Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Architettura

Serpentine Pavilion 2023: architettura sostenibile e "archeologia del futuro" nel progetto a firma di Lina Ghotmeh

Uno spazio celebrativo dove nascono nuovi dialoghi con la storia, relazioni umane e ambientali in occasione del 22° Padiglione del Serpentine South progettato quest'anno dall'architetto franco-libanese Lina Ghotmeh. Leggi per approfondire

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei main partner del Landscape Festival 2023

Per il quarto anno consecutivo Mapei è main partner del Landscape Festival 2023, evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio. La manifestazione, nata a Bergamo nel 2011, si inserisce quest’anno nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 per essere punto di riferimento nell’affrontare il tema del paesaggio e dell’ambiente in territori.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate adattive: alcune prospettive future

Le facciate adattive si modificano in base alle condizioni esterne regolando il microclima interno dell’edificio per migliorare il comfort indoor e le prestazioni energetiche. È stata sviluppata una ricerca per analizzare oltre le implicazioni anche le criticità di queste facciate sottolineando il ruolo centrale della progettazione ambientale e parametrica. Presente anche un esempio progettuale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione britannico celebra la potenza dei rituali quotidiani come pratiche spaziali

Il titolo del Padiglione, "Dancing Before the Moon", risponde al tema generale della Biennale di Architettura di Lesley Lokko presentando una rassegna incentrata sui rituali globali e le pratiche quotidiane che dimostrano di apprezzare il suolo e il cosmo. Tutti i dettagli sulla mostra allestita all'interno del padiglione.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura, Danimarca: "possiamo progettare paesaggi costieri futuri basandoci sulla natura?"

Alla Biennale di Architettura 2023, con il titolo "Coastal Imaginaries", il Padiglione della Danimarca mette in risalto soluzioni basate sulla natura in risposta all’innalzamento globale dei mari.

Leggi

BIM

Approfondimenti tecnici sulla progettazione BIM di elementi prefabbricati

Una raccolta di e-book, whitepaper e case study per scoprire tutte le potenzialità del BIM nella progettazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Leggi

Periferie urbane

Milano Arch Week 2023: al via la 5 edizione "Around Peripheries" dedicato al tema delle periferie e delle trasformazioni urbane

In partenza i 50 appuntamenti organizzati dal Politecnico e la Triennale di Milano ad ingresso gratuito dedicati al tema dell'architettura, delle rigenerazioni urbane e del futuro delle città. Guarda il programma degli eventi nella sezione Allegati

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per i nuovi spazi sportivi scolastici ad Agnone, Isernia e Venafro

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per migliorare la fruizione degli spazi sportivi scolastici potenziando il contesto intorno a questi ambienti presenti presso gli istituti d'istruzione superiori nei comuni in provincia di Isernia. Scopri di più sul concorso

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano: la società Nhood realizza lo spazio pubblico LOC 2026

Nhood, capofila dei vincitori del bando internazionale C40 Reinventing Cities con il progetto LOC – Loreto Open Community, inaugura il ciclo di sei appuntamenti aperti alla comunità di territorio milanese. Sei appuntamenti estivi presso i locali di LOC 2026

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Architettura

La mostra HALF EARTH a cura di Steven Holl Architects: il ruolo dell'architettura nei confronti della natura

Fino al 14 luglio 2023 si terrà la mostra "HALF EARTH" dell'architetto Steven Holl, a cura di Steven Hol Architects, organizzata da Antonia Jannone Disegni di Architettura presso Milano. Scopri di più sull'evento

Leggi

Architettura

Harmonic Innovation Hub: il nuovo borgo digitale nel Sud Italia a firma di Progetto CMR

Il progetto a firma CMR consiste in un futuro centro multidisciplinare dove si troveranno servizi per le imprese, Academy, centri di ricerca, coworking e cohousing realizzando una vera e propria "cittadella dell'innovazione". Vediamo nel dettaglio

Leggi

Rigenerazione Urbana

Biennale dello Spazio Pubblico: a Roma, la settima edizione dedicata alla mobilità e alle innovazioni urbane

Conclusa con successo la 7^ edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, 25-27 maggio 2023) presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, ex Mattatoio. L'evento è stato preceduto dal convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori. Leggi l'articolo per sapere di più.

Leggi

Architettura

I vincitori dei premi del Council on Tall Buildings and Urban Habitat

Guangxi China Resources Tower di Nanning vince il premio per gli edifici più alti. Sara Kulturhus di Skellefteå (Svezia) il primo in Europa. 8 Shenton Way Redevelopment di Singapore il premio per il progetto futuro.

Leggi

Coperture

Copertura: il parco-giochi sul tetto nel nuovo progetto dell'albergo Falkensteiner Family Resort Lido firmato studio NOA

Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Incentivi

Made in Italy: approvato disegno di legge! Incentivi per la promozione delle bellezze storico artistiche

Il ddl Made in Italy prevede l'istituzione del Fondo nazionale per l'attrazione di capitali e la realizzazione di investimenti governativi diretti e indiretti, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro, e altri svariati incentivi

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura insieme a Terreal Italia

Terreal inaugura il nuovo #9_QAD - Quaderno di Architettura e Design con lo sfondo della 18°Biennale di Architettura di Venezia. Protagonista indiscussa del tour, anche virtuale, è la terracotta.

Leggi

Coperture

Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico

In ottica di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici, una soluzione può essere l'aumento di soluzioni tecniche e costruttive innovative e sostenibili e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Vediamo la corretta applicazione e fissaggio di un impianto fotovoltaico su un manto di copertura in coppi o tegole.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione

Nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico quale valore assume la competenza “specializzata”? In Italia, qual è il contributo formativo offerto dalle Scuole di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio? Quanto è importante instaurare sinergie tra le diverse Scuole, Istituzioni ed Enti territoriali? Questi e altri temi sono stati al centro di un importante convegno svoltosi a Roma. I risultati dell'incontro.

Leggi

Architettura

Architettura: è venuto a mancare l'arch. Paolo Portoghesi, uno dei massimi esponenti del Postmodernismo

Progettista, studioso, storico dell'architettura e docente si è spento oggi all'età di 92 anni l'architetto Paolo Portoghesi, uno dei più grandi esponenti postmodernisti. Tra le sue opere più famose la Moschea di Roma, di Strasburgo e Casa Papanice.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restyling dello stadio Artemio Franchi: riqualificazione o dequalificazione?

La vicenda legata al restauro dello stadio fiorentino Artemio Franchi realizzato dal progettista Pier Luigi Nervi, che rappresenta una delle opere più importanti del patrimonio architettonico del Novecento.

Leggi

Progettazione

Progettazione integrata: la società Politecnica fattura nel 2022 oltre 25 milioni di euro con +18,4% di ricavi rispetto al 2021

Politecnica durante l'Assemblea Soci ha presentato i risultati ottenuti nell'anno 2022. Durante l'evento è stato anche eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un portafogli che vale oltre 63 milioni di euro. 55 nuovi progetti acquisiti nel 2022 per un valore complessivo di 23,38 milioni di euro di cui il 52% in Italia.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura

La 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia, “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, resterà aperta al pubblico dal 20 maggio fino al 26 novembre 2023. La nostra redazione è stata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire da vicino la mostra e i temi affrontati dai singoli padiglioni nazionali. Ecco il nostro racconto che può trasformarsi in una breve guida utile alla tua visita con vari approfondimenti.

Leggi