Biennale Architettura

Biennale di Venezia 2025

Il titolo della Biennale Architettura 2025 è Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.

«I titoli delle Mostre Internazionali di Architettura sono solitamente annunciati sia in inglese che in italiano. Nel 2025, il titolo sarà invece condensato in un'unica parola per entrambe le lingue, invocando la comune origine latina: Intelligens. Da intelligens deriva il moderno “intelligenza”; questa scelta tuttavia indica anche un’espansione delle associazioni di significato. Tradotta a parte, la sillaba finale, “gens”, significa “gente, persone”: da qui emerge un’immaginaria radice alternativa, che suggerisce un futuro dell'intelligenza più multiplo e inclusivo, che sfugga ai limiti eccessivi dell’odierna focalizzazione sull’I.A.»

Il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il  Curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura Carlo Ratti, hanno annunciato il titolo e il tema della Biennale Architettura 2025, che si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 (pre-apertura 8 e 9 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia.

Nella stessa giornata è stata presentata anche la seconda edizione di Biennale College Architettura per studenti/studentesse, laureati/e e professionisti/e emergenti under 30, il cui workshop avrà inizio a settembre 2024.

Gli ultimi articoli sul tema

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Biennale College Architettura 2025: 8 finalisti per il workshop per giovani progettisti e accademici

La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.

Leggi

Biennale Architettura 2025: un laboratorio di intelligenze interconnesse per l'architettura del futuro

Curata da Carlo Ratti, l’edizione 2025 della Biennale di Architettura non sarà una semplice mostra, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale, dove ricerca e innovazione si incontrano per affrontare le grandi sfide dell’architettura contemporanea. Il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” guiderà un percorso dinamico tra Arsenale, Giardini, la città di Venezia e Forte Marghera, trasformando la Biennale in un’esperienza immersiva e interattiva. Vuoi scoprire di più su questa edizione? Approfondisci qui.

Leggi

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.

Leggi

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei curatore del Padiglione Italia

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato Guendalina Salimei curatrice del Padiglione Italia per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il progetto scelto, intitolato "TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare", esplora il legame profondo tra il Paese e il mare, mettendo in luce la sua rilevanza strategica e culturale.

Leggi

Attraverso questo Topic raccogliamo le news, gli appuntamenti da non perdere, le riflessioni e gli approfondimenti relativi alla Biennale di Architettura 2025 e alle sue edizioni passate. Una guida utile al professionista tecnico che decide di far visita alla più grande mostra di architettura del mondo.

 

BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
GUARDA L'EDIZIONE 2023 

Nel 2021, Ingenio ha intrapreso il suo primo viaggio studio alla Biennale di Architettura di Venezia con un gruppo ristretto di professionisti. L'obiettivo del nostro ambizioso progetto fu quello di raccontare la Biennale attraverso la voce di coloro che quotidianamente si occupano di architettura, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Laterizi

Itinerari di Architettura insieme a Terreal Italia

Terreal inaugura il nuovo #9_QAD - Quaderno di Architettura e Design con lo sfondo della 18°Biennale di Architettura di Venezia. Protagonista indiscussa del tour, anche virtuale, è la terracotta.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura

La 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia, “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, resterà aperta al pubblico dal 20 maggio fino al 26 novembre 2023. La nostra redazione è stata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire da vicino la mostra e i temi affrontati dai singoli padiglioni nazionali. Ecco il nostro racconto che può trasformarsi in una breve guida utile alla tua visita con vari approfondimenti.

Leggi

Laterizi

Biennale di architettura 2023: Terreal Italia partecipa al padiglione brasiliano "TERRA", vincitore della Mostra Internazionale di Venezia

Nel Padiglione del Brasile “TERRA” premiato col Leone d'Oro alla 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Terreal Italia ha fornito argille, cocciopesto e sabbie per realizzare la pavimentazione e gli elementi di arredo presenti.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: dopo un lungo periodo di assenza, l'Ucraina ritorna con un suo Padiglione

L'Ucraina ritorna alla Biennale di Architettura dopo ben 9 anni di assenza. Il titolo del Padiglione, "Before the Future", risponde al tema generale della Biennale di Architettura di Lesley Lokko, partendo dal paradosso di poter “costruire un futuro da un presente che crolla”.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: lancio della mostra "Metrotopia Metaverse", lo spazio collaterale di Zaha Hadid Architects e ArchAgenda

Zaha Hadid Architects e ArchAgenda, con sede a Chicago, annunciano e lanciano METROTOPIA Metaverse, la mostra dedicata l'hub di comunicazione virtuale per la comunità globale del design. Il lancio verrà fatto il 18 maggio 2023 con il vernissage e l'apertura dell'evento.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura: a fine maggio cerimonia con i premi assegnati dalla Giuria internazionale della Mostra di Venezia

Il giorno sabato 20 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della Giuria della 18esima Mostra Internazionale di Architettura. Previsti tre premi ufficiali e tre menzioni speciali assegnate dalla giuria. Delineate anche le figure che comporranno la giuria internazionale

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione della Turchia applica la Carrier Bag Theory agli edifici in disuso

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, questo Padiglione ospiterà un allestimento che mira a mettere in discussione le immagini e gli approcci dati per scontati agli edifici in disuso per rivelare proposte promettenti per il futuro. Vi sveliamo in anteprima alcuni dettagli.

Leggi

Biennale Architettura

The Structure of a People: il Padiglione del Sudafrica alla Biennale di Architettura 2023

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, questo Padiglione ospiterà una mostra altamente concettuale e filosofica dal titolo "The Structure of a People". Vi sveliamo in anteprima alcuni dettagli dell'esposizione.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: il Leone d'Oro alla carriera per l'architetto nigeriano Baba Demas Nwoko

La cerimonia di premiazione dell'architetto e designer nigeriano Demas Nwoko si è svolta sabato 20 maggio 2023 a Ca’ Giustinian, sede della Mostra Internazionale di Venezia. Biografia, opere e pensiero del progettista.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: al Padiglione delle Arti Applicate ecco il tema del Modernismo Tropicale

Settima edizione per il Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate della Biennale di Architettura 2023 organizzato grazie alla collaborazione tra la Mostra Internazionale di Venezia e il Victoria & Albert Museum di Londra. Quest'anno il tema sarà il modernismo tropicale: architettura e potere in Africa occidentale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: 9 gli eventi in contemporanea alla Mostra internazionale di Venezia

A fare da cornice alla 18 esima mostra internazionale di architettura ci saranno 9 eventi collaterali organizzati da diversi istituzioni nazionali e internazionali. Vediamo quali sono.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: la Santa Sede propone un padiglione dedicato all'Amicizia Sociale

Grande ritorno per la Santa Sede alla Biennale di Architettura 2023. Infatti, dopo la partecipazione nel 2018 con l'esposizione di dieci Vatican Chapels, farà il suo ritorno quest'anno all'evento più importante di architettura. Protagonista del Padiglione sarà l'arch. Alvaro Siza.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: chi è il curatore del Padiglione Italia?

Il collettivo Fosbury Architecture scelto a rappresentare il nostro Paese alla Biennale di Architettura 2023. "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del progetto curatoriale di Fosbury Architecture.

Leggi

Biennale Architettura

Svelato il tema della Biennale di Architettura 2023

Considerata dagli antropologi come la 'culla dell'umanità', oggi possiamo guardare l'Africa come 'Laboratorio del Futuro'. Lesley Lokko, insieme al presidente Cicutto, hanno annunciato il tema della prossima Biennale di Architettura di Venezia. Infondo ... "siamo tutti africani. Ciò che accade in Africa accade a tutti noi" ha dichiarato la curatrice.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: alla guida c'è una donna

Architetta e scrittrice, Lesley Lokko ha ricevuto l'incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (20 maggio - 26 novembre 2023).

Leggi

Biennale Architettura

La questione di genere alla Biennale di Architettura 2021

Una riflessione sul dibattuto tema della 'disuguaglianza di genere' nella professione di architetto.

Leggi

Biennale Architettura

Comprendere la Biennale di Architettura: la guida ai professionisti

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Mostra Internazionale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo per vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Roberto Ricci

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme. Qui quelle di Roberto Ricci.

Leggi

Biennale Architettura

La Biennale di Architettura 2021 è una chiamata alle armi: le riflessioni di Roberto Grio

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le considerazioni di Antonello Stella

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: riflessioni e pensieri di Marco Mari, presidente di GBC Italia

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Alessandro Marata

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: il parere di Marco Mari

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. L'intervista a Marco Mari, presidente GBC Italia.

Leggi