BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Professione

Assunzioni in Italferr: nuove opportunità per i professionisti tecnici nel settore delle Ferrovie dello Stato

Italferr, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, offre numerose opportunità di lavoro a settembre 2024, con posizioni aperte per ingegneri, progettisti e specialisti tecnici in tutta Italia. Scopri come candidarti.

Leggi

Appalti Pubblici

BIM e ACDat negli appalti pubblici dal 2025: come soddisfare i requisiti

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale.

Leggi

BIM

Progetto di restauro digitale per la Basilica di Superga: un protocollo d'intesa rilancia il patrimonio torinese

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Torino (MIT) coordina il restauro e la digitalizzazione della Basilica di Superga, supportato da enti come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e partner privati, in un progetto di valorizzazione integrata. L'intervista al BIM Manager del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Alessandro Betassa.

Leggi

BIM

BIM: nuova norma sul livello di fabbisogno informativo

AGGIORNAMENTO - Da oggi disponibile la versione italiana della norma sui concetti e i principi relativi al livello di fabbisogno informativo (level of information need), ecco la UNI EN ISO 7817-1:2024. Precedentemente era stata pubblicata la norma internazionale EN ISO 7817-1:2024, mentre lo standard UNI EN 17412-1 era stato abrogato.

Leggi

Rilievo 3D

Scan to BIM, dal rilievo 3D al modello HBIM della Basilica di Superga

La Basilica di Superga sarà sottoposta a interventi mirati per migliorare l’accessibilità e adeguare gli impianti tecnologici. Essendo un immobile di proprietà dello Stato la gestione dell’appalto sarà in BIM. Come sono state condotte le operazioni di rilievo digitale 3D per ottenere il modello HBIM? I dettagli in questa intervista.

Leggi

Software Architettura

ALLPLAN Italia ti aspetta al SAIE Bologna con tante novità

ALLPLAN Italia è pronta a svelare le sue ultime innovazioni in occasione del SAIE 2024, la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre. Non perdere l'opportunità di scoprire in anteprima le nuova release: è in arrivo ALLPLAN 2025.

Leggi

BIM

Progettazione e gestione cantiere semplificati: BIMx con Apple Vision Pro premiato come miglior prodotto

BIMx di Graphisoft con Apple Vision Pro ha vinto il premio 2024 come miglior prodotto per la sua capacità di migliorare la collaborazione nel settore edilizio principalmente tra studio di progettazione e cantiere, offrendo una visualizzazione immersiva e una gestione fluida dei progetti BIM.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM nel settore AECO: normativa, strumenti, AI e applicazioni

Il focus offre una panoramica attuale e prospettica sull'adozione del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Analizziamo la nuova norma sul livello di fabbisogno informativo, le sfide future per la Pubblica Amministrazione e le Stazioni Appaltanti e come la progettazione stia evolvendo grazie all'intelligenza artificiale, alle soluzioni software e alle piattaforme interoperabili.

Leggi

BIM

Modellazione BIM: una nuova prospettiva per il catasto del futuro

L'adozione del BIM per il catasto segna una svolta digitale nella gestione degli immobili, offrendo modelli tridimensionali che migliorano la precisione e l'efficienza. Questo avanzamento consente una gestione integrata dei dati catastali e una pianificazione più accurata per le pubbliche amministrazioni e i progettisti.

Leggi

BIM

Il sistema BIM integrato con la digitalizzazione aziendale

Il BIM (Building Information Modeling) è un sistema che centralizza e digitalizza tutte le fasi del progetto edilizio, migliorando la collaborazione tra progettisti e l'efficienza nella realizzazione e manutenzione dell'opera. Questo approccio facilita l'integrazione con il sistema di gestione e l’automazione tra le diverse discipline con la conseguente ottimizzazione dei processi aziendali.

Leggi

Certificazione

Dal virtuale al reale: la BIM Community si riunisce per la prima volta al SAIE

Al SAIE di Bologna, si incontrano, per la prima volta live, i protagonisti della community BIM di ICMQ. Un’occasione di incontro per permettere agli iscritti di conoscersi e dare un volto a persone conosciute solo in modo virtuale e ai non iscritti di entrare a contatto con la community.

Leggi

BIM

Progettazione e modellazione BIM di dettagli in acciaio su strutture miste. Il caso del ponte sul fiume Fella

La modellazione dei dettagli in acciaio in ambiente BIM rappresenta una sfida cruciale nella progettazione di infrastrutture complesse, come ponti e viadotti in carpenteria metallica o a struttura mista acciaio-calcestruzzo. Le difficoltà derivano dalla necessità di gestire elevati livelli di dettaglio geometrico e informativo spesso specifici per materiali differenti, oltre a dover integrare soluzioni software differenti. Queste complessità si riflettono nella necessità di coordinare i vari aspetti progettuali, assicurando al contempo l’interoperabilità tra le diverse discipline coinvolte. Il progetto del Ponte Fella ha concretamente affrontato queste tematiche durante la fase di progettazione esecutiva.

Leggi

BIM

Processo di formalizzazione, richiesta e verifica dei requisiti informativi attraverso standard openBIM

Il presente lavoro rappresenta l'applicazione di processi attuabili nell'ambito dell'implementazione openBIM e della digitalizzazione delle sedi dell’Università Iuav di Venezia. In questo articolo viene proposta una metodologia operativa, sviluppata attraverso quattro tesi del master Progetto Digitale BIM, per gestire in modo accurato l'intero processo di digitalizzazione, con un focus particolare sui requisiti informativi utili alle manutenzioni e alla gestione in sicurezza dell’edificio.

Leggi

Software Strutturali

Il futuro del BIM nel calcolo strutturale di edifici e ponti

Il BIM sta rivoluzionando il calcolo strutturale. Le sfide di interoperabilità tra BIM proprietario e OpenBIM, e l'importazione di modelli IFC, possono essere superate utilizzando software costantemente aggiornati, come MasterSap 4U, garantendo un futuro più efficiente e integrato.

Leggi

Digitalizzazione

Direzione Lavori, Coordinamento per la Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo: quali sono le specifiche

A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice dei Contratti Pubblici imporrà la digitalizzazione (Gestione Informativa Digitale) nella fase di esecuzione dei lavori, coprendo Direzione dei Lavori, Coordinamento Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo. Sarà necessaria una gestione informativa digitale con competenze avanzate e strumenti specifici, focalizzandosi sulla transizione dai documenti ai dati e sull'integrazione di tecnologie come l'AI e l'IoT.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: normativa, implementazione e collaborazioni per l'ingegneria strutturale

Il formato IFC è stato sviluppato con l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra i modelli informativi e i software di calcolo strutturale. Tuttavia, permangono alcune limitazioni che possono complicare il lavoro degli ingegneri. Esaminiamole insieme nel dettaglio.

Leggi

BIM

Certificazioni BIM in crescita: ICMQ leader del settore

In continuo aumento le domande di certificazione per sistemi di gestione ed esperti BIM. ICMQ capofila sul mercato con oltre il 60% di certificazioni rilasciate alle aziende e quasi l’80% ai professionisti. Novità ICMQ al SAIE 2024: a Bologna, la BIM Community ICMQ in presenza per aggiornarsi e fare networking.

Leggi

BIM

Dal modello alla realtà: i vantaggi del BIM nella progettazione degli impianti e come implementarlo

Il BIM offre un vantaggio competitivo nella progettazione degli impianti, facilitando la modellazione e la clash detection. Partecipa al webinar di Graphisoft che si terrà il 12 settembre per scoprire come implementare il BIM e migliorare i processi dello studio di progettazione.

Leggi

BIM

Come il workflow BIM e FEM può trasformare l’approccio alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture?

Gli eventi come InfraBIM Open e la 7ª Conferenza Nazionale iBIMi hanno rivelato i più promettenti sviluppi nel BIM per le infrastrutture. CSPFea ha presentato un intervento focalizzato su ponti e viadotti, proponendo un miglioramento dei flussi di lavoro tramite la suddivisione in macrogruppi, al fine di ottimizzare la gestione dei dati e favorire la collaborazione tra le discipline.

Leggi

Digitalizzazione

Il Capitolato Informativo tipo: qual è la sua utilità?

Il Capitolato Informativo è un documento chiave nella gestione informativa digitale per le stazioni appaltanti, rischia però di essere banalizzato e disconnesso dai processi decisionali complessi richiesti dalla digitalizzazione moderna e perdere così di efficacia.

Leggi

Progettazione

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Nonostante l’innovazione della progettazione BIM 3D, le tavole 2D hanno ancora un ruolo importante, grazie alla facilità di uso, alla standardizzazione e alla capacità di trasmettere le informazioni. Scopri attraverso questo webinar di Allplan come sfruttarle al meglio con le nuove tecnologie.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: approccio consulenziale per la Gestione Informativa Digitale e gli imminenti obblighi di legge

Dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatoria la Gestione Informativa Digitale nei contratti pubblici, richiedendo una trasformazione organizzativa profonda e integrata dei processi, con un focus sulla centralità del dato e sul coinvolgimento attivo del capitale umano, oltre la semplice adozione di strumenti tecnologici.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi