BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 59

BIM

Dal rilievo laser scanner al modello BIM: workshop gratuito a Roma il 12 aprile

Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.

Leggi

BIM

Perchè il BIM è così importante per la progettazione delle Infrastrutture

Italferr è l’azienda italiana leader nel settore delle infrastrutture ferroviarie e ha recentemente richiesto e ottenuto con ICMQ la certificazione SG BIM. Di seguito riportiamo l'intervista all’Amministratore delegato Carlo Carganico a cui è stato chiesto quali sono gli obiettivi e i vantaggi di chi decide di intraprendere un percorso di questo tipo alla luce di un contesto internazionale sempre più competitivo che richiede maggiore competenza ed efficienza.

Leggi

BIM

Harpaceas presenta DDS CAD, il software Open Bim per la progettazione MEP

In questo breve video, Fabrizio Ferraris - Direttore Marketing e Comunicazione di Harpaceas - illustra i principali vantaggi di DDS-CAD, ponendo un focus sulla interoperabilità del software

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

Sorge nel centro di Piacenza l’edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita da Edilstrade Building, su progetto strutturale di Stefano Rossi Studio di Ingegneria, progetto architettonico di 3ARC Urban and Architectural LAB e con la partecipazione di Tecnostrutture.

Leggi

BIM

Fare BIM oggi: dalla progettazione alla certificazione delle competenze - seminario gratuito, Ravenna

Come l’utilizzo della metodologia BIM fa la differenza in termini di tempi, costi e riduzione di errori, sia nella realizzazione del progetto, sia nella gestione del cantiere.

Leggi

BIM

10 Motivi per cui l'IFC è cruciale per il successo della progettazione BIM

Scopri perché l’IFC è la chiave del successo della progettazione BIM. Il documento si basa su un'intervista con lo studio di architettura di Zurigo Stücheli Architekten, che racconta le proprie esperienze con il BIM e l’IFC

 

Leggi

BIM

Le soluzioni di Graitec per il mondo BIM

Salvatore Pugliese ci spiega con dettaglio tutti i software sviluppati da Graitec per migliorare la produttività del progettista, ma anche di molti altri servizi relativi ad esempio allo sviluppo di librerie BIM e allo sviluppo di App per soluzioni di realtà aumentata

Leggi

BIM

ASSOBIM all’evento di buildingSMART Italia - Il BIM nei lavori pubblici: punti di partenza e nuove prospettive

La pubblicazione del decreto che rende obbligatorio il BIM per le opere pubbliche apre nuovi scenari

Leggi

BIM

La digitalizzazione e il BIM per il recupero dello Stadio Flaminio di Roma

Harpaceas ha siglato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza per lo sviluppo di un piano di conservazione finalizzato al recupero dello Stadio Flaminio di Roma.

Leggi

BIM

L’Europa del BIM, riflessioni

Riflessioni di Angelo Ciribini, il riferimento italiano del BIM

Leggi

BIM

Dal rilievo laser scanner al modello BIM: workshop gratuito a Napoli il 1 marzo

Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.

Leggi

BIM

Il BIM nei lavori pubblici: punti di partenza e nuove prospettive

Un evento a MIlano per capirne di più

Leggi

BIM

A che cosa serve il BIM: tra Data Modeling e Information Modeling

A che cosa serve il BIM: tra Data Modeling e Information Modeling

Leggi

BIM

Nuova sede Terminal del Golfo di La Spezia: l’uso del BIM nella progettazione strutturale delle opere in ca

Le caratteristiche del progetto La nuova sede del Terminal del Golfo a La Spezia è una struttura in calcestruzzo armato gettato in opera e...

Leggi

BIM

5 buoni motivi per cui gli architetti dovrebbero progettare in 3D

Vi siete mai chiesti perché gli architetti dovrebbero progettare in 3D?

Leggi

BIM

BIM, non più BIM: i Livelli 3 & 4

An Action Plan to Accelerate BIM Option è un documento predisposto dal World Economic Forum (WEF) assieme al Boston Consulting Group (BCG),...

Leggi

BIM

Seminario gratuito divulgativo sulla progettazione BIM a Bologna

Seminario gratuito divulgativo sulla progettazione BIM a Bologna

Leggi

BIM

Esempio di progettazione BIM attraverso gli strumenti Logical Soft

Il decreto BIM: verso la piena progettazione integrata Lo scorso  12 gennaio 2018 è stato  pubblicato sul sito del M.I.T. il...

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione della Passerella Saint-Brieuc

La laboriosità del progetto, dovuta alla forma semicircolare e alla monta dei vari conci, è stata ottimizzata grazie a Tekla Structures che ha permesso di gestire il problema in modo semplice e preciso nonostante la presenza di numerose lamiere svirgolate e dalla geometria complessa.

Leggi

BIM

Sapere innovare rimanendo semplici: il segreto delle soluzioni Graphisoft

Strumenti di progettazione innovativa: GRAPHISOFT quando l’innovazione è nel DNA degli sviluppatori

Leggi

BIM

Un progetto "pilota" con il processo BIM per l'Amministrazione Capitolina

Come ridurre i tempi di elaborazione del progetto e soprattutto di realizzazione con il BIM

Leggi

BIM

Il BIM è una Questione Politica?

Metà degli studenti di architettura di Yale University dichiara di aspirare di trovare una occupazione presso Airbnb o Google, non presso le grandi società di architettura

Leggi

BIM

Sistema dei LOD italiano: UNI 11337-4 2017

Proviamo a capire qualcosa sui LOD?

Leggi

BIM

Il BIM è collaborazione, ma come gestire i contratti - responsabilità, rischi e remunerazioni?

Che tipo di contratto collaborativo adottare quando si collabora per un progetto in BIM?

Leggi