BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

BIM

La validazione BIM per le infrastrutture sportive

La validazione dei modelli BIM ha lo scopo di verificare che il contenuto informativo sia coerente con i requisiti della committenza, di confermare l’assenza di interferenze e controllare la rispondenza del modello federato a normative di riferimento.

Leggi

Digitalizzazione

Il RUP, la Professionalizzazione e la Digitalizzazione

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento e un'analisi su come e in che termini sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dal Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione.

Leggi

BIM

Connettiti con il BIM: scopri la linea di prodotti Graphisoft 2023 nell'evento "Building Together Digital"

Il 4 ottobre 2023 sono stati presentati i nuovi prodotti della linea 2023 di Graphisoft. Di seguito tutte le novità su Archicad 27, BIMcloud, BIMx e DDScad.

Leggi

Geomatica

Geomatica Operativa tra Catasto, GIS e topografia, cantieri digitali e gestione smart delle infrastrutture

Presentiamo il nuovo approfondimento di Ingenio dedicato all'evoluzione e all'innovazione tecnologica nella Geomatica Operativa.

Leggi

BIM

BIM e formazione: il programma degli eventi di ottobre dedicati alla progettazione in Archicad

Previsti per il mese di ottobre 2023 diversi webinar dedicati al BIM e all'utilizzo del programma Archicad di Graphisoft. Iscriviti e partecipa agli eventi online.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verso un cantiere 4.0. Come la realtà aumentata può migliorare produzione e sicurezza

Quali sono oggi le innovazioni tecnologiche a disposizione sul mercato per rendere il cantiere un luogo davvero sicuro? In questo articolo un'analisi dei processi di digitalizzazione del cantiere ed in particolare dei benefici della realtà aumentata (AR), una tecnologia rivoluzionaria per il miglioramento della sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

Software Strutturali

Autodesk Civil 3D 2024 What’s New: le novità dell’ultima versione

Uno sguardo alla novità 2024 di Civil 3D, con un’analisi dettagliata dell’ultimo Country Kit e di tutte le sue componenti.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e infrastrutture: il processo di digitalizzazione di NET Engineering

Dal primo approccio BIM all’intera digitalizzazione con il supporto di One Team, anche in ambito infrastrutturale, NET Engineering parla dei benefici tratti: in primis interazione e condivisione delle informazioni con i livelli di progettazione.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: Digitalizzazione, tecnologia e BIM tra i tanti temi del percorso dedicato all'innovazione

A SAIE Bari 2023 un posto di rilievo lo occuperà l'innovazione, con tante novità e approfondimenti per quel che riguarda la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la trasformazione digitale ponendo l’attenzione sulla necessità di favorire l’innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

BIM

Il futuro digitale al centro del One Team User Meeting 2023

Torna l’11 ottobre il “One Team User Meeting”, punto di riferimento per scoprire le ultime novità dai mondi Architecture, Engineering & Construction e Manufacturing. Una finestra sull’innovazione tecnologica con lo sguardo rivolto alle sfide economiche che attendono il nostro Paese.

Leggi

BIM

Certificazione BIM per i professionisti tecnici: accordo ACCA-CNI

Saranno quattro le figure professionali certificabili: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere

Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.

Leggi

BIM

BIM: le tecniche di modellazione con lo strumento Forma di Archicad

Giovedì 28 settembre si terrà il webinar gratuito promosso da Graphisoft Italia per modellare e creare elementi a forma libera grazie lo strumento Forma di Archicad. Un corso utile per chiunque voglia approfondire tutte le funzioni del software.

Leggi

BIM

Nuova Libreria BIM dei Sistemi di Isolamento Termico RÖFIX

RÖFIX mette a disposizione di tutti i progettisti la nuova Libreria RÖFIX BIM per Autodesk Revit dedicata ai sistemi di isolamento termico, una risposta diretta alla crescente domanda di soluzioni costruttive intelligenti e sostenibili.

Leggi

BIM

BIM Manager: gestione ottimizzata dei processi e corretta progettazione con l'uso di Archicad

Il corso dedicato alla figura del BIM manager organizzato da Graphisoft si terrà dal 10 Ottobre al 14 Dicembre 2023. Sarà suddiviso in due incontri settimanali online divisi in 3 moduli includendo la Gestione Ufficio BIM, Archicad Creazione Template e il Coordinamento Progetto BIM.

Leggi

BIM

Il BIM come opportunità per migliorare il proprio posizionamento aziendale o professionale

Il webinar organizzato da Graitec in collaborazione con Ing. Alessandra Penna e 2PS Formazione Tecnica dedicato agli ingegneri civili, edili e architetti per approfondire il tema sul BIM (Building Information Modeling) e il suo ruolo nel posizionamento di mercato. Il corso online si terrà martedì 26 settembre alle 15.00.

Leggi

BIM

L'utilizzo del BIM in progetti di costruzioni prefabbricate in X-LAM

Parliamo di progetti di costruzioni prefabbricate e di come, in moltissime casistiche, la corretta applicazione del BIM possa davvero fare la differenza. Un approfondimento ricco e dettagliato, a cura del Team AEC di NTI-NKE.

Leggi

BIM

BIM: Archicad facilita la progettazione in ogni fase, due realizzazioni dello studio ARLAN.ch

Grazie al software Archicad di Graphisoft lo studio ARLAN.ch è riuscito a realizzare in maniera precisa e dettagliata le idee progettuali velocizzando con il BIM i processi interni e la costruzione e riducendo le problematiche in cantiere. Di seguito due esempi di progetti realizzati.

Leggi

Software Strutturali

IFC editor: aprire, visualizzare e modificare online un file IFC senza bisogno di alcun software BIM

Ecco come un IFC editor può semplificare la gestione dei file IFC nel settore delle costruzioni. Scopri usBIM.editor e le sue potenti funzionalità anche online.

Leggi

BIM

BIM: calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici grazie ad Archicad ed EC700

Martedì 19 e giovedì 21 settembre si terranno i corsi dedicati alla valutazione energetica degli immobili grazie all'uso dell’interoperabilità OpenBIM tra Archicad di Graphisoft e il software EC700 di Edilclima. Iscriviti ai corsi online.

Leggi

Formazione

Progettazione stradale in ambiente BIM: il dettaglio e la validazione del modello

Allplan Italia ti invita a seguire questo webinar tecnico gratuito grazie al quale potrai scoprire alcuni strumenti utili per la creazione dei dettagli del modello stradale in ambiente BIM. Appuntamento online il 20 settembre. Iscriviti ora!

Leggi

BIM

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Geomatica

La geomatica europea si incontra a Berlino a INTERGEO

L'appuntamento con la Fiera Mondiale della Geomatica è in programma dal 10 al 12 ottobre. Tante le aziende italiane che presenteranno i loro prodotti e soluzioni.

Leggi