Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti modulabili per pareti: con Isolspace Skin Wall l’acustica diventa parte del design

I pannelli fonoassorbenti Isolspace Skin Wall combinano materiali innovativi e modularità per ottimizzare l’acustica indoor, garantendo riduzione delle sonorità sgradevoli e un'installazione versatile, ideale per progetti complessi.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Posa di rivestimenti in ceramica e pietre naturali: i nuovi gel-adesivi di Kerakoll testati con Metodo GT

Kerakoll amplia la sua linea H40 con i nuovi Gel-Adesivi H40 Gel e H40 Tech, sviluppati per garantire maggiore flessibilità, durabilità e prestazioni elevate in risposta alle esigenze dei cantieri moderni. Testati con l’innovativo Metodo GT, questi prodotti confermano Kerakoll come leader nel settore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il Progetto di Social Housing in Via Antegnati a Milano: Innovazione e Sostenibilità con Airfloor®

Il progetto di Social Housing in via Antegnati a Milano spicca per l’uso innovativo del solaio Airfloor®, che garantisce velocità di costruzione, leggerezza, isolamento termico e sostenibilità. L’intervento ha trasformato cinque edifici anni ’90 in un modello di edilizia moderna e sostenibile.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Rigenerazione urbana di edifici grazie all'utilizzo di elementi in carpenteria metallica

Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.

Leggi

Appalti Pubblici

Ex Caserma Duca d’Aosta: al via la gara da 19,5 milioni di euro per la riqualificazione a Reggio Calabria

L’ex Caserma Duca d’Aosta sarà riqualificata con un investimento di 19,5 milioni di euro per diventare un moderno Polo Amministrativo per il MEF, preservando il valore storico e architettonico del complesso.

Leggi

Architettura

Architetti: una call for paper per riscoprire Alziro Bergonzo e l’architettura bergamasca del Novecento

L’Ordine degli Architetti di Bergamo lancia una Call for Paper per riscoprire la figura di Alziro Bergonzo, architetto simbolo del Novecento, attraverso una giornata di studi e un volume scientifico. *Ricezione abstract entro il 10 gennaio 2025. Consegna elaborati finali entro il 31 gennaio 2025.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Professione

Milano, Ordine degli Architetti contro la chiusura dello Sportello Edilizia: “A rischio trasparenza e diritto di partecipazione”

L’Ordine degli Architetti di Milano respinge la chiusura dello Sportello Edilizia del Comune, definendo la misura un attacco alla trasparenza e ai diritti dei cittadini. Il presidente Aldini avverte dei rischi legali e invita il Comune a ritirare la disposizione n. 9/2024.

Leggi

Digitalizzazione

BIM: Focchi Group implementa il Common Data Environment (CDE) con Trimble Connect

Focchi Group ha scelto le potenzialità della piattaforma Trimble Connect per un CDE completo ed efficiente, ottenendo gestione avanzata dei dati, controllo integrato e scalabilità per progetti complessi.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti continui in cemento per una domus contemporanea in perfetta armonia con il paesaggio

L'impostazione planimetrica di questa domus, sviluppata attorno a tre patii, genera un’architettura in grado di garantire il giusto equilibrio tra privacy e condivisione. I pavimenti firmati Isoplam operano come elemento di connessione tra natura e costruito, per un’interazione senza confini che rende lo spazio permeabile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi

Incentivi

Art Bonus: dieci anni di bilancio positivo per il credito di imposta che promuove il mecenatismo culturale

Dalla sua introduzione, questo strumento di incentivazione a favore del patrimonio culturale ha consentito di raccogliere oltre un miliardo di euro. I dati statistici sono stati presentati nel corso dell'evento che ha celebrato il decennale dell'Art Bonus, che riconosce ai mecenati un credito d'imposta pari al 65% delle donazioni effettuate.

Leggi

Architettura

“UTOPIA! Architettura e Diritti Umani”: come l’architettura risponde alle emergenze globali

La rassegna “UTOPIA! ARCHITETTURA E DIRITTI UMANI” porta a Roma un programma di eventi dal 14 al 21 novembre 2024, esplorando come l'architettura possa rispondere alle emergenze umanitarie e sociali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare un nuovo rifugio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio

TerraViva Competitions lancia un concorso per progettare un bivacco alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio, un rifugio innovativo che si fonde con la natura, con un’attenzione particolare a sostenibilità, rispetto e minimalismo. L'iscrizione e l'invio degli elaborati è possibile entro il giorno 11 aprile 2025.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Edifici e opere in vetro: pubblicata la norma UNI EN 17635 per la sicurezza e le proprietà di frantumazione

La norma UNI EN 17635, ora disponibile in italiano, stabilisce metodi di prova per valutare le caratteristiche di frantumazione del vetro monolitico in edifici, garantendo sicurezza e qualità.

Leggi

Architettura

Tadao Andō: geometria e luce per spazi meditativi e iconici nel mondo dell'architettura contemporanea

Tadao Andō, architetto giapponese vincitore del Premio Pritzker, ha creato nella sua carriera spazi meditativi e iconici. I suoi progetti, basati su geometrie pure e materiali come il cemento a vista, esplorano la relazione tra luce e natura, offrendo un’esperienza unica e riconciliante.

Leggi

Isolamento Acustico

Materiali pregiati e comfort acustico: l'innovazione architettonica di Iyo Restaurant

Iyo Restaurant riapre con un design rinnovato e un’acustica ottimizzata da Viva Consulting: interventi mirati sulle emissioni sonore e un’attenta progettazione degli interni creano un ambiente elegante e silenzioso. L’ampliamento degli spazi, l’uso di materiali pregiati e soluzioni artigianali esclusive rendono l’esperienza raffinata e confortevole, preservando l’intimità e la qualità del servizio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre della Permanente a Milano: intervento di risanamento conservativo e ampliamento in armonia con la storia

Il progetto di riqualificazione e risanamento della Torre della Permanente, curato da Park Associati, recupera l’architettura originale modernista, migliorando l’efficienza energetica e ampliando l’edificio con un intervento moderno che dialoga con la sua storia.

Leggi

Architettura

Il nuovo "Museo dell’Arte della Carta" di BIG: una copertura fluttuante e una facciata artistica in vetro

Unendo preesistenza e nuovo con una copertura ispirata a un foglio di carta piegato, BIG – Bjarke Ingels Group offre una reinterpretazione dell'arte della carta, trasformando l’architettura in un'opera che celebra il patrimonio culturale e la sostenibilità.

Leggi

Architettura

Tripolis Park: nuovo "landscraper" e rinnovo delle facciate nel recupero dell’architettura storica di Aldo van Eyck

MVRDV realizza Tripolis Park ad Amsterdam, restaurando due dei tre edifici storici progettati dall'architetto olandese Aldo van Eyck. Le facciate sono rinnovate con un rivestimento in legno e gli iconici infissi multicolore vengono preservati. Un nuovo "landscraper" di 12 piani funge da barriera contro la vicina autostrada, creando spazi moderni e sostenibili che coniugano passato e innovazione.

Leggi

BIM

Progettare in BIM con Archicad: solo abbonamenti dal 2026, ecco cosa cambia per i professionisti

Graphisoft ha annunciato il passaggio completo al modello di abbonamento per Archicad entro il 2026, offrendo agli utenti attuali opzioni di conversione vantaggiose. La nuova strategia include strumenti avanzati, collaborazione cloud e supporto fino alla fine del 2026.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: costruire una nuova scuola primaria a Biassono (MB)

Il comune di Biassono ha avviato un concorso di progettazione aperto e anonimo in due fasi per individuare la migliore proposta per la nuova scuola primaria in via Antonio Locatelli. Scadenza per l'invio degli elaborati e documentazione amministrativa di 1a fase fissata al 03/03/2025, per il secondo fissata al 20/06/2025.

Leggi

Serramenti

Ampie superfici vetrate e profili minimali: le finestre Rehau che trasformano gli spazi con più luce e stile

I sistemi minimal di REHAU Window Solutions, come NEFERIA e SYNEGO, offrono profili a nodo ridotto che aumentano la luminosità, migliorando design, efficienza energetica e sostenibilità per ambienti moderni e confortevoli.

Leggi