BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 60

BIM

GRAPHISOFT annuncia Grasshopper-ARCHICAD Live Connection V2.0

La connessione "live" bi-direzionale di GRAPHISOFT, prima nel mercato, permette agli utenti Rhino e Grasshopper di dialogare con un software BIM professionale (ARCHICAD) sia per Mac che per Windows. La connessione Rhino-Grasshopper-ARCHICAD permette ai progettisti di sfruttare la forza di tutti e tre gli ambienti di progettazione - Rhino, Grasshopper e ARCHICAD - colmando una lacuna nel processo di progettazione tra le fasi iniziali e il Building Information Modeling (BIM).

Leggi

BIM

Fasi Informative del Processo Edilizio Digitale - UNI 11337

BIM - La norma UNI 11337: istruzioni per l’uso Con l’obiettivo di analizzare il quadro normativo nazionale sul BIM e la...

Leggi

BIM

Il Difficile Mestiere del RUP all'Epoca della Digitalizzazione post decreto BIM

La digitalizzazione, il famigerato «BIM», ancor prima di dischiudere nuovi mondi e nuove responsabilità, apre il vaso di Pandora delle vecchie prassi disattese per i funzionari della Pubblica Amministrazione.

Leggi

BIM

Seminario sui vantaggi della progettazione BIM a Foggia - 14 dicembre

Il Building Information Modeling per abbattere i tempi e i costi di costruzione e favorire un approccio collaborativo alla progettazione

Leggi

BIM

Il Decreto BIM: l'avvio dell'Era Digitale nel settore delle Costruzioni in Italia

Le finalità e le prospettive del decreto ministeriale sul BIM

Leggi

BIM

CINEMA 4D Mograph - webinar gratuito -7 dicembre

In questo webinar, Jonas Pilz mostrerà le potenzialità di MoGraph e come queste possano essere utilizzate per creare fantastiche motion graphics in modo facile e veloce. Che si tratti di animazioni astratte, di testi in movimento o di oggetti che si frantumano, imparerai quanto sia facile con Cinema 4D impostare qualsiasi tipo di animazione di elementi 3D.

Leggi

BIM

UNI 11337:2017 parte 1 – Terminologia

Il BIM è argomento trattato a livello mondiale e quindi molti argomenti dovrebbero trovare già una loro chiara e conclusa definizione. Effettivamente esistono molti termini “BIM”, per la maggior parte, forse tutti, in lingua inglese (parte UK e parte USA e la differenza non è cosa di poco conto).
Vediamo come si è arrivati alla terminologia italiana.

Leggi

Digitalizzazione

Rilievo e modellazione BIM di edifici e impianti industriali per la rivitalizzazione di impianti BS, Udine

Progetto vincitore  Bim&Digital Award 2017 categoria: EDILIZIA DI GRANDE DIMENSIONE BM ENGINEERING SRL MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:...

Leggi

BIM

Ambienti di Condivisione dei Dati (ACDat o CDE), usi e costumi

BIM - La norma UNI 11337: istruzioni per l’uso Con l’obiettivo di analizzare il quadro normativo nazionale sul BIM e la...

Leggi

BIM

Ristrutturazione e BIM con ALLPLAN 2018 - webinar 21 novembre

Ristrutturazione e BIM con ALLPLAN 2018 - webinar 21 novembre

Leggi

BIM

Advance Design Connection: software BIM per la verifica dei giunti in acciaio

Advance Design Connection : software BIM per la verifica dei giunti in acciaio

Leggi

BIM

ALLPLAN BLACK FRIDAY – risparmia il 50% - 24 novembre

ALLPLAN BLACK FRIDAY – risparmia il 50% - 24 novembre

Leggi

BIM

DAL MODELLO BIM AL COMPUTO ESTIMATIVO -webinar

Nel webinar gratuito si tratta in modo esaustivo il tema dell'estrazione dei dati dal modello 3D per ottenere in modo automatico dei report molto precisi e dettagliati, oltre alle indicazioni utili per il cronoprogramma.

Leggi

BIM

Webinar: le novità di ALLPLAN 2018

Il nuovo Allplan 2018 è la soluzione BIM perfetta per l'architettura e l'ingegneria delle strutture e delle infrastrutture. Il software offre il controllo completo sulla creatività e sul progetto

Leggi

BIM

Graitec BIM Designers - Progetta le armature del calcestruzzo in Autodesk® Revit®

I GRAITEC Advance Reinforced Concrete BIM Designers rappresentano un’applicazione innovativa per dettagli e modellazione dell’armatura utilizzando dati BIM e lavorando secondo diverse normative internazionali, per automatizzare la progettazione e la realizzazione di gabbie d’armatura in 3D e produrre la documentazione correlata – relazione di calcolo, disegni e distinte – per elementi comuni quali pilastri, travi e fondazioni in cemento armato.

Leggi

BIM

A Milano la prima edizione di Smart Building Expo, INGENIO porta il BIM e il BMS in fiera

Dal 15 al 17 novembre, in contemporanea con Sicurezza 2017, a Fiera Milano debutta la manifestazione dedicata all’edificio in rete

Leggi

BIM

DIGITAL&BIM ITALIA 2017: all'Origine di un Eco-Sistema?

Spunti e riflessioni dal DIGITAL&BIM ITALIA 2017. Come realizzare un'eco-sistema identitario?

Leggi

BIM

LUMION 8 annunciata la data di uscita

LUMION 8 annunciata la data di uscita

Leggi

BIM

Progettare e Costruire con il BIM: IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE

Le opportunità delle certificazioni BIM

Leggi

BIM

ASSOBIM, la casa comune per il Building Information Modeling

ASSOBIM è la nuova associazione che nasce allo scopo di dare rappresentatività all'intera filiera "tecnologica" del BIM. Tra gli obiettivi di base: favorire il dialogo tra tutti gli operatori che si avvalgono della metodologia BIM (committenti, progettisti, costruttori e manutentori, produttori e distributori di software e servizi, enti pubblici, produttori di materiali), contribuire alla diffusione culturale e disciplinare del Building Information Modeling, evidenziarne i valori innovativi, incidere sul percorso normativo, rafforzarne il ruolo all'interno dei processi decisionali istituzionali.

Leggi

BIM

BIM Allplan 2018 per architettura e ingegneria: collaborazione interdisciplinare a un nuovo livello

La nuova versione BIM Allplan 2018 offre funzionalità a supporto del processo BIM grazie anche al collegamento alla piattaforma Open BIM Allplan Bimplus

Leggi

BIM

Workshop GRAITEC sul BIM per le strutture, a Roma il 17 ottobre

Graitec, sviluppatore internazionale di software BIM e per l’ingegneria strutturale, ed Autodesk Platinum Partner, assieme a STR Gruppo TeamSystem, sviluppatore di software per edilizia ed imprese edili, organizzano un workshop tematico sul BIM per le stutture

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il BIM in geotecnica: dal modello strutturale all'analisi della platea di fondazione

Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progettazione di una tettoia in carpenteria metallica per un centro logistico: analisi e modellazione

Progetto per il montaggio di una tettoia in carpenteria metallica con struttura leggera, costituita da capriate semicircolari incernierate, da realizzarsi nello spazio di isolamento sul retroprospetto del capannone in c.a.p. nel comune di Brolo, in provincia di Messina.

Leggi