Biennale Architettura
Il titolo della Biennale Architettura 2025 è Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
«I titoli delle Mostre Internazionali di Architettura sono solitamente annunciati sia in inglese che in italiano. Nel 2025, il titolo sarà invece condensato in un'unica parola per entrambe le lingue, invocando la comune origine latina: Intelligens. Da intelligens deriva il moderno “intelligenza”; questa scelta tuttavia indica anche un’espansione delle associazioni di significato. Tradotta a parte, la sillaba finale, “gens”, significa “gente, persone”: da qui emerge un’immaginaria radice alternativa, che suggerisce un futuro dell'intelligenza più multiplo e inclusivo, che sfugga ai limiti eccessivi dell’odierna focalizzazione sull’I.A.»
Il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il Curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura Carlo Ratti, hanno annunciato il titolo e il tema della Biennale Architettura 2025, che si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 (pre-apertura 8 e 9 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia.
Nella stessa giornata è stata presentata anche la seconda edizione di Biennale College Architettura per studenti/studentesse, laureati/e e professionisti/e emergenti under 30, il cui workshop avrà inizio a settembre 2024.
Gli ultimi articoli sul tema
Biennale Architettura 2025: un laboratorio di intelligenza collettiva per l'architettura del futuro
La Biennale di Architettura 2025, curata da Carlo Ratti, non sarà solo una mostra, ma un laboratorio scientifico e sperimentale sul futuro dell’architettura e le sfide che caratterizzano il nostro tempo. Il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” sarà un percorso espositivo che si articolerà tra l’Arsenale, i Giardini, la città di Venezia e Forte Marghera. Vuoi scoprire come sarà questa edizione? Approfondisci qui.
Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare
La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.
Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO
Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.
Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei curatore del Padiglione Italia
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato Guendalina Salimei curatrice del Padiglione Italia per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il progetto scelto, intitolato "TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare", esplora il legame profondo tra il Paese e il mare, mettendo in luce la sua rilevanza strategica e culturale.
Biennale Architettura 2025: i 7 principi del Manifesto di Economia Circolare
Il Manifesto per la Biennale Architettura 2025 invita a creare padiglioni e spazi sostenibili, eliminando sprechi e rigenerando i sistemi naturali. L'obiettivo è promuovere un'architettura circolare e duratura, in armonia con il pianeta.
Biennale architettura 2025: svelato il titolo e il tema della 19. Mostra Internazionale di Venezia
La Biennale Architettura 2025 si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 a Venezia, presentando il tema "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.", enfatizzando l'integrazione di varie discipline nell'ambiente costruito. Il Presidente Pietrangelo Buttafuoco e il Curatore Carlo Ratti hanno presentato il titolo e il tema, con un focus su soluzioni innovative e sostenibili. 16 progetti selezionati per la Biennale College Architettura 2024-2025.
Attraverso questo Topic raccogliamo le news, gli appuntamenti da non perdere, le riflessioni e gli approfondimenti relativi alla Biennale di Architettura 2025 e alle sue edizioni passate. Una guida utile al professionista tecnico che decide di far visita alla più grande mostra di architettura del mondo.
BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
GUARDA L'EDIZIONE 2023
Nel 2021, Ingenio ha intrapreso il suo primo viaggio studio alla Biennale di Architettura di Venezia con un gruppo ristretto di professionisti. L'obiettivo del nostro ambizioso progetto fu quello di raccontare la Biennale attraverso la voce di coloro che quotidianamente si occupano di architettura, sia dal punto di vista teorico che pratico.