BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

BIM

Computi metrici BIM: la chiave per una progettazione veloce ed efficiente

La progettazione BIM-oriented ha reso più veloce la redazione dei computi metrici, riducendone gli errori. Euclide IFC, applicativo Geo Network, sfrutta questi vantaggi, permettendo la creazione diretta del computo metrico sulla base delle quantità e misure per ogni componente dell'edificio rilevate dal progetto BIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità

Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.

Leggi

Immobiliare

Federcasa e Harpaceas: trasformazione e innovazione nell'edilizia residenziale pubblica

Rigenerazione urbana e innovazioni tecnologiche nell'edilizia residenziale pubblica: Federcasa e Harpaceas presentano un percorso formativo avanguardistico. L'evento è stato moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

BIM

La normativa cogente BIM: una raccolta di “immagini” per dare uno sguardo all’indietro e uno in avanti

L'articolo esamina la normativa BIM nei contratti pubblici nel corso degli anni, evidenziandone i punti chiave. Inoltre, anche in vista della prossima scadenza del 1° gennaio 2025 per l'utilizzo del BIM, si sofferma sulle nuove disposizioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che delineano le sfide future per la Committenza Pubblica e gli operatori del settore.

Leggi

BIM

Un progetto collaborativo: il nuovo Pronto Soccorso metropolitano di Oslo

Il modello e la progettazione del "Oslo Metropolitan Hospital" è stato realizzato interamente con metodologie collaborative digitali. Nel processo di gara l'accento è stato posto sul team di lavoro, sugli strumenti utilizzati e sulla gestione della commessa.

Leggi

Digital Twin

Smart construction per la torre radar meteorologica di Wuhan, connubio perfetto di design e tecnologia

Smart construction in Cina: la Next Generation Meteorological Radar Tower è la perfetta sintesi del progresso e dell’innovazione nell’ambito della progettazione edile. L’opera, ideata e perfezionata nel mondo virtuale, ha un design estremamente sfidante e accattivante. Gemelli digitali e simulazioni, oltre a migliorare la sostenibilità del progetto e la qualità del lavoro, hanno ridotto gli errori, potenziando la sicurezza e l'efficienza delle strutture nel tempo.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Award 2023, riserva il tuo posto all'evento di premiazione

Il 6 dicembre a Milano si terranno le premiazioni del BIM&DIGITAL Award 2023: oltre a premiare le eccellenze in questo campo, si farà il punto innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. L'evento sarà moderato da Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

BIM

Workflow per il coordinamento delle forometrie nei modelli BIM

Nella realizzazione di modelli BIM è frequente ritrovarsi in casi in cui una categoria di componenti risulta di competenza di diversi professionisti. Un esempio sono le forometrie per gli impianti che devono essere richieste dal progettista MEP ma validate da figure di coordinamento. Come procedere quindi? In quale modello devono essere inseriti questi oggetti? Come gestire le responsabilità delle modifiche su tali elementi? Lo vedremo in questo articolo in cui viene presentato un flusso di lavoro che consente di efficientare tale processo.

Leggi

BIM

HBIM: adottare il metodo BIM nel restauro degli edifici storici

Quando si parla di modello BIM si intende un modello tridimensionale digitale al quale sono collegate tutta una serie di informazioni che permettono di trasformare il modello 3D in un data base grafico ricco di dati. L’insieme delle pratiche BIM applicate al settore del restauro è noto come HBIM, Historical BIM o Heritage BIM.

Leggi

Normativa Tecnica

BIM e Pubblica Amministrazione: gestione dei flussi informativi e attività di E-Permit, a che punto siamo?

Il punto sulla norma UNI 11337-10 dedicata alle regole e ai flussi informativi destinati alla gestione delle attività di E-Permit applicabili alle procedure autorizzative di opere di edilizia pubblica e privata.

Leggi

Digitalizzazione

L'Adozione della Gestione Informativa Digitale e la Digitalizzazione della PA

In questa nota il prof. Angelo Ciribini evidenzia una serie di criticità da superare e di quanto sia importante il ritorno alla centralità dei dati e la continuità dei flussi informativi affinché vi sia una concreta adozione della digitalizzazione all'interno del ciclo di vita del contratto pubblico.

Leggi

BIM

La Piattaforma BIM di supporto alle attività di ristrutturazione edilizia

All’interno del Progetto Europeo INFINITE, One Team sta completando lo sviluppo della piattaforma digitale BIM-P che comprende l’ambiente di gestione dati (CDE), il visualizzatore IFC 3D e l’integrazione con i plugin di calcolo LCA, LCC e calcolo energetico che supporteranno le attività di ristrutturazione degli edifici dimostrativi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nuova partnership per la gestione dei dati di progetto basati sull'AI

ALLPLAN ha siglato un accordo con la startup elevait. Tutti i dettagli della partnership.

Leggi

Digitalizzazione

Dalla gestione dei progetti in BIM al training per la sicurezza in cantiere al centro dell'ultimo evento IDTUk

Il resoconto dell'ultimo incontro della community Italians in Digital Transformation UK (IDTUk).

Leggi

BIM

Harpaceas, un impegno costante verso innovazione e sostenibilità

Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere: come l'IA sta trasformando il settore costruzioni

Nel corso del BIM Summit 2023, Mario Puccioni (CEO e Co-Fondatore di Binoocle) ha trattato il tema dell'Intelligenza Artificiale e di come questa stia trasformando il settore delle costruzioni, mentre Dimitra Michaelides (Titolare della Società di Ingegneria Michaelides) si è focalizzata specificatamente sul ruolo dell'IA nella gestione della vita di cantiere.

Leggi

Digitalizzazione

Opere pubbliche PNRR: ecco la soluzione che permette alle Stazioni Appaltanti di coordinare e monitorare tutte le fasi del progetto

Geoweb Italia propone, per le Stazioni Appaltanti, la soluzione collaborativa Project Porfolio per coordinare e monitorare in modo integrato lo svolgimento di attività procedurali ed esecutive per la realizzazione delle Opere pubbliche in ambito PNNR. Dall’ufficio al cantiere.

Leggi

BIM

Graitec Italia al MADE Expo 2023 con soluzioni, workshop, corsi di formazione e certificazioni BIM

Dal 15 a 18 di Novembre Graitec sarà presente al MADE Expo 2023, la Fiera delle Costruzioni, presso la Fiera Milano Rho precisamente allo stand del Padiglione 4P, Stand B15. Corsi di formazione, Workshop tematici e uno Sportello Informativo Certificazioni per rispondere a tutte le curiosità in tema BIM.

Leggi

BIM

Il metodo BIM dal progetto al cantiere: un esempio dei vantaggi della progettazione integrata

La metodologia BIM è senza dubbio il modo migliore per ottimizzare il processo edilizio e ridurne gli errori. Nella progettazione integrata, più attori cooperano scambiandosi informazioni sinergicamente, ma l’approccio BIM non riguarda solo la progettazione ma anche le fasi esecutive e realizzative.

Leggi

BIM

Digitalizzazione nella filiera delle costruzioni: ASSOBIM al MADE expo con un programma ricco di eventi

ASSOBIM sarà presente a MADE expo (Fiera Milano, 15-18 novembre, Padiglione 4 - Stand 13) e nel corso dell'evento promuoverà un'ampia serie di workshop relativi alla promozione del BIM all'interno del mondo dell'edilizia. Scopri il programma integrale.

Leggi

BIM

Solibri e Trimble Connect: una nuova integrazione per una collaborazione (CDE) più efficiente

Solibri rivoluziona il Settore delle Costruzioni con l'integrazione diretta con Trimble Connect.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo delle costruzioni: Harpaceas sempre alla ricerca di soluzioni innovative

Al BIM Summit 2023 Pietro Maraschi (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) ha parlato delle soluzioni di Harpaceas per un mondo delle costruzioni sempre più votato alla sostenibilità, fattore che spinge l'azienda a collaborare in maniera proficua con altre realtà, come ETT, rappresentata nel corso dell'evento da Antonio Novellino (R&D Manager in SmartCity & Sustainability).

Leggi

BIM

NTI-NKE al MADE Expo 2023: ricerca e confronto per uno sviluppo sostenibile del settore AEC

NTI-NKE sarà presente al MADE expo 2023 presso Padiglione 4 – Postazione B20-B22. Un’occasione per incontrare il team e per approfondire insieme software, servizi e soluzioni che possono davvero fare la differenza in ogni progetto. Anche nel più ambizioso.

Leggi

Digitalizzazione

Il settore immobiliare è sempre più votato alla digitalizzazione

Paolo Bertini (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) e Riccardo Zelatore (Sales Manager in Mainsim) evidenziano come la digitalizzazione stia trasformando il settore immobiliare, anche grazie a strumenti molto avanzati come BIM e Digital Twin.

Leggi