Biodiversità

La biodiversità e gli ecosistemi naturali sono fondamentali per la salute del nostro pianeta e per il benessere umano. Questi sistemi complessi offrono risorse vitali, regolano i cicli naturali e supportano la vita in tutte le sue forme.

Tuttavia, attività come l'inquinamento, l'urbanizzazione e i cambiamenti climatici mettono a rischio questa ricchezza naturale. È quindi cruciale promuovere strategie di conservazione e gestione sostenibile per preservare la biodiversità e mantenere l'equilibrio degli ecosistemi.

Nel nostro Topic troverai News e approfondimenti dedicati alla biodiversità e alla protezione degli ecosistemi naturali, esaminando le sfide e le soluzioni per mantenere la salute ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna

Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.

Leggi

Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua

Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.

Leggi

"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità

L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.

Leggi

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

La Costituzione Italiana protegge esplicitamente l'ambiente, come evidenziato dagli articoli 9 e 117.

L’art. 9 stabilisce che: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Recentemente, è stato aggiunto il principio: “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

L’art. 117, d’altra parte, definisce le competenze legislative statali, includendo la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi. Inoltre, l’art. 41 è stato modificato per affermare che “la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente.

Questi principi sottolineano l’importanza di un impegno collettivo per una gestione ambientale responsabile. Ogni cittadino, specialmente chi è coinvolto nella pianificazione e costruzione dell’ambiente, ha un ruolo chiave nel garantire un futuro sostenibile.

Scopri di più su come possiamo collaborare per proteggere e valorizzare la biodiversità con gli approfondimenti di Ingenio.

Gli altri articoli sul tema

Biodiversità

COP16 sulla Biodiversità a Cali, Colombia: attese, risultati, sfide

La COP16 sulla biodiversità, ospitata a Cali, Colombia, dal 24 ottobre al 1° novembre 2024, ha riunito oltre 190 Paesi, ONG, comunità indigene e scienziati per delineare azioni concrete a tutela della biodiversità globale. Il summit ha visto il lancio del "Fondo di Calì", un meccanismo per la condivisione equa dei benefici economici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche digitali (Digital Sequence Information - DSI). Gestito da un comitato internazionale della Convenzione sulla Diversità Biologica, il fondo punta a finanziare progetti di conservazione nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nelle comunità indigene, ma la sua natura volontaria ha sollevato perplessità. Nonostante i progressi, la COP16 ha anche evidenziato sfide significative, tra cui la mancanza di un consenso su piani di monitoraggio e finanziamento.

Leggi

Biodiversità

COP 16: biodiversità resta a rischio, mancano i fondi per un reale cambiamento

La COP 16 si chiude con poche soluzioni concrete per la crisi della biodiversità; resta però l’impegno europeo e delle imprese verso un’economia “nature positive” per il 2030.

Leggi

Cambiamenti climatici

Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico

A Busto Arsizio nasce un progetto di rigenerazione urbana che trasforma il centro storico in una "Sponge City", utilizzando depaving e verde urbano per migliorare la gestione delle acque piovane. L'iniziativa punta a rendere la città più resiliente e sostenibile.

Leggi

Concorsi di progettazione

BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale

Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo, un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale. Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Milano Certosa District: un’oasi verde con il Parco di Via Barrella, tra orti condivisi e rigenerazione sociale

Il Parco di Via Barrella, situato nel Milano Certosa District, offrirà oltre 6.000 m² di aree verdi, orti condivisi e spazi di inclusione sociale. Progettato da Parcnouveau e sostenuto da RealStep, il progetto sarà completato nel 2026 e rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: i 7 principi del Manifesto di Economia Circolare

Il Manifesto per la Biennale Architettura 2025 invita a creare padiglioni e spazi sostenibili, eliminando sprechi e rigenerando i sistemi naturali. L'obiettivo è promuovere un'architettura circolare e duratura, in armonia con il pianeta.

Leggi

Ambiente

Ambiente: in vigore la Legge europea sul Ripristino della Natura

Un importante passo verso una gestione responsabile e sostenibile del patrimonio naturale europeo.

Leggi

Cambiamenti climatici

La sfida globale degli incendi

Il surriscaldamento globale e la siccità stanno intensificando la frequenza e la gravità degli incendi in tutto il mondo, minacciando ecosistemi, comunità e settori economici come turismo e industria. È necessario un impegno globale per affrontare questo problema ambientale crescente.

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parigi 2024: il Villaggio olimpico e paralimpico in simbiosi con la città e l'ambiente

Inaugurato il 29 febbraio 2024, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024, progettato da un consorzio di architetti, combina sostenibilità ambientale, bassi consumi energetici e ampi spazi verdi, offrendo una struttura innovativa per atleti e cittadini.

Leggi

Ambiente

Riforestazione a New Orleans: un piano partecipato per contrastare i cambiamenti climatici e le isole di calore

Oltre alla gestione sostenibile delle acque, anche nelle politiche ambientali l’uragano Katrina ha rappresentato un cambio di strategia. Negli ultimi anni la città si è infatti dotata di un programma di intervento pluriennale, grazie al quale nel 2040 la copertura arborea crescerà dall’attuale 18,5 al 24%. Sarà un piano basato sull’equità sociale e realizzato in tutti e 72 quartieri.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura in Lettonia: il nuovo infopoint didattico, design innovativo, modulare e sostenibile

Buildner, in collaborazione con il WWF, ha pubblicato un concorso di idee per la progettazione di un infopoint didattico innovativo, modulare e sostenibile per il Pape Nature Park, un'oasi di biodiversità nel sud-ovest della Lettonia. Scadenza per l'invio del materiale entro il 19 novembre 2024.

Leggi

Ambiente

Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità

La nuova Guida Operativa DNSH, aggiornata il 14 maggio 2024, fornisce indicazioni precise per la valutazione e la realizzazione di progetti PNRR in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Scopri tutte le novità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi