BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Digitalizzazione

Gestione amministrativa BIM: verifica e validazione digitale dei progetti, a che punto siamo?

In che modo la digitalizzazione può contribuire ad accelerare i processi di verifica e, di conseguenza, a ridurre i tempi con cui si concedono autorizzazioni o permessi, o si valida un progetto ritenendolo corrispondente a una serie di regole/norme? Ne abbiamo parlato con Riccardo Perego, presidente di One Team.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno informativo: aggiornamento su UNI 11337-4, EN 17412-1 e ISO 7817-1

La norma EN 17412-1 sul livello di fabbisogno informativo è in fase di adozione a livello internazionale come ISO 7817-1. Una volta che il testo sarà pubblicato, UNI avvierà i lavori di aggiornamento alla UNI 11337-4, riguardante i vecchi “LOD”, per adeguarsi al lavoro svolto in ambito internazionale.

Leggi

BIM

One Team parla spagnolo: è nata One Team Iberia

One Team, fondata a Milano nel 1997, varca i confini nazionali e approda in Spagna: è nata One Team Iberia.

Leggi

Digitalizzazione

Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale

Un affascinante dialogo tra il mondo analogico e quello digitale nell'ambiente delle costruzioni in questo articolo esclusivo di Angelo Ciribini dal titolo "Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale". Il pezzo presenta un confronto coinvolgente tra due esperti del settore, il Prof. Analogico e il Prof. Digitale, moderato dal Dottor Moderatore. Affrontando temi critici come la digitalizzazione e la sua influenza sul settore dell'edilizia, questo dialogo stimolante promette di offrire prospettive uniche e approfondimenti preziosi. Unisciti a noi in questa discussione stimolante che mette in luce le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nell'ambito delle costruzioni.

Leggi

Digitalizzazione

Novità nel settore della Digital Transformation: NTI-NKE diventa NTI Italy

L'ingresso dell'azienda nel gruppo multinazionale NTI è stato ufficialmente completato in seguito all'acquisizione avvenuta a settembre 2021.

Leggi

BIM

3ndy Studio: Più rapidità ed efficienza con ARCHICAD

Scopri come 3ndy Studio ha abbracciato il processo BIM avvalendosi dell’esperienza e professionalità di GRAPHISOFT.

Leggi

Digitalizzazione

Alla scoperta di TeamSystem CDE, la piattaforma dedicata ai team di progetto che permette di scambiare dati e informazioni

La collaborazione consente di migliorare la gestione dei processi interni e la qualità dei progetti, coinvolgendo committenti e stakeholder: per questo motivo la società di ingegneria milanese ha adottato il Common Data Environment di TeamSystem Construction.

Leggi

BIM

Progettare edifici complessi con modelli digitali: il caso Inspire Uptown-R8 di DVision Architecture (DVA)

DVision Architecture (DVA) con “Progettare e coordinare un complesso di 428 unità abitative mediante modelli digitali” ha vinto il Bim&Digital Award 2023 nella categoria “Edifici complessi”. Si tratta della progettazione definitiva del complesso residenziale denominato Inspire Uptown - R8, all’interno del comparto Cascina Merlata di Euromilano.

Leggi

Digitalizzazione

Da Intelligenza Artificiale e openBIM nuovo impulso alla rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’Intelligenza Artificiale (AI) si è rapidamente integrata in quasi tutti i settori, compreso quello dell’AEC. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore? Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e AI? In quali campi si può utilizzare? Ecco alcune applicazioni pratiche.

Leggi

BIM

BIM: con Archicad meno interferenze tra strutturale e architettonico e gestione geometrica, due casi studio di AI Progetti

Due gli esempi dello studio AI Progetti in cui è stato utilizzato Archicad, nel primo si è ottenuto maggior controllo sulle interferenze tra strutturale e architettonico e nel secondo maggiore funzionalità nei moduli, gestendo geometricamente edifici diversi e ogni singolo dettaglio del progetto.

Leggi

BIM

Progettazione in BIM: il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna di MC A

Il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna è il vincitore del premio "Piccoli Progetti" del BIM&Digital Award 2023. La progettazione innovativa, basata su rilievi laser e tecnologie come Grasshopper, Rhino, Autodesk Navisworks e Revit, permette un controllo preciso delle metriche, impatti economici e sostenibilità. L'uso di pannelli fotovoltaici, tecnologia a secco e materiali a basso impatto evidenzia l'approccio eco-sostenibile del progetto.

Leggi

Digitalizzazione

La sfida della Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici e la Cogenza

Nella sua nota il professor Ciribini, rispetto al D.Lgs. 36/2023, sottolinea l'importanza di riconfigurare i processi gestionali pubblici in risposta alla trasformazione digitale, affrontando aspetti critici come l'interoperabilità, il contenzioso legato ai dati e le sfide nella gestione patrimoniale nell'ambito della strategia di investimento pubblico.

Leggi

Formazione

Digitalizzare i processi di sostenibilità partendo dal Life Cycle Assessment

Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.

Leggi

BIM

Sostenibilità per il settore delle costruzioni grazie alla Life Cycle Assessment (LCA) e al Model & Code Checking

Con One Click LCA è possibile confrontare facilmente l’impatto ambientale dei materiali e dei prodotti pensati per la costruzione e scegliere l’opzione più sostenibile per la sua realizzazione, durante tutte le fasi del ciclo di costruzione.

Leggi

Infrastrutture

IA e digitalizzazione nelle infrastrutture, ANCE propone una piattaforma nazionale

Secondo ANCE, una piattaforma che fosse aperta a tutti gli attori del settore infrastrutture favorirebbe l'accessibilità alle metodologie digitali, inclusa la digitalizzazione del BIM, promuovendo così la competitività sostenibile e lo sviluppo digitale del settore.

Leggi

BIM

Progettazione dei ponti in BIM: Impalcati a travi prefabbricate

Attraverso questo webinar gratuito Allplan ti spiega come impostare il flusso di lavoro nella progettazione BIM dei ponti con impalcati a travi prefabbricate, o con travi in acciaio, sfruttando le potenzialità di Allplan Bridge.

Leggi

Software Architettura

4 seminari tematici online per scoprire le novità di Allplan 2024

Allplan ti invita a seguire on-demand quattro webinar sulle novità di Allplan 2024. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Software Architettura

Professionisti tecnici: passate ad Allplan approfittando di questa offerta esclusiva

Per te abbiamo un'offerta speciale per passare ad Allplan 2024 e beneficiare dei numerosi vantaggi e servizi che abbiamo integrato nei nuovi pacchetti. Scopriamola nel dettaglio.

Leggi

BIM

BIM & Digital Award 2023: ecco chi è stato premiato alla settima edizione del concorso

Si è svolta mercoledì 6 dicembre a Milano, presso la sede di Senaf, la cerimonia di premiazione del BIM & Digital Award, il premio promosso da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE. L'evento è stato moderato dal Direttore ed Editore di Ingenio, Andrea Dari.

Leggi

Digitalizzazione

L’Assessore Fermi della Regione Lombardia visita HARPACEAS: un incontro di sinergia per l'innovazione nel mondo delle costruzioni

Harpaceas ha ricevuto elogi dall'Assessore Alessandro Fermi per i notevoli sforzi dedicati alla promozione di soluzioni tecnologiche innovative e sempre più orientate alla digitalizzazione. Fermi ha sottolineato l'importanza di tali iniziative nel favorire lo sviluppo del settore.

Leggi

BIM

Architetti e modellazione 3D: come realizzare alternative visive di progetto grazie all'Intelligenza artificiale

Archicad AI Visualizer basato su Stable Diffusion è una funzionalità di Archicad che crea visualizzazioni 3D dettagliate e stimolanti durante le prime fasi di progettazione. L'applicazione permette di ottenere il maggior numero di potenziali alternative progettuali in Archicad, senza ulteriori modelli 3D.

Leggi

BIM

Oltre il BIM: la Digitalizzazione "Imperfetta" (o Incompiuta?) del settore dell’ambiente costruito

Nella seguente nota, il prof. Ciribini esamina la digitalizzazione nel settore dell'ambiente costruito, sollevando dubbi sulla valutazione degli investimenti e mettendo in discussione l'approccio attuale. Quali possono essere i rischi della digitalizzazione parziale, come nel caso del BIM, evidenziando le sfide giuridiche ed etiche e richiamando l'importanza di affrontare il cambiamento di paradigma in modo consapevole.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio dell’edilizia

L'articolo sintetizza quanto è emerso nel corso della XVII ed. del One Team User Meeting. Il BIM presto diventerà obbligatorio per progetti superiori al milione di euro e in Italia si prevede che il Digital Twin avrà un impatto positivo sul PIL nazionale. L'articolo dettaglia sia le nuove prospettive che le soluzioni innovative per la modellazione e gestione dati nel settore AEC.

Leggi

BIM

Sostenibilità e digitalizzazione, un’evoluzione in parallelo

Un anno a dir poco complicato: questa, in estrema sintesi, la definizione del 2023 che sta volgendo al termine. Le forti tensioni geopolitiche e i conseguenti rincari non hanno aiutato e non stanno aiutando un’economia che si era appena brillantemente ripresa dopo l’emergenza sanitaria. La XVII edizione del One Team User Meeting a Milano è stata un’occasione per dare uno sguardo ai trend 2024 in tema di innovazione e digitalizzazione del settore edilizio, ma anche un’opportunità per fare il punto di una situazione, quella della sostenibilità in Italia, ancora in chiaroscuro.

Leggi