BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 56

BIM

Le implicazioni contrattuali del BIM: Emergenze e Prospettive

Una nota del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini sulle implicazioni contrattuali del BIM

Leggi

BIM

BIM e Digitalizzazione delle Costruzioni: i seminari di formazione gratuiti di Allplan

Ancora qualche incertezza sulla progettazione con il metodo BIM? Tutte le risposte nei webinar gratuiti di Allplan

Leggi

BIM

Il BIM nella fase di verifica: l'utilizzo di Solibri Model Checker in un progetto di Italferr

I vantaggi di Solibri Model Check

Leggi

BIM

Il «BIM» nella Amministrazione Pubblica e le norme UNI EN ISO 19650

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini su BIM e Amministrazione Pubblica

Leggi

BIM

BIM e Dintorni: un Decalogo per i Promotori e gli Sviluppatori Immobiliari

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

BIM

Graitec presente alla fiera Arkeda: scopri il programma delle sessioni tecniche

Date e orari delle sessioni tecniche.

Leggi

BIM

OpenBIM come futuro standard per la condivisione digitale dei dati

OpenBIM rappresenta lo sviluppo logico di un approccio liberale alla progettazione digitale?

Leggi

BIM

Archicura: ARCHICAD con noi da sempre per l’implementazione del BIM

Lo studio di progettazione Archicura si affida alla metodologia BIM con ARCHICAD e spiega il perché..

Leggi

BIM

I Due Lati del BIM: il Ruolo dei Centri Nazionali di Competenza

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

BIM

ASSOBIM nomina Roberto Fantino Direttore responsabile delle attività di sviluppo e programmazione

Roberto Fantino, già direttore commerciale e marketing di Lingotto Fiere, nominato Direttore di ASSOBIM

Leggi

BIM

Lo Scettico e il Visionario: un Dialogo sul BIM

Comprendere il BIM attraverso un dialogo diretto tra Mr Scettico e Mr Visionario

Leggi

BIM

Digitalizzazione del danno sismico di edifici su piattaforma BIM attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale

Lo studio riporta i risultati relativi all’impiego di due tecnologie digitali a supporto della determinazione e digitalizzazione automatica dello stato di fatto di edifici esistenti in muratura riportanti danni dovuti al sisma

Leggi

BIM

BIM: tutte le domande che si pongono i progettisti

Allplan ha messo a disposizione una BIM Management Guide che risponde in modo conciso e comprensibile alle domande più importanti riguardo il BIM

Leggi

BIM

DIGITAL&BIM ITALIA 2018: Ipotesi e Conclusioni di Policy Making

Esiti della Conferenza Internazionale e del Premio legati a DIGITAL&BIM ITALIA 2018, di Angelo Ciribini

Leggi

BIM

E' arrivata la nuova versione di Allplan 2019 - Raise your level

L'attesa è finita!! E' disponibile la versione di Allplan 2019

Leggi

BIM

BIM e strategia antincendio nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione di un edificio

Applicazione negli ambiti costruiti permanentemente e negli spazi temporanei. il caso della UnipolSai Tower

Leggi

BIM

Ospedale cantonale di San Gallo: il successo grazie alla collaborazione con il BIM

I vantaggi di Allplan Bimplus, la soluzione OpenBIM basata su cloud

Leggi

BIM

Il BIM per l'ampliamento del Palazzo di Varignana - progetto Politecnica

La descrizione dell'uso del BIM nel progetto di Politecnica

Leggi

BIM

One Team partecipa alla Conferenza Internazionale Digital&BIM, 17 e 18 ottobre 2018 a Bologna

Come introdurre e adottare il BIM in azienda? One Team lo spiega alla Conferenza Internazionale Digital&BIM 2018

Leggi

BIM

Il BIM e l’Impresa di Costruzioni

Quanto è sollecitata un impresa dai processi di digitalizzazione del settore delle costruzioni?

Leggi

BIM

La scelta del BIM a partire dall’esistente: il miglioramento sismico di un edificio scolastico

La progettazione esecutiva, attraverso il processo BIM, di una serie di interventi di ristrutturazione e miglioramento sismico per un edificio scolastico

Leggi

BIM

Metodologia BIM per la realizzazione di un edificio NZEB

Introduzione Tra i mille acronimi che affollano il nostro quotidiano sicuramente BIM è oggi quello più ricorrente nel mondo della progettazione....

Leggi

BIM

GRAITEC acquisisce ARMA Plus: a disposizione soluzioni end-to-end per il cemento armato

La soluzione software A di Arma Plus consentirà a Graitec di offrire soluzioni complete per le opere in cemento armato, da progetto iniziale, al controllo di produzione delle armature, alla gestione della produzione di prefabbricati, fino alla messa in opera del calcestruzzo con la gestione delle relative forniture.

Leggi

BIM

MasterSap – L’approccio BIM

La metodologia di progettazione contemporanea ha subito e subirà delle grosse trasformazioni dovute alla diffusione di strumenti che stanno...

Leggi