BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie immersive: il motore silenzioso della rivoluzione digitale

Le tecnologie immersive stanno trasformando il settore delle costruzioni, ridefinendo i processi di progettazione attraverso simulazioni interattive e la connessione tra spazio fisico e virtuale. Tuttavia, la mancanza di standard condivisi e metodologie strutturate rappresenta una sfida per la loro adozione su larga scala.

Leggi

BIM

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures e il supporto di Harpaceas nel progetto strutturale di ampliamento di un impianto produttivo

Il progetto di ampliamento della sede produttiva di alta moda Leofrance è stato realizzato con successo grazie a Tekla Structures, il software BIM strutturale distribuito da Harpaceas, punto di riferimento per l'innovazione digitale nel settore delle costruzioni in Italia.

Leggi

Digitalizzazione

Online un nuovo Position Paper di GBC Italia: “Smart Building: la digitalizzazione per il Net Zero”

Green Building Council Italia ha presentato un nuovo Position Paper che esplora il potenziale rivoluzionario di tecnologie digitali innovative per l'edilizia, come i Building Automation and Control Systems (BACS), il BIM e il Digital Twin. Questi strumenti stanno ridefinendo il settore, accelerando la transizione energetica e digitale per un futuro più sostenibile.

Leggi

BIM

La centralità dell’informazione nella metodologia BIM

La vera essenza del BIM risiede nell'informazione: un approccio sistemico che integra scienza, tecnologia e intelligenza artificiale per costruzioni più sicure, efficienti e orientate al futuro.

Leggi

Costruzioni

La digitalizzazione del settore dei prodotti da costruzione

Vittoria Ciotta ha analizzato la digitalizzazione nel settore dei prodotti da costruzione, evidenziando le novità introdotte dal nuovo regolamento CPR, come il passaporto digitale e l’uso di dati strutturati e interoperabili per promuovere sostenibilità, trasparenza ed efficienza.

Leggi

Edilizia

BIM e Intelligenza Artificiale, le sfide future del settore costruzioni

L'8ª edizione del BIM&DIGITAL Award, organizzata da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE, premierà i progetti più innovativi del settore edile e si svolgerà il 6 dicembre a Bologna durante il convegno “Intelligenza Artificiale e BIM”. L’evento gratuito offrirà CFP per architetti e ingegneri, competenze avanzate e networking sul futuro delle costruzioni. Andrea Dari, Editore e Direttore di Ingenio, modererà l'evento.

Leggi

BIM

"IM After BIM": oltre la modellazione, verso una gestione integrata dell’informazione

Con "IM After BIM" si apre una nuova fase che sposta l’attenzione dalla modellazione digitale alla gestione dell’informazione, esplorando concetti avanzati come simulazione, proprietà intellettuale e processi decisionali automatizzati, in un contesto di trasformazione industriale e culturale.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

BIM

BIM e Codice Appalti: Harpaceas, partner strategico per la transizione digitale delle Stazioni Appaltanti

Harpaceas si conferma un partner strategico per supportare la digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti Pubbliche, soprattutto alla luce del recente correttivo al Codice Appalti, che rafforza l’obbligo di utilizzo dei metodi e strumenti di gestione informativa (BIM).

Leggi

BIM

TAV Torino-Lione: il Metodo One Team nel processo di digitalizzazione dell'opera infrastrutturale

TELT ha digitalizzato l'infrastruttura ferroviaria in corso d'opera, apprezzando i vantaggi del BIM nella gestione del ciclo di vita, nel monitoraggio delle componenti e nella georeferenziazione del Digital Twin. Per l’implementazione del BIM, TELT si è affidata al Metodo One Team.

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

Costruzioni

Progettazione CAD, BIM, computi e contabilità lavori, CSA, PMO, ponteggi e tanto ancora: prova gratis i software Blumatica

Blumatica, leader nel software per costruzioni, offre strumenti gratuiti per computi metrici e contabilità lavori, oltre a capitolati, cronoprogrammi, bonus fiscali, CAD, BIM e gestione ponteggi.

Leggi

Digitalizzazione

BIM: Focchi Group implementa il Common Data Environment (CDE) con Trimble Connect

Focchi Group ha scelto le potenzialità della piattaforma Trimble Connect per un CDE completo ed efficiente, ottenendo gestione avanzata dei dati, controllo integrato e scalabilità per progetti complessi.

Leggi

BIM

Innovazione nella progettazione ospedaliera: il progetto in BIM dell’Ospedale Nyt OUH di Odense

L'impiego di soluzioni software come dRofus e Solibri e il supporto di Harpaceas sono stati fondamentali per la gestione e la progettazione in ambiente BIM del più grande complesso ospedaliero danese.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Milano e l'acciaio: due storie che si intrecciano tra loro

Al congresso CTA di Milano, l'Ing. Mario de Miranda ha evidenziato il bisogno di rinnovamento del settore, con un focus sull'aggiornamento normativo e sull'uso di tecnologie digitali come il BIM. Evidenziato poi l'importante ruolo dell'acciaio nell'architettura della città Meneghina

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti pronto per i pareri: eliminati rating di impresa e incentivi per i dirigenti

Nella versione bollinata del Decreto Correttivo, che dovrà essere sottoposto ai pareri di Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari e Conferenza Unificata, non compaiono più gli incentivi tecnici allargati ai dirigenti e ai RUP e il meccanismo di rating di impresa

Leggi

BIM

Dal retail all’archeologia: come l’integrazione GIS-openBIM ottimizza progettazione e gestione dei progetti

L’integrazione tra GIS e openBIM sta rivoluzionando settori come retail, infrastrutture e archeologia, migliorando la progettazione edilizia e la gestione degli asset. Ecco alcuni casi studio!

Leggi

BIM

Progettare in BIM con Archicad: solo abbonamenti dal 2026, ecco cosa cambia per i professionisti

Graphisoft ha annunciato il passaggio completo al modello di abbonamento per Archicad entro il 2026, offrendo agli utenti attuali opzioni di conversione vantaggiose. La nuova strategia include strumenti avanzati, collaborazione cloud e supporto fino alla fine del 2026.

Leggi

BIM

"BIM e intelligenza artificiale": le nuove frontiere delle costruzioni al centro della conferenza di Napoli

Il convegno "BIM e Intelligenza Artificiale" inserito nel ciclo di conferenze "BIM (K)now!" si terrà all'Università di Napoli il 23 novembre 2024 e riunirà professionisti del settore per approfondire le nuove frontiere della digitalizzazione nelle costruzioni e le applicazioni pratiche del BIM integrato con l'IA.

Leggi

BIM

Smart cities e riqualificazione urbana: come il BIM trasforma il futuro delle città

La riqualificazione urbana trasforma aree esistenti in spazi più vivibili e sostenibili; nonostante le sfide legate ai costi e alla digitalizzazione, il BIM apre nuove opportunità per modernizzare le città attraverso l'integrazione e la condivisione dei dati. La piattaforma Building in Cloud facilita questo processo, offrendo una gestione dati intuitiva, collaborazione in tempo reale e conformità agli standard internazionali per progetti sostenibili e integrati.

Leggi