BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi

BIM

Ecosistema digitale opere pubbliche e metodologia BIM: una sfida per i professionisti

Nel dinamico contesto delle opere pubbliche, la digitalizzazione rappresenta una sfida e un'opportunità senza precedenti per i professionisti del settore. Angelo Domenico Perrini e Sandro Catta, Presidente e Consigliere del CNI, esplorano come la metodologia BIM stia rivoluzionando le pratiche tradizionali, offrendo soluzioni innovative ma anche nuove sfide da affrontare.

Leggi

Digitalizzazione

La difficile trasformazione digitale, la modellazione dei processi e i LLM nelle costruzioni e nell'immobiliare

L'avvicinarsi della scadenza per la Gestione Informativa Digitale nel settore edilizio spinge molti a un approccio riduttivo all'innovazione. La mancanza di cultura digitale porta all'uso superficiale dei Large Language Model, con rischi di inefficienza e disparità nel settore.

Leggi

BIM

Studio dell’interoperabilità fra software BIM: Revit e MasterSap

Affrontiamo in questa pubblicazione i risultati di una tesi di laurea, svolta con l’ausilio anche del software FEM MasterSap, in tema di interoperabilità di software BIM, in particolare fra Revit e MasterSap.

Leggi

BIM

BIM: la guida UNI sulle norme per la gestione digitale delle costruzioni

Siamo tutti pronti ad usare il BIM? Quanto è diffuso e conosciuto il linguaggio della digitalizzazione delle costruzioni tra le stazioni appaltanti, i progettisti e i costruttori? Navigare tra l'ampia gamma di normative disponibili non è semplice, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al BIM o desidera applicarlo correttamente. Per questo motivo, la commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05, con il contributo di ASSOBIM e delle associazioni della filiera, ha creato la guida UNI "Costruzioni Digitali - Parte 0 della UNI11337" che verrà presentata e approfondita nel corso di un webinar in programma il prossimo 16 maggio. Maggiori dettagli sul documento e come fare per partecipare all'evento di presentazione.

Leggi

Software Strutturali

Piergiorgio Galantino nuovo General Manager Sales di Harpaceas

Harpaceas, leader tecnologico nel mercato delle costruzioni e infrastrutture, che comprende software BIM tra i più diffusi a livello mondiale, annuncia il conferimento del nuovo incarico del dipartimento Vendite.

Leggi

Rilievo 3D

Da SLAM a SLAM avanzato, come migliora la tecnologia del rilievo 3D per il Digital Twin e perché

Caratteristiche tecniche, vantaggi operativi e benefici tecnologici del primo sistema "Stop & Go Lidar SLAM" nel campo della geomatica. Intervista a Luca Nardini, Responsabile del Supporto Tecnico e dei Servizi di MicroGEO.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni

Il 7° Rapporto OICE sul 2023 analizza le gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria dal valore di 1.249 milioni, evidenziando però un calo del 36,5% nei bandi BIM. Le regioni centrali primeggiano nell'attività, mentre le modalità di valutazione delle offerte mostrano un crescente interesse per il BIM.

Leggi

BIM

Bim: non solo un modello, ma una rivoluzione metodologica

Il BIM è un processo collaborativo che integra informazioni per l'intero ciclo di vita dell'opera, supportato dall'intelligenza artificiale e dalle tecnologie 4.0. Progetti come DigiPLACE, Check e DIHCUBE promuovono la digitalizzazione nel settore delle costruzioni, mirando a creare una piattaforma digitale nazionale interoperabile e migliorare efficienza, sicurezza e competitività.

Leggi

BIM

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie nel progetto di interior design

Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nel design, nella progettazione e nell’architettura? Vediamo come utilizzarla per semplificare e velocizzare un progetto di interior design.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice: digitalizzazione dei contratti pubblici, gestione informativa digitale delle costruzioni, modellazione BIM e cantieri digitali

Dal 1° gennaio 2024, il settore dei contratti pubblici ha avviato la transizione digitale secondo il nuovo Codice Appalti, impiegando piattaforme interoperabili per gestire tutte le fasi contrattuali. La digitalizzazione offre vantaggi economici, semplifica le procedure, e favorisce la trasparenza e la concorrenza, mentre l'obbligo di adottare la modellazione BIM promuove una gestione informativa avanzata nell'edilizia pubblica.

Leggi

BIM

Progettazione BIM: come gestire le informazioni e verificare le interferenze con Allplan?

Attraverso questo webinar gratuito di Allplan puoi migliorare le tue competenze nella gestione e nella verifica dei progetti BIM. Avrai modo di approfondire sull'importanza dei dati informativi, dell'analisi dei progetti e di come individuare tempestivamente le interferenze.

Leggi

BIM

ALLPLAN Build the Future Summit: ritorna l'evento dedicato alla trasformazione digitale nel settore AEC

Sulla scia del crescente interesse e successo delle edizioni precedenti, l'evento di quest'anno si amplia in modo significativo per offrire un’esperienza virtuale ancora più completa. 29 interventi tecnici online e un programma articolato su due giorni. Questo evento online gratuito, promosso da Allplan, si svolgerà il 23 e 24 aprile 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Stati Generali delle Ingegnerie Digitali 2024: "Costruiamo il futuro tecnologico di Milano e del Paese"

Nelle giornate del 18 e 19 aprile, presso l'Acquario Civico di Milano, si terrà la nuova edizione degli Stati Generali delle Ingegnerie Digitali organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano.

Leggi

Digitalizzazione

La transizione digitale veicolata dalla modellazione informativa nel Nuovo Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti, guidato dal principio del raggiungimento dei risultati, promuove la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, con obblighi per le stazioni appaltanti di implementare piattaforme e ambienti digitali entro il 2025, al fine di ottimizzare la gestione informativa e favorire la collaborazione nell'intero ciclo di vita delle opere.

Leggi

Digitalizzazione

Altro che BIM: LLM! Dai modelli informativi ai modelli linguistici

La crescita della maturità digitale nelle costruzioni e nell'immobiliare, evidenziando le sfide nell'adozione di nuove tecnologie come il BIM e le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si discute il possibile impatto sulla trasformazione del mercato e sulla necessità di una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie.

Leggi

BIM

L’interoperabilità nell’applicazione della metodologia BIM: analisi, implementazione e confronto con lo standard IFC

L’interoperabilità è la capacità autonoma dei calcolatori di operare in modo coordinato attraverso opportuni collegamenti definiti interfacce di programmazione. In questo articolo si vuole chiarire cosa è l’interoperabilità, perché nella metodologia e-BIM è così importante e perché lo standard IFC non ne faccia parte.

Leggi

BIM

Progetto in Archicad per edifici green: con il BIM meno consumi energetici in cantiere

La metodologia BIM utilizzata fin dalla prima fase del concept di un progetto permette di identificare problematiche e interferenze prima di arrivare in cantiere riducendo quindi il consumo di energia, le emissioni di CO2, e la quantità di materiale effettivamente utilizzato durante la fase di costruzione.

Leggi

BIM

Validazione Progetti BIM con Allplan & Solibri Inside

Scopri come ottimizzare la verifica e la validazione dei progetti BIM per la normativa vigente rivedendo questo webinar on demand di Allplan. Il webinar esamina l’uso di Allplan, Bimplus e Solibri per il controllo qualitativo e la collaborazione tra i membri del team di progettazione.

Leggi

BIM

Progettare in BIM con Archicad: 3d strutturale e facilità di esportazione di modelli, due esempi esplicativi

Lo Studio di Ingegneria delle Strutture di Cosenza adotta Archicad sin dalla sua fondazione per la gestione integrata in BIM dei progetti. Con un approccio avanzato, il software permette una progettazione accurata di edifici, ponti, e viadotti, includendo anche adeguamenti strutturali e interventi sismici. I modelli BIM in Archicad di due progetti, una clinica privata a Cosenza e una residenza storica a Roma.

Leggi

BIM

Strumento Scala di Archicad: potenzialità e consigli nella progettazione

Giovedì 18 aprile 2024 si terrà il corso online della rassegna "Modellazione da 0 a 100" di Graphisoft per imparare a progettare le scale con Archicad in modo preciso e dettagliato. Iscriviti al webinar.

Leggi

Rilievo 3D

3D per il mondo dell’AEC: Rilievo, Modellazione Digitale e Applicazioni Pratiche

Questo dossier di Ingenio descrive tematiche ed esperienze nell'utilizzo del 3D nel settore dell'AEC. Gli articoli offrono utili informazioni sull'utilizzo di metodi e tecnologie digitali per la rappresentazione, evidenziati da esempi pratici.

Leggi

Rilievo 3D

Il 3D utile per il mondo dell’AEC

Nonostante il 3D sia ormai una realtà consolidata nei grandi studi di progettazione, molti tecnici mostrano ancora un certo grado di resistenza nell'adattarsi e nell'implementare pienamente questa tecnologia nella loro pratica quotidiana. Questo articolo consente di esplorare le potenzialità del 3D, focalizzando l'attenzione in particolare sul tema del rilievo e della geomatica più in generale.

Leggi

BIM

Progettare infrastrutture con il BIM: Technital insieme a One Team

Il team di modellazione di Technital sta crescendo con nuovi giovani talenti e la formazione con One Team è un aspetto cruciale per garantire un flusso continuo di competenze e conoscenze all'interno dell'azienda.

Leggi