Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un tempio incompiuto diventa teatro: il concorso internazionale di architettura a Ponzano di Fermo

Il concorso internazionale di Reuse Italy invita architetti e studenti a trasformare il tempio incompiuto della Madonna delle Cataste in un teatro all’aperto per eventi culturali. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 20 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Architetti: al via la nuova edizione del Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo

È online il bando per l'edizione 2025 del premio biennale "Architettura Sostenibile" promosso da Fassa Bortolo. Istituito nel 2003 e giunto alla sua XVI edizione, il premio si propone di far conoscere a un vasto pubblico architetture sviluppate in equilibrio con l'ambiente. Montepremi Premio speciale Fassa Bortolo: 3.000 euro. I dettagli per candidare il tuo progetto.

Leggi

Formazione

Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma

Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.

Leggi

Architettura

"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità

L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.

Leggi

Architettura

Robert Venturi: vita, opere e pensiero architettonico del maestro del Postmodernismo

Robert Venturi, pioniere del postmodernismo, ha ridefinito l'architettura celebrando complessità, contraddizioni e riferimenti storici. Con opere e scritti, ha sfidato i dogmi modernisti, introducendo una visione eclettica e comunicativa del costruire. Di seguito vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

BIM

Innovazione digitale per l'efficienza e la sostenibilità nel settore AEC

Sei un architetto o in ingegnere? Scopri le soluzioni software che ALLPLAN porta al BAU 2025! Innovazione digitale, sostenibilità ed efficienza energetica al centro dell'attenzione nella progettazione BIM.

Leggi

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

Infrastrutture

Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects

Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Corridoio Vasariano a Firenze: l'architettura, il restauro e la riapertura

Il Corridoio Vasariano, la celebre "passeggiata aerea" che attraversa il cuore di Firenze unendo la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura. Inaccessibile dal 2016 per importanti lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questa straordinaria opera architettonica sarà riaperta offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile per ammirare Firenze da un altro punto di vista. Un video ci regala un'anticipazione sul cantiere ultimato.

Leggi

Rigenerazione Urbana

The Sign: nuova sede di L’Oréal Italia a firma di Progetto CMR, tra sostenibilità e design innovativo

La futura sede di L'Oréal Italia, progettata da Progetto CMR all'interno del distretto The Sign a Milano, punta su architettura sostenibile, spazi flessibili e innovativi, con ampie terrazze verdi e certificazioni di biodiversità. A dicembre 2024 ha ricevuto il prestigioso PREMIO RĒGULA nella categoria "Prima di Copertina", che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi

Muratura

Pitture sostenibili per opere di street art: Mapei con Piskv per il murales dedicato a Raffella Carrà

Mapei celebra Raffaella Carrà. L’azienda milanese, leader nella produzione di soluzioni per l’edilizia, ha dato il proprio contributo per la creazione di un murales in omaggio all’icona della televisione italiana. L’opera, realizzata su una facciata dello stabilimento RAI di Via Teulada a Roma, è stata dipinta dal noto street artist Francesco Persichella, conosciuto come Piskv.

Leggi

Architettura

Torre di Shenzhen Institute a firma ZHA: armonia tra facciata scultorea, distorsioni di volume ed efficienza energetica

La facciata della torre, progettata da Zaha Hadid Architects, unisce estetica e funzionalità con geometrie fluide e montanti in vetro nero e bronzo che creano trasparenze e riflessi dinamici. Il design ottimizza la luce solare per migliorare l’illuminazione delle aree circostanti, enfatizzando le distorsioni volumetriche della struttura.

Leggi

Architettura

Sostenibilità, efficienza termica ed energetica per il nuovo ospedale di Pordenone: spazi e ambiente per il massimo comfort del paziente

Il Nuovo Ospedale di Pordenone, inaugurato dall’ASFO, è un moderno centro sanitario da 475 posti letto, progettato per efficienza energetica e sostenibilità, integrando architettura urbana e tecnologie avanzate. Con un investimento di 276 milioni di euro, offre spazi funzionali, servizi sanitari all’avanguardia e un’innovativa gestione dei flussi per migliorare l'esperienza di pazienti e personale.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: la nuova edizione del Wood Architecture Prize di Klimahouse

Il "Wood Architecture Prize 2025" torna con la terza edizione per promuovere l'uso del legno nell'edilizia sostenibile in Italia. Aperto a progetti completati dal 2021, premia innovazioni ecologiche e sarà presentato a Klimahouse 2025. Scopri chi sono i finalisti del Premio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti continui dalle tonalità intense: quinte sceniche per un ristorante dal design teatrale

Il pavimento continuo di Isoplam trasforma gli spazi di un ristorante jesolano in vere e proprie quinte sceniche, valorizzando superfici, arredi e design. L’effetto finale regala un’atmosfera sofisticata ma al contempo intima e informale, perfetta per un ambiente dal carattere unico.

Leggi

Progettazione

Imprenditoria del progetto settore AEC: la Classifica 2024 delle 200 realtà Top Players in Italia

Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Ogni anno queste classifiche raccontano il successo dei top players dell'industria italiana del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale. Scopriamo chi sono le eccellenze dell'imprenditoria del progetto in Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Architettura

Il PalaRicciardi di Taranto: il nuovo complesso polifunzionale NZEB per i Giochi del Mediterraneo 2026

Il nuovo complesso polifunzionale "Amatore Ricciardi" di Taranto, progettato da Sportium e altre società del Gruppo Progetto CMR International, sarà pronto per i Giochi del Mediterraneo 2026. Con una superficie di 22.170 mq, includerà spazi per atletica, pallacanestro, spettacoli, e sarà un edificio sostenibile a energia quasi zero (NZEB).

Leggi

Superbonus

Isotec Parete per la ristrutturazione energetica ed estetica di due villette con Superbonus

Il sistema termoisolante Isotec Parete è stato scelto per la ristrutturazione di due ville a Ghisalba (BG) nell'ambito di un intervento che ha avuto accesso al Superbonus 110%: i dettagli dell'intervento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Merlata Bloom: materiali ecologici e tecnologie avanzate per un’oasi di sostenibilità e socializzazione alle porte di Milano

Merlata Bloom è un complesso commerciale innovativo a Milano, integrato nel distretto MIND, che unisce sostenibilità, architettura all’avanguardia e spazi comunitari. Realizzato con materiali ecologici e tecnologie avanzate, offre 210 negozi, aree verdi e servizi, diventando un punto di riferimento urbano. Per la realizzazione dell'impermeabilizzazione, un ruolo importante lo hanno avuto i prodotti Polyglass.

Leggi