BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Software Strutturali

Progettazione strutturale in modalità OpenBIM: gli strumenti DOLMEN per l’interoperabilità a corredo del calcolo strutturale

La rivoluzione digitale ha portato nuovi modi di progettare: fra questi, il Building Information Modeling, il “BIM”, è ormai una realtà consolidata che riguarda anche il progettista strutturale. Vediamo dunque in quale modo è coinvolto e quali strumenti offre in suo supporto il programma DOLMEN.

Leggi

Software Strutturali

Oltre i confini dell’infraBIM: modelli digitali con informazioni analitiche e collaborazione con i software FEM

Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.

Leggi

BIM

Il BIM con Mastersap alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Dal 1° gennaio 2025 diventa più stringente l’utilizzo dei processi BIM negli appalti pubblici. MasterSap e AMV recepiscono tale obbligo, al fine di far risparmiare tempo e sforzi ai progettisti. Sono infatti presenti in MasterSap diversi formati OpenBIM, fra i quali, IFC e SAF.

Leggi

BIM

Standard BIM: quali sono e cosa sapere

Parliamo degli Standard BIM e di tutte le informazioni a essi correlati in questo articolo di Alessandro Braghetto, BIM Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Guida alle soluzioni più innovative per la gestione della sicurezza in cantiere

Panoramica sulle soluzione tecnologiche più innovative e smart a disposizione di chi gestisce oggi la sicurezza nel cantiere. Si parla di BIM, di realtà aumenta, virtuale, di Tag RFID, di Iot, di tecnologia indossabile, di droni e di tanto altro.

Leggi

GIS

GIS, BIM e CAD: è nato prima l’uovo o la gallina?

Genesi ed evoluzione delle tre tecnologie digitali più in uso al mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dei geomatici, ivi compresi i geometri e i tecnici del settore dell'edilizia.

Leggi

BIM

Il sistema di gestione BIM aiuta l'efficienza delle imprese

Il mercato del Building Information Modeling (BIM) ha subito una notevole crescita in questi ultimi anni, non solo in termini numerici, ma anche di competenze sia dei professionisti che delle imprese dimostrando di essere il modello vincente del settore delle costruzioni.

Leggi

BIM

BIM: Graphisoft aiuta a implementare i processi e i vantaggi di metodo nei progetti, ecco come

Mercoledì 13 settembre si terrà il webinar gratuito di Graphisoft Italia dedicato al BIM a supporto dell'implementazioni negli studi tradizionali. Strategie, gestione delle risorse con l'uso di Archicad e tanto altro. Iscriviti al corso online.

Leggi

BIM

BIM per le costruzioni a secco realizzate con le strutture in acciaio: il futuro dell'edilizia

Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.

Leggi

Digital Twin

Building Lifecycle Management e Digital Twin per ripensare il ciclo di vita delle pavimentazioni industriali

Building Lifecycle Management nell’ambito delle pavimentazioni logistiche e industriali significa risolvere progettazione, costruzione e manutenzione in modo più efficiente, economico e sostenibile. Un ambiente virtuale tridimensionale consente di mettere a sistema qualsiasi tipo di informazione e di procedere a una modellazione che risolve ogni tipo di criticità, in essere e in divenire, in maniera nativa e predittiva.

Leggi

Infrastrutture

Metropolitana di Torino: finita la fase di progettazione, a breve la gara d'appalto

Intervista a Roberto Crova (Infratrasporti.To) in occasione OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

BIM

La Nozione di Collaborazione tra le Parti Contrattuali, i Documenti e il BIM

Il prof. Angelo Ciribini, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, fa un'analisi sullo stato dell'arte del BIM in ambito di collaborazione, coordinamento e condivisione documentale segnalando le criticità attuali che possono ostacolare la transizione digitale.

Leggi

Progettazione

Sostenibilità, Bim e competenze: ecco come cambia il mondo della progettazione

Intervista a Giuseppe Lombardi (Bono Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" tenutosi a Roma.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: ecco perché la progettazione diventa sempre più semplice

2SI Software e Servizi per l’Ingegneria conferma il suo impegno in ambito BIM. Con la diffusione della disciplina Open-BIM i professionisti necessitano di strumenti e competenze sempre aggiornati e 2SI è al loro fianco con soluzioni software, corsi di formazione e convegni di divulgazione per i professionisti che operano nel settore.

Leggi

Progettazione

3TI: un viaggio di successo nell'internazionalizzazione e nell'innovazione ingegneristica

Intervista a Giorgia Gunnella (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Progettazione

L'architettura e il rapporto con digitalizzazione e ingegneria: la visione di Patricia Viel

L'Architetto Patricia Viel (ACPV Architects) ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione nei processi di progettazione, dissolvendo i confini tra architettura e ingegneria. La cultura del progetto e la capacità di gestire strumenti digitali sono cruciali per il successo, con l'esperienza di ACPV Architects all'estero come modello.

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi

BIM

MMA Projects esporta il design made in Italy progettando in BIM e si affida ai servizi di One Team

La collaborazione con One Team ha portato lo studio all’utilizzo di questa metodologia di lavoro in modo trasversale sulla maggior parte dei loro progetti

Leggi

Digitalizzazione

L'Intelligenza Artificiale rivoluzionerà il mondo del Real Estate, ecco come

Intervista a Giulia Carravieri (ATI Projects) realizzata durante l'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Progettazione

Coordinamento preliminare impiantistico-architettonico

L’importanza di riuscire a coordinare i progetti architettonico e impiantistico è fondamentale per garantire la costruibilità degli edifici e la conseguente qualità del risultato finale. In questo articolo verrà spiegato come è possibile ottenere rapidamente viste all’interno del modello MEP in cui evidenziare tutte le criticità da valutare congiuntamente con la parte architettonica.

Leggi

Progettazione

Come digitalizzazione e attenzione per la sostenibilità stanno trasformando il mondo dell'ingegneria

Intervista a Gabriele Scicolone (Artelia) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

BIM

Utilizzo del BIM per la costruzione della nuova palazzina dell'ospedale di Prato

Edilprogetti e Beta Progetti collaboreranno nella costruzione della palazzina dell'ospedale di Prato, utilizzando la tecnologia BIM.

Leggi

BIM

BIM: Incognite, Vincoli, Limiti ed Evoluzioni

In sintesi, il testo solleva diverse questioni critiche riguardanti la digitalizzazione nel contesto professionale e imprenditoriale, mettendo in evidenza le sfide, le opportunità e le tensioni che emergono in questo processo complesso. Le riflessioni presentate invitano a una valutazione approfondita delle strategie, delle tecnologie e delle competenze necessarie per navigare in un paesaggio in rapida evoluzione.

Leggi

Digitalizzazione

Ruolo della digitalizzazione nel progetto di restauro

Intervista al prof. Marco Pretelli (Università di Bologna) in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.

Leggi