BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Parità di Genere: Harpaceas ottiene la Certificazione del Sistema di Gestione secondo UNI PdR 125:2022

Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.

Leggi

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo

Allplan ti accompagna nell'analisi del capitolato informativo facilitando sia la sua comprensione che la sua applicazione pratica. Attraverso questo webinar avrai l'opportunità di acquisire le competenze essenziali per gestire con sicurezza la complessità di questo strumento. Appuntamento in programma il 19 febbraio 2025.

Leggi

BIM, articolo 43 e allegato I.9 nel Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le regole della gestione informativa digitale delle costruzioni nei processi delle opere pubbliche sono state aggiornate con il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Di seguito le novità introdotte dal Correttivo, con particolare attenzione all’articolo 43 e all’Allegato I.9.

Leggi

Sistema dei Capitolati Informativi: un metodo innovativo per la digitalizzazione degli appalti pubblici

L’obbligo di adottare la Gestione Informativa Digitale nelle amministrazioni pubbliche evidenzia una diffusa immaturità digitale e una resistenza al cambiamento, limitandosi spesso a una conformità formale. Tuttavia, l’adozione di ambienti di condivisione dati e l’integrazione con tecnologie avanzate, come l’IA e i Linked Data, possono trasformare i capitolati informativi in strumenti dinamici e automatizzati, migliorando l’efficienza del settore.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 66

BIM

BIM & Construction Information Management. Il progetto INNOVance

BIM & Construction Information Management. Il progetto INNOVance

Leggi

BIM

Il BIM fuori dallo SBLOCCA ITALIA. I commenti di Alberto Pavan e Angelo Ciribini

Il BIM fuori dallo SBLOCCA ITALIA. I commenti di Alberto Pavan e Angelo Ciribini

Leggi

BIM

Developments of Facility Management Using BIM - Building Information Modelling

The construction industry has been facing a paradigm shift to increase: efficiency, infrastructure value, quality and sustainability and reduce: costs, lead times and duplications, through effective collaboration and communication, wherein a considerable amount of challenge is on construction manager for successful project completion.

Leggi

BIM

BIM for maximum security

Per gli ingegneri avere una visione d'insieme in un progetto delle dimensioni della Torre Orchidea a Bucarest, con 19 piani fuori terra e 3 sotto,...

Leggi

BIM

L’approccio INNOVance alla definizione di oggetti BIM per l’industria edilizia italiana

La definizione di una libreria standard di oggetti interoperabili per la modellazione BIM è una delle attività centrali del progetto INNOVANCE

Leggi

BIM

INNOVance: il database italiano per l’edilizia

Il progetto di ricerca INNOVance, finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, punta alla definizione del database italiano per il settore delle costruzioni

Leggi

BIM

BIM: GRAPHISOFT ArchiCAD Receives IFC Coordination View 2.0 Import Certification

BUDAPEST, September 27, 2013 – GRAPHISOFT announced today another important milestone in its support for Open BIM with ArchiCAD having...

Leggi

BIM

Regno Unito: la strategia del governo di sua maestà per l’innovazione del settore produttivo delle costruzioni

la politica tecnica che il Governo Britannico intende attuare per conseguire l’obiettivo del risparmio del 20% sui costi del settore delle costruzioni della Pubblica Amministrazione entro il 2016.

Leggi

BIM

Il BIM tra tradizione e innovazione

Sulla base di iniziative nazionali e governative che supportano l’industria delle costruzioni con progetti sperimentali e di standardizzazione,...

Leggi