BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: sono aperte le iscrizioni. Candida il tuo progetto

Iscrizioni aperte per il contest che premia l’innovazione digitale nelle costruzioni. L’ottava edizione del premio promosso da Clust-ER Build, SAIE e ASSOBIM per premiare l’eccellenza e la ricerca della digitalizzazione e del BIM applicati alle costruzioni.

Leggi

BIM

Come l'openBIM migliora il workflow della progettazione BIM in Revit

Ecco come trasformare il software closed BIM Revit in un potente strumento openBIM per una migliore collaborazione, efficienza e qualità dei progetti edilizi. Addio ai problemi di compatibilità con usBIM.revolution!

Leggi

Digitalizzazione

Pensieri sintetici agostani sulla doppia transizione (digitale & sostenibile) nel settore delle costruzioni

Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.

Leggi

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

BIM

BIM: quale metodologia in un corso universitario?

Il percorso di ricerca e-BIM propone un approccio sistemico al BIM, integrando la metodologia nelle fasi dell'intero processo edilizio e adottando tecniche innovative di insegnamento come il design thinking per formare giovani architetti e ingegneri.

Leggi

Digitalizzazione

Manifesto (European openBIM Forum): processi di autorizzazione digitalizzati, economia circolare e fornitura edilizia

Il Manifesto dell'European openBIM Forum punta a semplificare i processi di autorizzazione edilizia, promuovere l'economia circolare e migliorare la comunicazione nella filiera delle costruzioni, grazie all'adozione del BIM.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il BIM nell'era dell'intelligenza artificiale: nuovi orizzonti per i professionisti del settore

L'adozione combinata del Building Information Modeling e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni promette di rivoluzionare profondamente le professioni legate a questo ambito. Ecco una visione completa che bilancia il lavoro umano con l'automazione intelligente.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: Gestione Informativa Digitale a due velocità tra domanda e attuazione dell'investimento pubblico

La nota si concentra sulle implicazioni della digitalizzazione, in particolare della gestione informativa digitale (GID), nel settore delle costruzioni con il nuovo Codice Appalti. Il testo evidenzia le sfide legate al cambiamento culturale e tecnologico (dal ruolo delle Big Tech o l'incognita per una futura Intelligenza Artificiale Generale), sottolineando il ruolo centrale del Responsabile Unico del Progetto nell'affrontare questa transizione.

Leggi

BIM

La Basilica di Superga risorge: 15 milioni per un restauro d'avanguardia con HBIM

Il restauro conservativo innovativo, finanziato con 15 milioni di euro, trasformerà la Basilica di Superga a Torino grazie alla metodologia HBIM, preservando il suo valore storico e architettonico.

Leggi

BIM

Al via la nuova edizione del Master BIM - Metodi, Modelli e Applicazioni del Politecnico di Milano

Sono aperte le iscrizioni alla X edizione del Master BIM del Politecnico di Milano, che si svolgerà da ottobre 2024 a ottobre 2025, con lezioni ogni venerdì e sabato. La presentazione del Master si terrà il 17 settembre 2024, offrendo dettagli sui contenuti, tempi, modalità di erogazione e tirocinio obbligatorio.

Leggi

Coperture

Copertura metallica innovativa: la struttura di archi e pseudo-cupole per l'edificio green Merlata Bloom

La copertura metallica del Merlata Bloom, costituita da un sistema di archi e pseudo-cupole che alternano moduli quadrati e triangolari, alcuni vetrati altri opachi, combina complessità ingegneristica e sostenibilità, grazie alla progettazione con tecnologie avanzate come BIM e FEM. Questo design innovativo riduce i consumi energetici del 24% rispetto allo standard nZEB.

Leggi

BIM

BIM nell'architettura d'interni: potenzialità di Archicad per la modellazione e visualizzazione dei progetti

Archicad, utilizzato dall'arch. Francesco del Piano per la progettazione d'interni, permette di presentare progetti dettagliati e facilmente visualizzabili, facilitando la transizione verso il BIM per una gestione più efficiente delle commesse.

Leggi

BIM

Vantaggi dell'utilizzo della metodologia BIM nella gestione degli appalti dal 2025

Dal 2025, l'uso del BIM sarà spesso obbligatorio per conformarsi alle normative nazionali e internazionali. L'adozione di questa metodologia nella gestione degli appalti offrirà vantaggi significativi in termini di efficienza, qualità e sostenibilità, migliorando notevolmente l'intero processo di progettazione e realizzazione degli edifici. Scopri l'ampia e rivoluzionaria offerta di nuovi prodotti Namirial capaci di gestire in BIM tutto il ciclo di vita di un edificio.

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi

BIM

ASSOBIM si dota di un Codice Etico

L’assemblea dei Soci, all’unanimità, ha approvato l’adozione del documento strategico, utile ad allineare le attività agli obiettivi e ai valori fondamentali dell’associazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento strutturale: 15 sistemi Olympus certificati CVT su Bimobject

OLYMPUS® ha certificato CVT 15 sistemi di consolidamento strutturale FRP, FRCM e CRM, grazie alla collaborazione con Università e laboratori di prova. L'azienda ha sviluppato oggetti BIM per questi sistemi, disponibili su BIMobject.com per i professionisti del settore.

Leggi

BIM

La metodologia BIM: dalla ricerca applicata alla diffusione della conoscenza

Il progetto e-BIM propone una metodologia BIM innovativa che si estende oltre la progettazione, integrando tutte le fasi del ciclo di vita della costruzione. Utilizzando tecnologie come blockchain e digital twin, questa metodologia punta a migliorare la sostenibilità, la performance tecnica ed economica, e la gestione delle costruzioni attraverso un approccio sistemico e olistico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, Codice appalti e Progetto: la posizione di OICE

L'Intelligenza Artificiale rappresenta un'opportunità e una sfida per il settore dell'edilizia, ma è fondamentale mantenere la centralità del progetto per valorizzare gli investimenti. Questo tema è emerso durante il Convegno annuale dell'OICE a Roma, dove è stato sottolineato l'importante ruolo dell'ingegneria e dell'architettura italiane. Di seguito anche i premiati OICE 2024.

Leggi

BIM

IDS for EVERYONE: guida e soluzioni per gestire i requisiti BIM con lo standard IDS

IDS for EVERYONE: pubblicato il manuale completo sull’uso dello standard IDS nella progettazione e verifica dei modelli BIM. Scopri la guida e le soluzioni innovative per gestire le informazioni nei progetti BIM secondo il nuovo standard.

Leggi

BIM

La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM nel progetto di architettura.

Leggi

Digitalizzazione

Le 6 tecnologie “game changer” per il settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è immerso in un'era di innovazione tecnologica senza precedenti. Nel corso di questo articolo, esploreremo le sei tecnologie più rivoluzionarie per il settore AECO che introducono nuovi paradigmi e soluzioni per le sfide in corso.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Trimble XR10: rivoluzionare il mondo delle infrastrutture con la Mixed Reality

Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio dei ponti della rete stradale ANAS nel nord-est d’Italia

Questo articolo presenta una campagna completa di verifica di Livello 4 e valutazione della transitabilità di 53 ponti sotto la responsabilità di ANAS S.p.A. (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) - Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leggi