Biodiversità
La biodiversità e gli ecosistemi naturali sono fondamentali per la salute del nostro pianeta e per il benessere umano. Questi sistemi complessi offrono risorse vitali, regolano i cicli naturali e supportano la vita in tutte le sue forme.
Tuttavia, attività come l'inquinamento, l'urbanizzazione e i cambiamenti climatici mettono a rischio questa ricchezza naturale. È quindi cruciale promuovere strategie di conservazione e gestione sostenibile per preservare la biodiversità e mantenere l'equilibrio degli ecosistemi.
Nel nostro Topic troverai News e approfondimenti dedicati alla biodiversità e alla protezione degli ecosistemi naturali, esaminando le sfide e le soluzioni per mantenere la salute ambientale.
Gli ultimi articoli sul tema
Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna
Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.
Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua
Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.
"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità
L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.
Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come
La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.
La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana
La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.
Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno
Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.
La Costituzione Italiana protegge esplicitamente l'ambiente, come evidenziato dagli articoli 9 e 117.
L’art. 9 stabilisce che: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Recentemente, è stato aggiunto il principio: “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.”
L’art. 117, d’altra parte, definisce le competenze legislative statali, includendo la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi. Inoltre, l’art. 41 è stato modificato per affermare che “la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente.”
Questi principi sottolineano l’importanza di un impegno collettivo per una gestione ambientale responsabile. Ogni cittadino, specialmente chi è coinvolto nella pianificazione e costruzione dell’ambiente, ha un ruolo chiave nel garantire un futuro sostenibile.
Scopri di più su come possiamo collaborare per proteggere e valorizzare la biodiversità con gli approfondimenti di Ingenio.