Architettura
"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)
L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.
Gli ultimi articoli sul tema
MADE expo 2025: mercato edilizio tra incentivi e opere pubbliche
MADE expo 2025 si conferma evento chiave per l’edilizia. Focus su incentivi in evoluzione, resilienza del mercato, crescita delle opere pubbliche e sfide attuative del PNRR. Un'occasione per confrontarsi sul futuro delle costruzioni.
Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma
Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.
Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone
Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.
Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia
In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.
Specchi interattivi e design d’interni: la scelta smart per hotel, retail e home design
Pilkington MirroView™ è un vetro a specchio ad alta riflettanza con rivestimento pirolitico, ideale per integrare display digitali in progetti di interior design tecnologico. Utilizzato in ambienti ad alta illuminazione e compatibile con tempra e stratifica, consente soluzioni avanzate per smart home, spazi commerciali e pubblici, combinando funzionalità interattiva e resa estetica.
Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo
La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.
Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.
Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".
Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.