BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 55

BIM

La nuova edizione della One Team BIM Conference Milano

La 7^ edizione della One Team BIM Conference è sempre più vicina. BIM in progress, obiettivo: mostrare quali sono i passaggi da seguire e gli strumenti da utilizzare per implementarlo

Leggi

Formazione

LE FRONTIERE DELLA DIGITALIZZAZIONE (BIM E PROGETTAZIONE INTEGRATA), MADE EXPO - 15 marzo

FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO A MADE expo 2019. Le Lectiones Magistrales di Mario Cucinella (MCA) e di Antonio Belvedere (RPBW) sull’acciaio nella sostenibilità e come espressione tra forma e materia ed un ciclo di workshop per una prospettiva allargata sui temi fondamentali della progettazione e della costruzione in carpenteria metallica.

Leggi

BIM

La nuova piattaforma e-learnig di ARCHICAD per la formazione BIM

Stai cercando un corso online per conoscere e approfondire la progettazione architettonica in BIM? Scopri la piattaforma e-learning di ARCHICAD per la formazione BIM

Leggi

BIM

ASSOBIM: il BIM è protagonista a MADE Expo 2019

BIM in Pratica, è questo il titolo dei due workshop organizzati da ASSOBIM al MADE Expo. Qui i dettagli

Leggi

BIM

BIM: scopri i vantaggi del Metodo One Team al MADE Expo dal 13 al 16 marzo

Lo staff di One Team ti aspetta presso Pad. 10 - Stand L28 al MADE Expo!

Leggi

BIM

Contrattualistica BIM: cosa sono i Contratti Collaborativi?

Il BIM ha richiamato l’attenzione delle costruzioni sul concetto di collaborazione. Come definire le regole e coordinare le informazioni? Esistono forme contrattuali collaborative?

Leggi

BIM

Perchè adottare il BIM nella propria attività? La percezione del BIM

Breve disanima dei principali dubbi che sorgono rispetto alla necessità di adottare o meno il BIM nella propria attività progettuale.

Leggi

BIM

BIMSummit 2019: Esperienze e Trends verso la Digitalizzazione – 4a edizione

  Harpaceas organizza il convegno BIMSummit 2019, la quarta edizione dell’evento che dal 2013 si pone come il punto di riferimento...

Leggi

BIM

I Molteplici Risvolti della M di BIM

Più volte si è affermato che la modellazione informativa sia eccessivamente finalizzata alla produzione di documenti, tradendo la sua natura intrinseca e costituiva, orientata, invece, alla generazione di dati, come indica, in effetti, il passaggio da Modeling a Management.

Leggi

BIM

Allplan protagonista al MADE 2019

Allplan protagonista al MADE 2019. Appuntamento dal 13 al 16 marzo Pad. 10 Stand F01-03

Leggi

BIM

Graitec al MADE Expo con le soluzioni BIM per il calcolo strutturale e il dettaglio delle armature in Revit®

Graitec presente a MADE Expo 2019 Anche quest'anno Graitec parteciperà alla nona edizione del MADE EXPO 2019, la fiera internazionale...

Leggi

BIM

Graphisoft rilascia ARCHICAD START Edition 2019

Scopri tutte le novità di ARCHICAD START Edition 2019: la soluzione BIM più completa per le esigenze dei piccoli studi di architettura

Leggi

BIM

I Limiti del «BIM» e le Potenzialità del «Dato»

«meno BIM e più Data Science» non significa ragionare in termini esclusivi su una delle opzioni, bensì riconoscere che il valore del dato sia così grande da cercare di impedire che della digitalizzazione si offra una interpretazione troppo analogica

Leggi

BIM

CAD, BIM, AI, Behavioural Design: gli Architetti e le altre Professioni Tecniche nell'Era della Computazionalità

La professione tecnica dopo il CAD e il BIM. Il valore del dato e dell'AI come terza ondata digitale nella progettazione (architettonica)

Leggi

BIM

Pubblicata la norma UNI 11337-7 per la qualifica delle competenze BIM

Prospettive per valorizzare la propria professionalità, Le certificazioni degli esperti BIM rilasciate da ICMQ

Leggi

BIM

I Sistemi Socio-Tecnici e il BIM

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sulle relazioni che intercorrono tra i processi legati alla digitalizzazione e i sistemi socio-tecnici

Leggi

Geologia e Geotecnica

Geotecnica: i chiarimenti e le integrazioni della Circolare NTC 2018 al capitolo 6

i chiarimenti e le integrazione della Circolare NTC 2018 al capitolo 6

Leggi

BIM

BIM, PA e Osservatori sulle Procedure Competitive Digitalizzate: Alcune Difficoltà Metodologiche

Le riflessioni del Prof. Angelo Ciribini sulla digitalizzazione della domanda Pubblica dopo l'entrata in vigore del primo scaglione del Decreto BIM

Leggi

BIM

Nuovo impianto sportivo per la ginnastica ritmica. Dalla Russia, un esempio dell’approccio OPEN BIM

Scopriamo il processo di progettazione dello studio di architettura CPU Pride, di Mosca, che li ha portati a vincere il “BIM 2016” (la competizione nazionale BIM russa) con il loro progetto per una nuova struttura sportiva.

Leggi

BIM

Webinar dedicato alla verifica delle strutture in acciaio con strumenti Graitec/Autodesk - Martedì 29 Gennaio

Martedì 29 Gennaio

Leggi

BIM

BIM strutturale: l'interoperabilità nella pratica quotidiana

Procedure per come estrarre i dati da Revit per creare un modello strutturale in DOLMEN

Leggi

Software Strutturali

AMV a Klimahouse 2019: le novità di Mastersap 2019 e il suo approccio BIM

Scopri gli orari degli eventi di presentazione

Leggi

BIM

La Norma UNI 11337-7 e le Professioni Non Regolamentate del «BIM»

Un approfondimento di Angelo Ciribini sulla UNI 11337-7, la norma che definisce i requisiti relativi all'attività professionale degli esperti BIM

Leggi

BIM

1 gennaio 2019: il BIM è obbligatorio (in alcuni) appalti pubblici, siamo pronti? le riflessioni di Ciribini

L'articolo di fine 2018 di Angelo Ciribini alla vigilia dell'entrata in vigore del DM sul BIM

Leggi