Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Architettura

Architettura ed esilio: il convegno "Architects in Exile" della Triennale e il DAStU del Politecnico di Milano

Martedì 30 maggio si terrà il convegno internazionale "Architects in exile" organizzato dalla Triennale di Milano e dal Dipartimento DAStU del Politecnico dedicato al tema degli esili e degli esodi avvenuti nel '900 e raccontati nell'ambito dell'architettura. La registrazione è obbligatoria

Leggi

Laterizi

Biennale di architettura 2023: Terreal Italia partecipa al padiglione brasiliano "TERRA", vincitore della Mostra Internazionale di Venezia

Nel Padiglione del Brasile “TERRA” premiato col Leone d'Oro alla 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Terreal Italia ha fornito argille, cocciopesto e sabbie per realizzare la pavimentazione e gli elementi di arredo presenti.

Leggi

Ceramica

Cersaie 2023: la sfida dell’innovazione e della ripartenza per il nostro Made in Italy

Come sarà il prossimo Cersaie? Svelte alcune anticipazioni sulla manifestazione più importante a livello internazionale del comparto ceramico. Quest'anno Cersaie festeggerà 40 anni. Appuntamento alla Fiera di Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

Leggi

Professione

Architetti: La proposta di un Manifesto sull’etica della Professione

Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi

Professione

Pnrr: Architetti competenti per città competenti

La Conferenza, organizzata dal CNAPPC e in programma per il 24 maggio a Roma, intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione della prossima generazione di architetti, dato che ci sono nuove sfide da affrontare.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: dopo un lungo periodo di assenza, l'Ucraina ritorna con un suo Padiglione

L'Ucraina ritorna alla Biennale di Architettura dopo ben 9 anni di assenza. Il titolo del Padiglione, "Before the Future", risponde al tema generale della Biennale di Architettura di Lesley Lokko, partendo dal paradosso di poter “costruire un futuro da un presente che crolla”.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di ricerca per studenti CTBUH 2023: le proposte di progetti sostenibili per l'urbanizzazione ad alta densità

CONCORSO SCADUTO - Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha indetto un concorso internazionale di ricerca per studenti in concomitanza con la conferenza mondiale CTBUH 2023 dedicata all'urbanizzazione ad alta densità che si terrà a Singapore e Kuala Lumpur dal 16 al 21 ottobre 2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il nuovo centro parrocchiale di Tribiano (MI): apre il bando della Diocesi di Lodi

CONCORSO SCADUTO-La Diocesi di Lodi ha bandito un concorso per progettare il nuovo centro parrocchiale della Parrocchia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri a Tribiano. L'avviso di manifestazione di interesse in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Serramenti

Progettare lo spazio abitativo in modo intelligente con il sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU

SYNEGO SLIDE è il sistema scorrevole di REHAU che permette di realizzare aperture salvaspazio di design, combinando praticità di utilizzo e massimo benessere. Ideale sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, la soluzione REHAU apre le porte ad un comfort abitativo rinnovato, che si esprime attraverso valori termoacustici di primo piano e tutti i benefici che derivano da ambienti inondati dalla luce naturale.

Leggi

Architettura

Mostra "Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei": al via con il convegno "Architettura e Memoria" al MAXXI

Al via la mostra dedicata alla storia degli architetti ebrei con la loro testimonianza legata a una delle epoche più buie della storia. Si aprirà il 16 maggio con una conferenza dal nome "Architettura e memoria" che si terrà all'auditorium del MAXXI. L'esposizione si terrà dal 17 maggio al 3 settembre 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Salone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”

Miceli (CNAPPC): "Va superata l’idea statica del patrimonio culturale perché, al contrario, l’azione di tutela e salvaguardia deve misurarsi con interventi integrati e connettersi con l’ecosistema dell’ambiente costruito."

Leggi

Architettura

Archidays 2023: grande partecipazione per la giornata di inaugurazione con i saluti istituzionali

Ieri giornata di inaugurazione per la rassegna di eventi Archidays organizzata e promossa dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino, di cui il portale Ingenio è media partner. All'evento hanno partecipato personalità istituzionali e i rappresentanti di diversi Ordini territoriali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: lancio della mostra "Metrotopia Metaverse", lo spazio collaterale di Zaha Hadid Architects e ArchAgenda

Zaha Hadid Architects e ArchAgenda, con sede a Chicago, annunciano e lanciano METROTOPIA Metaverse, la mostra dedicata l'hub di comunicazione virtuale per la comunità globale del design. Il lancio verrà fatto il 18 maggio 2023 con il vernissage e l'apertura dell'evento.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura: a fine maggio cerimonia con i premi assegnati dalla Giuria internazionale della Mostra di Venezia

Il giorno sabato 20 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della Giuria della 18esima Mostra Internazionale di Architettura. Previsti tre premi ufficiali e tre menzioni speciali assegnate dalla giuria. Delineate anche le figure che comporranno la giuria internazionale

Leggi

Concorsi di progettazione

Biennale di architettura di Pisa: al via il concorso per la selezione di 15 progetti

SCADUTO- Al via le candidature per la selezione dei 15 progetti da presentare alla quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa che si terrà dal 13 al 29 ottobre 2023. Scadenze entro il 31 maggio 2023. La partecipazione al concorso è gratuita.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro delle Torre Velasca: dai Laboratori Ricerca e Sviluppo Mapei un intonaco formulato ad hoc

Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.

Leggi

Architettura

La mostra al Museo M9 nata dal sodalizio tra l'artista Emilio Vedova e gli architetti Alvisi e Kirimoto

All'interno del museo M9 di Mestre si terrà fino al 26 novembre 2023 la mostra dedicata all'artista Emilio Vedova in collaborazione con lo studio di architettura Alvisi Kirimoto. Guarda in costa consiste l'esposizione

Leggi

Architettura

Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"

Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura del '900. La vita, i materiali e le opere preferite di uno dei progettisti più iconici del panorama architettonico.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura e natura a Venezia: il rapporto di simbiosi raccontato dalle fotografie di Françoise Jeudy

La mostra fotografica con le immagini di Françoise Jeudy dedicata al rapporto tra architettura e natura si terrà nello spazio Multimedial Laboratory Art Conservation di Venezia. Rimarrà aperta fino al 28 maggio 2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale "House of the Future": abitazioni innovative a Dubai

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso internazionale per architetti e designer per la realizzazione di nuovi prototipi di abitazioni dedicate ai cittadini di Dubai. Guarda nel dettaglio

Leggi

Architettura

Richard Gilder Center For Science, Education and Innovation: il nuovo centro scientifico firmato da Studio Gang

Il progetto Gilder Center, nuovo centro scientifico di New York progettato dallo Studio Gang, permette di connettere l'intero campus creando collegamenti anche con edifici preesistenti. Nuovi spazi educativi, strutture per mostre e collezioni presenti all'interno. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Architettura

Architettura museale: il nuovo progetto "Istanbul Modern" firmato da Renzo Piano Building Workshop

Primo progetto di Renzo Piano in Turchia, il nuovo museo genera un profondo dialogo con le acque del canale Bosforo, grazie anche ai giochi di luce che si creano con i pannelli di alluminio che coprono la facciata dell'edificio. Architettura leggera con un forte richiamo al mondo navale.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Rugby FIR: il nuovo progetto sostenibile di CMR a Cernusco sul Naviglio

Al via il cantiere per realizzare il Nuovo Centro Rugby di Cernusco sul Naviglio. Il progetto è dell'architetto Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società dedicata alla progettazione di strutture sportive parte di CMR. Vediamo nel dettaglio

Leggi