Assicurazione
Nell'ambito delle costruzioni, le assicurazioni svolgono un ruolo cruciale per mitigare i rischi finanziari e proteggere le parti coinvolte in progetti edili.
Ci sono diverse tipologie di assicurazioni che possono essere rilevanti nel settore delle costruzioni, tra cui l’Assicurazione sulla responsabilità civile, l’Assicurazione del costruttore, l’Assicurazione decennale, l’Assicurazione rimpiazzo d’opera, l’Assicurazione tutti i rischi montaggio, l’Assicurazione per danni causati da infiltrazioni d'acqua …
Assicurazione Obbligatoria per Calamità Naturali
In questo momento è di particolare attenzione l’Assicurazione Obbligatoria per Calamità Naturali, in merito all’importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, che riguarda l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro i danni causati da calamità naturali. Tale obbligo, stabilito dall’art. 1, commi 101 e successivi della Legge 213/2023, entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Tutte le imprese con sede legale in Italia, così come le imprese straniere con una stabile organizzazione in Italia, sono tenute a stipulare polizze assicurative entro il 31 dicembre 2024. Tali polizze dovranno coprire i danni a:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Gli eventi coperti includono sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. È importante notare che l’obbligo non si applica ai professionisti e agli imprenditori agricoli.
Gli ultimi articoli sul tema
Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese
Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili
Polizze catastrofali, per ora niente proroga: scadenza confermata al 31 marzo
L'emendamento di FdI al Decreto Bollette contenente la proroga al 31 ottobre 2025 per la stipula delle polizze catastrofali obbligatorie è stato dichiarato inammissibile e pertanto rimane l'attuale scadenza al 31 marzo 2025. In caso di inadempimento, non sono previste sanzioni ma si rischia di non poter accedere all'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubblici, anche riferiti a eventi calamitosi.
Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA
Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.
Polizze catastrofali obbligatorie: lo speciale del Notariato sulle assicurazioni
La polizza catastrofale obbligatoria, che scatta in caso di terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, deve proteggere terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali registrati nelle immobilizzazioni materiali del bilancio aziendale. Sono esclusi gli incendi
Polizze catastrofali obbligatorie, Truzzi (ASSOBETON): "Con questa scelta più costi sulle spalle dei cittadini"
In questa intervista Alberto Truzzi (Presidente ASSOBETON) evidenzia che l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese trasferisce maggiori costi ai cittadini e potrebbe incentivare gli adeguamenti strutturali, ma richiede incentivi per essere efficace. Sottolinea l’importanza della prevenzione, specie in zone sismiche, e il ruolo chiave dei prefabbricatori nella sicurezza degli edifici industriali.
Polizze catastrofali obbligatorie, Riva: "Con assicurazione più verifiche su edifici e più azioni per il miglioramento sismico"
L'intervista al prof. Paolo Riva evidenzia l'importanza dell'introduzione dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le calamità naturali, promuovendo maggiore consapevolezza e investimenti nella sicurezza strutturale, soprattutto in ambito sismico. Tuttavia, per rendere efficace la misura, servono linee guida uniformi, valutazioni tecniche qualificate e una maggiore collaborazione tra ricerca, industria e settore assicurativo.
Con questo topic si intende raccogliere gli approfondimenti e le news riguardanti il settore.