Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Pavimenti: Accessori

PP level DUO MAXI, il supporto per pavimenti sopraelevati da esterno che è MAXI in tutto!

PP level DUO MAXI è il sistema di supporti regolabili per pavimenti sopraelevati da esterno di Profilpas che unisce MAXI flessibilità, MAXI tenuta e MAXI versatilità.

Leggi

Bioedilizia

Come proteggere un intonaco o un pavimento realizzato in terra cruda?

FILA ha sperimento i suoi trattamenti per la protezione di intonaci e pavimenti realizzati in argilla, molto utilizzati in bioedilizia. La prima sperimentazione è stata condotta presso una nuova costruzione in terra cruda in Finlandia. Scopri i prodotti che sono stati utilizzati per il trattamento di queste particolari superfici.

Leggi

Città

La "Città della Gioia": il masterplan che trasforma l'Ex Fiera di Roma in un nuovo centro urbano inclusivo

Il masterplan vincitore per la riqualificazione dell'Ex Fiera di Roma, "La Città della Gioia", punta a creare una città inclusiva e sostenibile, con spazi verdi e comunitari. L'obiettivo è migliorare il benessere e la coesione sociale, valorizzando l'intera area urbana. In questo progetto si ribalta la prospettiva nella pianificazione della città: costruire una città a misura di bambino, dove le generazioni più giovani possano sentirsi protagoniste del loro ambiente.

Leggi

Architettura

Architetti e iscrizione all’Albo: l’Esame di Stato è indispensabile? La battaglia legale dell’Ordine di Rimini

L’Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto da anni una battaglia legale e di principio contro quanti, grazie alle norme di diritto internazionale riconosciute dall’Italia, s'iscrivono all’Albo facendosi riconoscere un titolo valido all’interno dell’Ue o in paesi extra Comunitari come la Svizzera. Di seguito, l'intervista fatta all'ex presidente degli architetti di Rimini dell'epoca. Dopo 7 anni, la Cassazione ha dato ragione all’architetto laureato a Mendrisio che si può quindi iscrivere all'albo senza aver superato l’esame di stato.

Leggi

Costruzioni

Il Vicepresidente OICE Alfredo Ingletti nominato "President-Elected" della FIDIC

Alfredo Ingletti è stato nominato "President-elect" della FIDIC, segnando un traguardo storico per l'Italia e valorizzando l'ingegneria italiana a livello globale. La sua nomina riflette la crescente forza internazionale del settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riuso dell'Abbazia di Santa Maria del Piano: il concorso di architettura per reinventarne il futuro

Al via il concorso di architettura per il riuso dell'antica Abbazia di Santa Maria del Piano a Pozzaglia Sabina (Rieti). Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 16 gennaio 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Grand Palais: la rinascita di un monumento di Parigi grazie alle Olimpiadi 2024

Il Grand Palais ha aperto temporaneamente le porte al pubblico in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, ospitando le competizioni di scherma e taekwondo nella sua maestosa navata. Chiuso nel 2021 per avviare un importante programma di restauro, il Grand Palais, costruito per l'Esposizione Universale del 1900, vedrà il completamento dei lavori nella primavera del 2025.

Leggi

Architettura

Coperture sostenibili e spazi didattici di design per il nuovo campus green di Bologna Business School

Il New Campus di Bologna Business School integra edifici storici con strutture moderne, valorizzando il paesaggio circostante. Progettato da MCA, il campus coniuga sostenibilità e design per creare un ambiente educativo all'avanguardia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte Gobbo sul Trebbia: storia, ingegneria e leggenda

Simbolo storico di Bobbio, il Ponte Gobbo è caratterizzato da un profilo irregolare e da 11 arcate di dimensioni diverse. Costruito in epoca romana e ampliato successivamente, ha subito numerosi danni e ricostruzioni nel corso dei secoli. La leggenda narra che fu eretto con l'aiuto del Diavolo, e uno studio afferma che Leonardo da Vinci lo abbia rappresentato nella Gioconda.

Leggi

Certificazione

Che cosa è la certificazione Green Mark Platinum

Di  recente Singapore il grattacielo verde CapitaSpring, dal BIG-Bjarke Ingels Group e dal CRA-Carlo Ratti Associati, ha ricevuto la certificazione Green Mark Platinum. Ma che cosa è questa certificazione? Ecco una breve descrizione dello schema adottato nell'avveniristica città asiatica.

Leggi

Architettura

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Comfort e Salubrità

GRIESSER e il Biophilic Design: innovazione e benessere

Scopri come GRIESSER integra i principi del Biophilic Design nei suoi prodotti, ottimizzando la luce naturale per migliorare il benessere negli spazi abitativi.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

BIM

Dal modello alla realtà: i vantaggi del BIM nella progettazione degli impianti e come implementarlo

Il BIM offre un vantaggio competitivo nella progettazione degli impianti, facilitando la modellazione e la clash detection. Partecipa al webinar di Graphisoft che si terrà il 12 settembre per scoprire come implementare il BIM e migliorare i processi dello studio di progettazione.

Leggi

Architettura

Regionalismo critico e minimalismo architettonico: vita e opere dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

La vita, le opere e il pensiero progettuale dell'ingegnere-architetto messicano Luis Barragán. Al confine tra Regionalismo critico e minimalismo realizzò architetture caratterizzate da elementi semplici, colori vivaci creando atmosfere riflessive in perfetta armonia con la natura.

Leggi

Architettura

La città del futuro: le domande che dobbiamo porci

In un'era di rapidi cambiamenti urbani, l'architettura è chiamata a un compito cruciale: reinterpretare e innovare i nostri spazi collettivi. Scopri come gli architetti possono trascendere le tradizionali funzioni di progettazione per influenzare profondamente il tessuto sociale e culturale delle città, trasformando le sfide della modernità in opportunità per costruire comunità più coese e sostenibili.

Leggi

Progettazione

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Nonostante l’innovazione della progettazione BIM 3D, le tavole 2D hanno ancora un ruolo importante, grazie alla facilità di uso, alla standardizzazione e alla capacità di trasmettere le informazioni. Scopri attraverso questo webinar di Allplan come sfruttarle al meglio con le nuove tecnologie.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: ristrutturazione e ampliamento di un piccolo hub dei traghetti all'isola di Easdale

Al via il concorso di architettura promosso da Terra Viva per ripensare all'ufficio dedicato ai traghettatori dell'isola scozzese di Easdale recuperando l'edificio preesistente in pietra e il suo ampliamento. Scadenza per iscrizione e invio elaborati entro il 10 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Architettura

Dall'International Style al Decostruttivismo: vita, opere e pensiero dell'architetto e teorico Philip Johnson

Vita, opere e collaborazioni del progettista statunitense Philip Johnson che nella sua lunga carriera cambiò diversi stili architettonici passando dal modernismo fino al decostruttivismo.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: pannelli fonoassorbenti in lana di legno Celenit per strutture ricettive, bar e piscine

I rivestimenti fonoassorbenti naturali in lana di legno di Celenit permettono di ottenere comfort acustico ed estetica personalizzabile per hotel, ristoranti, piscine e spa. Con proprietà naturali e certificazioni ambientali, queste soluzioni sono progettate per ridurre il rumore e creare atmosfere accoglienti e rilassanti, migliorando così l'esperienza dei clienti.

Leggi

Cappotto termico

Rifacimento delle facciate del condominio: riqualificazione energetica ed estetica con soluzioni Mapei

Il progetto di ristrutturazione di un condominio a Pegli rappresenta un eccellente esempio di riqualificazione energetica ed estetica delle facciate. Grazie al sistema di isolamento termico a cappotto Mapetherm di Mapei, l'edificio ha migliorato le sue prestazioni energetiche e acquisito un nuovo aspetto elegante.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi

Architettura

Architettura Rurale: al via il Piano di Censimento del patrimonio italiano da proteggere e valorizzare

Il progetto genererà circa 50.000 nuove schede, rappresentando un passo significativo verso la documentazione del patrimonio rurale.

Leggi