BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 65

BIM

Il BIM in Italia: Aspirazioni e Percezioni

Il BIM in Italia

Leggi

BIM

Gestione delle Gare di Appalto e di Concessione col BIM: riflessioni e proposte

Premessa: Client, Employer, Owner, Operator Secondo alcuni la Digitilization dovrebbe essere distinta dalla Digitization nel senso che la prima si...

Leggi

BIM

BIM Manager e BIM Co-ordinator: Nobody Owns the Whole Process. Autorità, Autorevolezza, Autorialità

Nel mentre che si affronta il tema del Building Information Modeling and Management, la Metodologia attinente (legata al Construction Project...

Leggi

BIM

Ecco le nuove norme BIM: approvata la norma UNI 11337 parti 1, 4 e 5

Le nuove parti 1, 4, 5 e 6 costituiscono l’ossatura portante della norma italiana sul BIM che prenderà il nome completo di “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”.

Leggi

BIM

Corso di formazione su Progettazione con Strumenti BIM con CFP a Villanova di Castenaso

Serteco - Allplan Premium Partner - organizza il corso di formazione con CFP

Leggi

BIM

Ribaltamento di costi e responsabilità del Common Data Environment (CDE) su progettisti e imprese. È corretto?

La digitalizzazione dei processi costruttivi contempla l’impiego di un ambiente di condivisione dei dati, delle informazioni e dei contenuti...

Leggi

BIM

Ultima settimana per passare al BIM di Allplan 2017: scopri tutti i vantaggi dell’offerta di Natale

i vantaggi dell’offerta di Natale per passare al BIM di Allplan 2017

Leggi

BIM

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

lutilizzo del BIM nel il Fire Engineering e nel il Safety Management

Leggi

BIM

Grasshopper-ARCHICAD Live Connection adesso disponibile anche per Mac

GRAPHISOFT®, leader nello sviluppo di software BIM (Building Information Modeling) per progettisti e designer, ha annunciato il rilascio per Mac OS della Live Connection Grasshopper-ARCHICAD. Questa connessione bidirezionale “dal vivo”, unica nel suo genere, permette agli utenti Rhino e Grasshopper di interagire con un software BIM professionale (ARCHICAD) sia su sistema operativo Windows che Mac.

Leggi

BIM

GRAITEC si espande: aperta a Napoli la nuova sede del Sud Italia

GRAITEC Italia, sussidiaria di GRAITEC Francia, annuncia l’apertura della nuova sede di Napoli. Sviluppare il mercato del CAD architettonico e strutturale del Sud Italia, stando più vicino ai clienti: questo è l’obiettivo che si è posta GRAITEC Italia, inaugurando la filiale Sud con base a Napoli.

Leggi

BIM

Allplan vince il premio "Digital Building Transition" per la sua piattaforma OpenBIM bim+

Allplan ha vinto il premio "Digital Building Transition" nella categoria "Strumenti per la collaborazione o per la condivisione dei contenuti" grazie a bim+, la piattaforma OpenBIM di collaborazione in cloud. Il premio è stato conferito a esperti BIM e fornitori di soluzioni per l'architettura, l'ingegneria e il facility management in occasione del primo "Digital Building Transition Awards" tenutosi a Parigi il 29 novembre 2016.

Leggi

BIM

Introdotto Supporto Google Cardboard nell’Ultimo Aggiornamento di GRAPHISOFT BIMx

Introdotto Supporto Google Cardboard nell’Ultimo Aggiornamento di GRAPHISOFT BIMx

Leggi

BIM

Allplan e BIMobject uniti per una progettazione BIM sempre più integrata: scopri tutti i vantaggi

Accordo tra Allplan e BIMobject

Leggi

BIM

GRAPHISOFT presente al SAIE 2016 con ARCHICAD 20

GRAPHISOFT si è presentata al SAIE con ARCHICAD 20 l'ultima relase di un software BIM CAD, pronto ad affrontare le sfide future dei professionisti tecnici

Leggi

BIM

BIM: video_istruzioni sulla nuova norma UNI 11337:2017 in fase di inchiesta pubblica

A gennaio, uscirà il cuore della nuova norma UNI 11337:2017. Usciranno le parti 1, 4 e 5 (modelli, oggetti, LOD, clash e code, capitolato informativo –EIR - e piano di gestione informativa - BEP)

Leggi

BIM

Con ALLPLAN, al SAIE, puoi provare la tua progettazione BIM

ALLPLAN AL SAIE 2016

Leggi

BIM

Advance BIM Designers Collection 2017: nuove applicazioni per migliorare i flussi di lavoro BIM

GRAITEC Advance BIM Designers sono una collezione di applicazioni dedicate al miglioramento dei flussi di lavoro BIM strutturali, per l’automatizzazione dei tradizionali processi di progettazione e di modellazione, la produzione di documentazione tecnica, e inoltre sono in grado di lavorare su più piattaforme.

Leggi

BIM

BIM nel quotidiano: che cos’è il BIM e come modificherà il nostro modo di lavorare

La parola BIM riassume in sé molteplici concetti e di conseguenza sono molteplici le definizioni di BIM che possiamo rintracciare nelle varie pubblicazioni

Leggi

BIM

Con Advance Workshop 2017 ancora più facile la gestione della produzione di strutture in acciaio

Nuove Soluzioni Software e aggiornamenti 2017: disponibile la nuova Suite GRAITEC Advance 2017

Leggi

BIM

Allplan Engineering 2017: per la progettazione BIM del C.A.

Allplan Engineering è un potente strumento BIM che supporta l’intero processo di progettazione negli studi di ingegneria

Leggi

BIM

Video: Allplan Engineering 2017

Allplan Engineering è un potente strumento BIM che supporta l’intero processo di progettazione negli studi di ingegneria

Leggi

BIM

GRAITEC partecipa al SAIE dal 19 al 22 ottobre: visita lo stand al Pad. 32 stand A66

GRAITEC partecipa al SAIE dal 19 al 22 ottobre:

Leggi

BIM

L’approccio BIM di MasterSap

La nuova versione MasterSap 2017 è in grado di interscambiare dati mediante il formato IFC, sia in input che in output.

Leggi

BIM

In arrivo Advance Design 2017: scopri tutte le novità e le integrazioni con l’ambiente BIM

Nuove Soluzioni Software e aggiornamenti 2017: disponibile la nuova Suite GRAITEC Advance 2017

Leggi