BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Digitalizzazione

La sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione off-site

Durante il convegno, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), sono stati esposti i vantaggi della metodologia di costruzione off-site, anche attraverso la descrizione di particolari case history: il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.

Leggi

Progettazione

Tecniche di navigazione Real Time e di rendering per il progetto di Architettura

Allplan ti invita a rivedere questo webinar gratuito attraverso il quale potrai scoprire come valorizzare al massimo il tuo progetto offrendo al cliente un'esperienza unica.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, Viadotti e Gallerie: progettazione, Bim, monitoraggio e patologie

Aspetti progettuali, valutazione sismica, interventi sull'esistente, BIM, monitoraggio, patologie, soluzioni, questo e molto altro nell'ultimo Focus di INGENIO dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti

Leggi

Software Strutturali

L'obiettivo di un produttore di software strutturale? essere professionalmente vicino alla realtà applicativa

Attraverso una intervista all’Ing. Francesco Pugi, titolare della Aedes Software, abbiamo cercato di capire quelle che sono le tendenze, le necessità dei progettisti nonché le innovazioni che stanno coinvolgendo il settore dei software per la progettazione strutturale.

Leggi

BIM

Graphisoft: corso di formazione per BIM Specialist

Graphisoft organizza un corso di formazione dedicato alla figura del BIM Specialist, al via il 20 febbraio. Durerà 4 settimane, e al termine i partecipanti impareranno come gestire al meglio i modelli BIM e i relativi documenti. Il docente sarà Luca Manelli (Training Manager di Graphisoft).

Leggi

BIM

BIM: con Archicad maggiore digitalizzazione dei processi, il progetto del Lucca Summer Festival

Lo Studio Bellandi & Petri, grazie alla progettazione in BIM, ha potuto curare tutti gli aspetti autorizzativi in campo amministrativo e della sicurezza, oltre agli allestimenti tecnologici del Lucca Summer Festival. Archicad è stato uno strumento utile per rivelare subito le interferenze degli elementi installati e risolvere le problematiche in anticipo.

Leggi

BIM

Il modello BIM 3D per la riabilitazione strutturale di ponti e viadotti

Nella riabilitazione e adeguamento delle strutture viarie sospese, il modello BIM svolge un ruolo fondamentale per l’analisi del comportamento e delle sollecitazioni, oltre che per lo studio delle connessioni, dei nodi e degli elementi strutturali.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit: comprendere la sostenibilità, attraverso i dati

La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nel mondo dell'edilizia e della progettazione. Per poter raggiungere risultati sempre più elevati, è necessario avere a disposizione dati concreti e sapere come saperli utilizzare al meglio. Per questo, NTI organizza per l'8 febbraio un evento online e gratuito dedicato all’importanza di una gestione sostenibile dei dati.

Leggi

BIM

Formazione BIM: Design2Cost, computo metrico estimativo e preventivazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai imparare come tenere monitorata in fase di progettazione le quantità di materiali e i relativi costi.

Leggi

Software Strutturali

Viadotto Casette: modellazione BIM e suo valore nella progettazione strutturale per un'opera nella tratta Grotti-Rieti

Questo articolo esamina in dettaglio la modellazione infraBIM utilizzando il software Midas CIM, facendo riferimento a uno specifico caso studio: il viadotto Casette. Sarà fornita una descrizione completa e contestualizzata dell’infrastruttura seguita dall’approfondimento della modellazione infraBIM del viadotto. Le conclusioni, basate sull’esperienza di modellazione con l’applicativo, metteranno in luce il valore del BIM nella progettazione strutturale delle infrastrutture.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Digital Twin

L’utilizzo di Digital Twin e di strumenti BIM interoperabili per la valutazione del rischio delle strutture di ponti esistenti

Un importante obiettivo raggiungibile attraverso la procedura dalle “Linee Guida per la valutazione del rischio, l'analisi della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, è la possibilità di generare un Digital Twin che consente l’installazione di un sistema di monitoraggio per l’opera esistente.

Leggi

BIM

Tecniche di modellazione BIM e 3D per il progetto di architettura

Allplan ti invita a rivedere questo incontro tecnico online attraverso il quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM.

Leggi

BIM

Implementazione BIM nelle PA: a breve obbligatorio per opere pubbliche sopra 1 milione di euro

Dal 1° gennaio 2025, il Building Information Modeling (BIM) diventa obbligatorio per Opere Pubbliche oltre 1 milione di euro, sfidando le Pubbliche Amministrazioni a una rapida transizione. L'implementazione richiederà formazione, certificazione e adeguamento in tutta la filiera, dall'imprenditoria agli enti gestori.

Leggi

BIM

BIM come metodologia della modellazione informativa: il percorso di ricerca e-BIM nel processo del costruito

La ricerca indipendente, di base e applicata, può arrivare a risultati di eccellenza nell’affrontare la complessità che domina i diversi domini della conoscenza attraverso una investigazione condotta in uno scenario olistico e sistemico. È sulla base di queste possibilità e necessità che si prospetta una diversa interpretazione della metodologia BIM.

Leggi

BIM

Progettare in BIM: metodi e strumenti, normativa, nuove sfide per la PA, casi applicativi

Quali sono le sfide delle P.A. con l'obbligo del BIM per opere pubbliche superiori a un milione di euro dal 1°gennaio 2025? Ci sono novità che riguardano la normativa? Che importanza hanno software e piattaforme digitali nel futuro della progettazione? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

BIM

BIM strutturale: breve Q&A per neofiti

Molto si è detto del Building Information Modeling ma alcuni tecnici ancora non hanno chiaro da dove cominciare. La quantità di informazioni da studiare e la comune resistenza all’innovazione possono scoraggiare un primo approccio ma sia per strutture pubbliche che private appare inevitabile affrontare una evoluzione progettuale.

Leggi

BIM

Il BIM e la tecnologia digitale stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni

Il BIM e la progressiva digitalizzazione del settore delle costruzioni stanno trasformando i modelli organizzativi della nostra industry. Qualcuno parla di nuovo rinascimento dopo un periodo di profonda crisi, chi ne coglie le opportunità sopravvive, evolve e prospera. Scopri come.

Leggi

BIM

L'adozione del BIM nella Pubblica amministrazione: l'esperienza del Comune di Mantova

L'intervista all'Architetto Carmine Mastromarino, Dirigente Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

Leggi

Digital Twin

Un Digital Twin per sperimentare la gestione digitale nel contesto del porto di Trieste

La soluzione tecnologica “BIM based” messa a punto da 4Days con Tre.digital e Real Comm in risposta al progetto lanciato da Area Science Park, disegna una possibile prospettiva per il processo di digitalizzazione di uno degli assi strategici di sviluppo della città di Trieste. La soluzione premiata al BIM&Digital Award 2023.

Leggi

BIM

Trasformare la progettazione BIM in un processo integrato e efficientemente ottimizzato

Ottimizzare i computi metrici BIM con Euclide for Revit: una soluzione integrata.

Leggi

BIM

La digitalizzazione per il Provveditorato OO.PP. Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

Il Geometra Alessandro Betassa rivela, in un'intervista esclusiva a Harpaceas, le ragioni che hanno spinto alla digitalizzazione dei processi interni del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, esplorando le sfide e dettagli del progetto.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione per un migliore ambiente costruito

La digitalizzazione e l’adozione del metodo BIM sono condizioni fondamentali per vincere le sfide del settore delle costruzioni, grazie ai benefici in termini di qualità, efficienza e sostenibilità economica ed ecologica. Tutti i dettagli in questo approfondimento.

Leggi

BIM

Bim strutturale: i formati dei file per l’interoperabilità

Il BIM strutturale dà la possibilità di scambiare i modelli in formati condivisibili tra tutti i software coinvolti senza perdita di informazioni nella progettazione. Esso è fondamentale per garantire l’interoperabilità tra i file degli attori del settore AEC.
All'interno dell'articolo vengono esaminati i formati dei file più usati per quanto riguarda l’interoperabilità tra il calcolo strutturale, la progettazione architettonica e degli impianti.

Leggi