BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 62

BIM

Seminario “Progettare in BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro”

giovedì 13 Luglio alle ore 14:30 si terrà presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma il seminario/incontro “Progettare in BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro” organizzato dalla A-Sapiens in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e ICMQ – Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni.

Leggi

BIM

Il mondo BIM che non c’è. E quello che c’è ma “non si dice”. Ecco perché è auspicabile ci sia un richiamo esplicito alle norme UNI nel decreto Baratono.

Il mondo BIM che non c’è. E quello che c’è ma “non si dice”. NORMA UNI 11337 e Decreto Baratono

Leggi

BIM

Il BIM come instrumentum regni?

Il BIM è solo uno strumento che serve ai progettisti, in genere, e agli architetti, in particolare, per accrescere la propria...

Leggi

BIM

BIM: confronto tra lo sviluppo normativo internazionale e l’attuale approccio nazionale

BIM: confronto tra lo sviluppo normativo internazionale e l’attuale approccio nazionale

Leggi

BIM

Iscriviti al Webinar gratuito CINEMA 4D for concept illustration

Iscriviti al Webinar gratuito CINEMA 4D for concept illustration

Leggi

BIM

ALLPLAN per progettare un edificio industriale e amministrativo di Hesotec

ALLPLAN per progettare un edificio industriale e amministrativo di Hesotec

Leggi

BIM

Novità dal mondo delle costruzioni: Decreto per la modellazione elettronica (BIM)

Novità dal mondo delle costruzioni: Decreto per la modellazione elettronica (BIM)

Leggi

BIM

BIM methodology for historical buildings

BIM methodology for historical buildings

Leggi

BIM

BIM e Sviluppo Immobiliare

BIM e Sviluppo Immobiliare

Leggi

BIM

Ultima settimana! Approfitta degli incentivi per passare al BIM

Ultima settimana! Approfitta degli incentivi per passare al BIM

Leggi

BIM

ARCHICAD 21 Tour

ARCHICAD 21 Tour

Leggi

BIM

La formazione ALLPLAN sulla progettazione BIM: seminari online gratuiti

La formazione ALLPLAN sulla progettazione BIM: seminari online gratuiti

Leggi

BIM

ALLPLAN: quando il modello BIM diventa necessario

ALLPLAN: quando il modello BIM diventa necessario Elephant House, zoo di Zurigo – Svizzera | Studio Ingegneria Walt + Galmarini

Leggi

BIM

I mille vantaggi del BIM spiegati in una guida dedicata a tutti gli operatori delle costruzioni

ICMQ ha realizzato una guida per tutti gli operatori del settore delle costruzioni che voglio-no approfondirne potenzialità e vantaggi e capire come acquisire le dovute competenze e certificazioni.

Leggi

BIM

Novità dal mondo ALLPLAN

Novità dal mondo ALLPLAN

Leggi

BIM

Obblighi e Opportunità del BIM

Obblighi e Opportunità del BIM

Leggi

BIM

BIM: Conflitti, Interferenze, Identità

BIM: Conflitti, Interferenze, Identità

Leggi

BIM

BIM: Un Dilemma per gli Architetti

BIM: Un Dilemma per gli Architetti

Leggi

BIM

Al BIMsummit 2017 il punto sulla digitalizzazione nelle costruzioni

Al BIMsummit 2017 il punto sulla digitalizzazione nelle costruzioni

Leggi

BIM

Ultimi tre giorni per approfittare degli incentivi di maggio per passare al BIM

Ultimi tre giorni per approfittare degli incentivi di maggio per passare al BIM, allplan

Leggi

BIM

Progettazione BIM e utilizzo di ALLPLAN

Progettazione BIM e utilizzo di ALLPLAN

Leggi

BIM

ALLPLAN: BIM leader per le infrastrutture con l’acquisizione di BTG IT & Consulting GmbH

ALLPLAN: BIM leader per le infrastrutture con l’acquisizione di BTG IT & Consulting GmbH

Leggi

BIM

Il Mercato del BIM in Italia

Il Mercato del BIM in Italia

Leggi

BIM

Bim e i protocolli di sostenibilità: una sinergia biunivoca

Bim e i protocolli di sostenibilità:

Leggi