo museo innovativo e il suo giardino pensile si integrano armoniosamente con l'ambiente urbano, offrendo un'esperienza culturale unica che celebra la storia e la natura della città.

Leggi

Ambiente

Festival del Verde e del Paesaggio: tre giornate tra biodiversità, rigenerazione urbana e adattamento climatico

Il Festival del Verde e del Paesaggio 2024 è pronto a celebrare l'impegno per la cura del nostro pianeta. Nella sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2024 presso il Giardino Pensile dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il festival offrirà tre giornate dense di talk, incontri tematici e laboratori.

Leggi

Architettura

Architettura del paesaggio: 4 progetti tra biodiversità, adattamento climatico e rigenerazione di PARCNOUVEAU

4 Progetti innovativi sviluppati da PARCNOUVEAU di paesaggio urbano, integrando natura e architettura. Interventi che promuovono la biodiversità, rigenerazione dei suoli e delle aree pavimentate, l'adattamento climatico e l'inclusività sociale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Ambiente

Via libera alla legge sul ripristino della natura: quale nuovo orizzonte per l'ambiente e la resilienza climatica europea

ULTIMO AGGIORNAMENTO Ambiente: in vigore da agosto 2024 la Legge europea sul Ripristino della Natura Un importante passo verso una gestione...

Leggi

Concorsi di progettazione

Giardino permanente a Roma: il concorso di idee "Avventure Creative" per il Festival del Verde e del Paesaggio

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in unica fase "Avventure creative" che ha l'obiettivo di selezionare il progetto di un nuovo giardino pubblico permanente per la città di Roma nell’area sita in piazzale Maresciallo Giardino, in occasione del Festival del Verde e del Paesaggio. L'obbiettivo è valorizzare e migliorare la qualità del paesaggio urbano attraverso interventi innovativi e sostenibili. La scadenza per l'invio del materiale è 22 marzo 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: dieci anni dalla Legge dedicata agli spazi verdi e alla biodiversità, gli aspetti principali

Il 19 dicembre è stato pubblicato il position paper intitolato "Le Infrastrutture Verdi nelle Città a dieci anni dalla Legge sugli Spazi Verdi Urbani", redatto dal Gruppo di Lavoro ASviS dedicato al Goal 11, "Città e Comunità Sostenibili".

Leggi

Architettura

Architettura sacra in Nepal: il masterplan sostenibile per il nuovo santuario buddhista a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo Centro di preghiera, meditazione e pace "Ramagrama Stupa" a firma Stefano Boeri Architetti sarà costruito utilizzando materiali locali, volti a ridurre l'impatto ambientale, richiamando la produzione locale di mattoni e valorizzando la tradizione architettonica del sito.

Leggi

Architettura

Architetti: la selezione di mostre in corso al MOMA di New York

Rassegna di mostre visitabili al MOMA di New York. L'evento "Emerging Ecologies" è iniziato il 17 settembre 2023 e si concluderà il 20 gennaio 2024 con oltre 150 opere architettoniche, realizzate sui temi ambientali negli Stati Uniti dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana green a Bolzano: "Ponte Roma Quartier", il riuso adattivo della zona industriale

Il progetto dello studio internazionale Henning Larsen ripensa e rivitalizza la zona industriale di Bolzano, recuperando due ampi edifici e trasformandoli in spazi pubblici comunitari. Nuovi alloggi per studenti, tetti verdi, parchi e impianti rinnovabili si uniscono al progetto del paesaggio e di biodiversità.

Leggi

Architettura

Architettura e biodiversità: l'oasi urbana "La Serre" di MVRDV nell'eco-quartiere ZAC Léon Blum

L'edificio di 18 piani caratterizzato da pareti verticali green con unità abitative e negozi realizzati dalla collaborazione tra MVRDV, l'architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC. Un'oasi urbana ad uso misto situata nel cuore dell'eco-quartiere ZAC Léon Blum a Issy-les-Moulineaux.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

Cambiamenti climatici

Mene, Mene, Tekel, Upharsin: l'avvertimento di Dio sul futuro del mondo

Un capitolo della Bibbia ci invita a riflettere sul futuro del mondo e sulla necessità di agire, ora.

Leggi

Urbanistica

Innovazione: il nuovo masterplan "Ipai Campus" a forma circolare di MVRDV, centro tecnologico per lo sviluppo dell'AI

MVRDV ha vinto il concorso per la creazione dell'Innovation Park Artificial Intelligence ad Heilbronn in Germania, il progetto del masterplan è caratterizzato da una forma circolare ben identificabile e innovativa realizzata grazie all'uso dell'intelligenza artificiale.

Leggi