Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Concorsi di progettazione

Concorso europeo di progettazione per il nuovo polo scolastico di Marene

AGGIORNAMENTO -Concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico a uso della scuola primaria e secondaria di primo grado con annessa palestra in Marene (CN). Lo studio Archistart si aggiudica il primo premio

Leggi

BIM

Con Allplan On-Demand la formazione è a portata di clic

Sei un progettista dell'architettura, dell'ingegneria civile o delle infrastrutture e vuoi aggiornare le tue competenze sulla progettazione BIM? Disponibili per te on-demand H24 i webinar gratuiti di Allplan. Scopri di più

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: le mostre in contemporanea a Palazzo Mora

Durante la 18esima Mostra Internazionale dedicata all'architettura, si terranno presso il Palazzo Mora di Venezia due esposizioni, "Angelus Novus", la volta progettata e realizzata con la ‘realtà aumentata’ e la mostra fotografica d’autore Aedificante. Leggi per saperne di più

Leggi

Architettura

Edilizia scolastica: Archistart Studio vince il concorso per nuovo polo con palestra annessa a Marene

Lo studio Archistart si aggiudica il primo posto per la realizzazione del nuovo plesso scolastico per scuola primaria e secondaria di primo grado con palestra a Marene (CN). Scopri di più sul progetto vincitore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione a Prato allo Stelvio (BZ): ristrutturazione/ampliamento laboratorio e centro giovani

CONCORSO SCADUTO Al via il concorso in un grado a procedura ristretta per ristrutturare il laboratorio per persone con disabilità (Comunità Comprensoriale Val Venosta) e il Centro giovani Prato (Prato allo Stelvio) in provincia di Bolzano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ceramica

Cersaie 2023: recupero rurale cinese, il racconto dell'architettura sociale di Xu Tiantian

Appuntamento al 27 settembre per la nuova edizione del programma culturale “costruire, abitare, pensare” con ospite l’architetto cinese Xu Tiantian dello studio DnA Design and Architecture di Pechino durante il Cersaie al Palazzo dei Congressi di BolognaFiera.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione ad Acqui Terme (AL): nuovi poli scolastici innovativi per l'infanzia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuovi poli innovativi per l'infanzia e luoghi di aggregazione e incontro a sostegno dei genitori nel comune di Acqui Terme in provincia di Alessandria. Il bando in fondo nella sezione Allegati

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo: il progetto dello studio BIG per gli uffici sul porto di Copenaghen

Il progetto sorto nel porto della città di Copenaghen e pensato dal famoso studio danese BIG LEAP fondato nel 2005 dall'architetto Bjarke Ingels. L'edificio di 4.880 metri quadrati diventerà il quarto ufficio progettato dallo studio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso delle architetture storiche: conservazione integrata, sicurezza ed efficientamento energetico

Quali indirizzi di metodo adottare dinnanzi a questioni progettuali complesse come ad esempio il miglioramento strutturale, il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio storico attraverso la fruizione del bene?

Leggi

Architettura

Architettura estrema: vertigo, il terrazzo dell'hotel nhow rigenerato da Park Associati a Milano

Lo studio Park Associati realizza un progetto virtuoso ed estremo sul terrazzo della struttura ricettiva collocata nel Design District di Zona Tortona a Milano. Il connubio di diversi temi ed elementi progettuali come il recupero, la "vertigine", l'uso dell’acqua, le trasparenze, la "vertigine" e la multifunzionalità.

Leggi

Biennale Architettura

Audace, utopico, immersivo e sperimentale: il Padiglione della Francia alla Biennale di Architettura 2023

Con il progetto “Ball Theater / La fête n’est pas finie”, lo studio di architettura Muoto, in partnership con Georgi Stanishev e Clémence La Sagna per la scenografia, il curatore associato Jos Auzende e Anna Tardivel per la programmazione, danno una risposta originale e aperta alle domande e alle sfide sollevate da questa Biennale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovi alloggi e parcheggi annessi nella zona" C2 Widum Goyen 2" di Scena (BZ)

CONCORSO SCADUTO Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in un grado per realizzare otto alloggi e parcheggi annessi nel comune di Scena in provincia di Bolzano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Restauro e Conservazione

Tutela e conservazione dell'Architettura del XX secolo: alcune considerazioni sul tema

Quali sono i limiti alla tutela e conservazione di questo patrimonio architettonico? Come si colloca l'Italia all'interno del dibattito internazionale? L'intervista alla prof.ssa Sara Di Resta dell'Università IUAV di Venezia.

Leggi

Bioedilizia

La sostenibilità dell'architettura: l'ecologia vincolo del progetto, ma non scopo ultimo

Una riflessione dell'architetto Luca Compri dello studio LCA architetti sul concetto di sostenibilità della progettazione e sull’importanza dell’uso di materiali autentici e naturali. Come esempio di "buona architettura" il progetto "Casa 4" vincitore del Wood Architecture Prize di Klimahouse 2023.

Leggi

Architettura

Edifici alti: Valley, le tre torri di MVRDV ad Amsterdam nate dal connubio tra verde e terrazze a sbalzo

Le tre torri Valley progettate dallo studio MVRDV costituiscono il complesso residenziale e multifunzionale del quartiere Zuidas di Amsterdam che si sviluppa su oltre 75 mila metri quadri. L'intricata architettura si compone di giardini pensili e appartamenti a sbalzo dove la dimensione naturale si unisce a quella umana.

Leggi

Architettura

Mies Van Der Rohe: vita, architetture e pensiero di uno dei maestri del Modernismo

La vita, il pensiero e le opere principali dell'arch. Mies Van Der Rohe uno dei maestri dell'architettura del '900.

Leggi

Bioedilizia

Architettura in legno: Casa quattro, l'abitazione sostenibile progettata da LCA Architetti

Il progetto ha vinto il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'arch. Luca Compri (LCA Architetti).

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riuso di "Villa Mater” a Rivoli in nuove residenze per anziani

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per il riuso di Villa Mater – Riccardo De Angeli” sito nel comune di Rivoli (TO) per convertirlo insieme al parco e tre fabbricati più bassi in un Senior Social Housing. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Architetture sostenibili per i luoghi di cultura: il programma di ricerca che promuove sviluppo, mostre e formazione

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero di Cultura stanzia 540 mila euro per la promozione di architetture sostenibili dedicate ai luoghi di cultura. Avviso pubblico e link per presentare le proposte nell'articolo

Leggi

Architettura

Architettura in evoluzione: Matrix ONE, il progetto per uffici sostenibile, modificabile e riutilizzabile

L'edificio Matrix ONE progettato dallo studio MVRDV si inserisce nel Matrix Innovation Center di Amsterdam, centro del campus dedicato ad uffici e laboratori scientifici. Un'architettura pensata per essere in futuro smontabile in ottica di sostenibilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione e recupero urbano: 45 mln per realizzare la nuova Cittadella Finanziaria di Cagliari

La Nuova Cittadella Finanziaria dell'Agenzia delle Entrate sorgerà presso gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto a Cagliari. Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna ha pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori per un valore di circa 45 milioni di euro. In fondo il bando di gara

Leggi

Restauro e Conservazione

Interventi di Restauro: necessità di linee guida ministeriali ai sensi del Codice dei Beni Culturali

Intervista al prof. Stefano Della Torre, presidente SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto il 15-16 giugno 2023 a Napoli.

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana delle periferie: il concorso di progettazione per lo sviluppo sostenibile di Borgo Pace (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per il “Borgo Pace. Ri-Splendere per R-Esistere – la natura della bellezza” nel Comune di Borgo Pace (PU) con l'obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici dei territori interni periferici. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi