Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Rilievo 3D

Il rilievo digitale del Duomo di Ancona: Innovazione e Digital Twin per il patrimonio storico

Microgeo ha recentemente testato la nuova soluzione FARO Orbis scegliendo come oggetto del rilievo digitale il Duomo di Ancona. Il sistema Orbis di FARO è un laser scanner mobile dotato della innovativa tecnologia Stop&Gò. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone faccia a vista e schermature solari "a gelosia" in terracotta Terreal nella casa passiva VS House a Pandino

Nel progetto dell'abitazione unifamiliare con elevate prestazione energetiche sono stati utilizzati mattoni faccia a vista in terracotta SanMarco di Terreal Italia come elemento costruttivo principale, come parete portante, ma anche come trama dell'apertura a “gelosia”, prototipo delle schermature solari e motivo architettonico replicabile. Scopri di più sul progetto di tIPS Architects.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: progettazione mirata e risparmio energetico nel DDL all'esame del Senato

L'efficienza energetica è uno degli obiettivi principali della legge sulla rigenerazione urbana: gli edifici rigenerati devono raggiungere alti standard di efficienza energetica, con un miglioramento minimo che li porti alla classe energetica A. La progettazione deve includere criteri di sostenibilità ambientale, riduzione del consumo di suolo e aumento della biodiversità. A disposizione un Fondo da 3 miliardi e mezzo di euro totali, 50 milioni per l'anno corrente.

Leggi

Architettura

Architettura passiva: mattoni tradizionali e ventilazione naturale nel nuovo Centro uzbeko Alisher Navoi di ZHA

Il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi, progettato dagli Zaha Hadid Architects, sarà il nuovo centro culturale di New Tashkent. Con una struttura che celebra la tradizione uzbeka e l'architettura passiva, il complesso ospiterà un museo, un auditorium e spazi educativi, puntando su sostenibilità e creatività.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per un nuovo spazio multifunzionale a Napoli: ristorazione, eventi e coworking

Il concorso di progettazione "Ottagora" invita architetti e ingegneri a creare uno spazio multifunzionale nel Centro Direzionale di Napoli, includendo ristorazione, eventi e coworking. Scadenza per iscriversi entro il 22 novembre 2024. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata entro il 12 dicembre 2024.

Leggi

Architettura

Studentato RELIFE a Torino, quando l’architettura crea comunità e riqualifica il territorio

RELIFE è uno student housing a Torino formato da due edifici e sviluppato dall’architetto torinese Stefano Seita e dalla società di progettazione Lombardini22. Combina ospitalità di alto livello con una forte vocazione sociale, creando una community internazionale attiva nel terzo settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore in ufficio: i pannelli fonoassorbenti Isolspace per la correzione acustica negli ambienti di lavoro

Un adeguato trattamento acustico negli ambienti di lavoro è fondamentale per ridurre lo stress, aumentare la produttività e garantire la privacy. Le soluzioni innovative Isolspace permettono di migliorare il comfort, integrando design e funzionalità all'interno degli uffici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per il Collegio Borromeo di Pavia: al via il concorso internazionale di architettura

YAC ha lanciato il concorso "Garden of Knowledge" per inserire nuovi elementi di architettura contemporanea nel Collegio Borromeo di Pavia. Il progetto mira a riqualificare un'area verde abbandonata e aprirla alla comunità. Termine consegna elaborati: 15/01/2025.

Leggi

Architettura

Lo Scalo Farini si rinnova: il nuovo studentato nZEB e gas-free nel campus dell'Accademia di Brera

Il nuovo studentato NZEB e gas-free dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progettato da Mate, ospiterà 200 studenti e sarà un polo creativo e sostenibile all’interno dell’ex Scalo Farini. Il complesso vanta giardini pensili e impianti all'avanguardia.

Leggi

Architettura

Nuovo Mercato di Piazza dell'Unità a Roma: galleria urbana con strutture modulari e luci scenografiche

ADAT Studio svela il progetto di riqualificazione del Mercato di Piazza dell'Unità a Roma, che lo trasformerà in una galleria urbana multifunzionale, con lanterne retroilluminate e spazi per eventi. L’intervento, previsto per il Giubileo 2025, ridefinirà l’esperienza del mercato e lo renderà un nuovo punto d’incontro per la comunità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce

ARCA Sud Salento, con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce, ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini. L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024, mentre di secondo grado al 21/02/2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le corrette basi del restauro: la conoscenza e la consapevolezza

Cosa si intende per restauro del “moderno” ? La salvaguardia dell’architettura moderna e contemporanea presuppone un'indagine sull'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo: la proposta Mapei attraverso le parole di Davide Bandera, Product Manager Linea Risanamento e Restauro Mapei.

Leggi

Ceramica

La posa Mapei di pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra naturale per un elegante hotel in Malesia

Dalla lobby al ristorante: Mapei ha fornito i prodotti per la posa e la stuccatura di pavimenti e rivestimenti in ceramica e in pietra naturale in diversi ambienti dell’elegante hotel a cinque stelle Equatorial Plaza a Kuala Lumpur in Malesia.

Leggi

Geomatica

Realtà avanzata dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione: dal Rilievo Geo-topografico al Digital Twin in alta fedeltà

Attraverso questo articolo esploriamo l'evoluzione dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione, dalla rilevazione geo-topografica ai Digital Twin, evidenziando tecnologie e applicazioni innovative. La disamina attraverso un caso studio sulla città di Roma.

Leggi

Resina

Il sistema Materica, oltre il microcemento per le superfici di design

La natura epossicementizia di Materica consente di realizzare superfici continue sia verticali che orizzontali che uniscono estetica unica a prestazioni elevate. Coop Ceramica Imola ha scelto la serie Temperanza per dare una nuova espressione agli ambienti che ha destinato al museo che ripercorre la storia aziendale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici materiche per pavimentazioni outdoor: Isoplam per una villa privata sul Lago di Garda

Il rispetto del contesto e della naturalità del luogo ha portato alla creazione di una nuova Villa a Torri del Benaco come involucro quasi monolitico aperto verso il lago di Garda. Oltre che nelle scelte architettoniche, la valorizzazione dell’intervento si concretizza attraverso l’utilizzo di morbide cromie e specifici materiali, come la superficie cementizia Micro Compact di Isoplam per tutta l’area esterna.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Milano Certosa District: un’oasi verde con il Parco di Via Barrella, tra orti condivisi e rigenerazione sociale

Il Parco di Via Barrella, situato nel Milano Certosa District, offrirà oltre 6.000 m² di aree verdi, orti condivisi e spazi di inclusione sociale. Progettato da Parcnouveau e sostenuto da RealStep, il progetto sarà completato nel 2026 e rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Professione

Architetti e iscrizione albo italiano senza esame di stato: la Cassazione dà ragione ai laureati all'estero

L'Ordine degli Architetti di Rimini ha condotto dal 2017 una battaglia legale contro l'iscrizione all'Albo professionale italiano di laureati all'estero senza Esame di Stato, contestando la disparità di trattamento rispetto ai laureati in Italia. Dopo anni, la Cassazione ha dato ragione alla vecchia delibera del CNAPPC e quindi all'architetto laureato presso Mendrisio che chiedeva di iscriversi all'albo. Di seguito l'intervista all'Avv. Prof. Daniele Granara.

Leggi

BIM

Innovazione BIM per architetti e ingegneri: la nuova linea di prodotti Graphisoft per progettare al meglio

Graphisoft presenta la linea prodotti 2024 con aggiornamenti di Archicad, BIMcloud, BIMx e DDScad, migliorando la progettazione sostenibile e la collaborazione multidisciplinare. Le nuove funzionalità OPEN BIM e strumenti avanzati rendono i flussi di lavoro più efficienti per architetti e ingegneri.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoncino ThermoSafe Hörmann: per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna.

Leggi

Serramenti

Finestra calpestabile per tetti piani e terrazze: con DXW Fakro tecnologia, design e spazi interni luminosi

La finestra calpestabile DXW di FAKRO unisce robustezza e design innovativo, rendendo vivibili terrazze e tetti piani. Il serramento innovativo garantisce sicurezza e luce naturale agli spazi interni, mantenendo elevate prestazioni termiche e basso assorbimento di umidità.

Leggi