Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Architettura

Architettura sostenibile: la mostra dedicata alle opere di Kengo Kuma in occasione della Biennale di Venezia

Durante la 18a Biennale di Venezia si terrà la mostra dedicata all'architetto Kengo Kuma presso ACP - Palazzo Franchetti di Venezia. L'approccio progettuale dell'architetto raccontato attraverso 22 maquette esposte che rispecchiano il suo valore alle tradizioni e l'uso sapiente e dettagliato dei materiali. Aperta fino al 26 novembre 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi

Resina

Grazie ai rivestimenti mpm il padel incontra l'architettura nel centro sportivo di Ibrahimovic

Mpm - Materiali Protettivi Milano si è occupata del rivestimento esterno del nuovo centro sportivo di Zlatan Ibrahimovic e dedicato al padel. L'edificio ha una texture lucida molto caratteristica che grazie ai prodotti mpm resterà inalterata nel tempo, dal momento che la finitura utilizzata non soffre usura, agenti atmosferici e raggi U.V.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro palazzo Fondazione Rovati: sostenibilità e rispetto dell'esistente al centro del progetto

Lo studio MCA Mario Cucinella Architects nel 2015 è stato incaricato da Fondazione Luigi Rovati del recupero architettonico e di ampliamento dello storico palazzo milanese in cui la stessa ha sede. Il museo è stato insignito del “Premio Bienal de Arquitectura” nel 2022 e si trova nella short list di WAF - World Architecture Festival 2023 Awards nella categoria "Culture".

Leggi

Architettura

Mario Cucinella progetta una promenade sospesa sulla Valdera

Un trampolino tra passato, presente e futuro. Inaugurato a Peccioli (PI) il 'Palazzo senza Tempo', l'importante intervento di riqualificazione e rigenerazione immobiliare firmato da Mario Cucinella, coronato da una spettacolare promenade sospesa nel vuoto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura biomimetica e intelligenza artificiale nel concorso di NEA con Fondazione Antonio Gaudì

CONCORSO SCADUTO- Nasce "Never Enough Architecture (NEA)", una nuova piattaforma realizzata da Archstorming che supporta i concorsi di progettazione integrandoli con corsi gratuiti tenuti da esperti. "AIxBiomimicry" è dedicato a un progetto che unisce biomimetica e intelligenza artificiale insieme a sei lezioni su temi attuali.

Leggi

Architettura

Architettura vernacolare: "Casa Visibilio", residenza privata tra i vigneti dell'Alto Adige a cura di MoDus Architects

L’approccio sartoriale, i dettagli sofisticati, il coinvolgimento delle maestranze artigiane caratterizzano il lavoro di MoDusArchitects che fonde sapientemente elementi desunti dalla tradizione vernacolare del luogo.

Leggi

Architettura

Le cupole in cemento come "dune" del centro amministrativo BEEAH a firma di Zaha Hadid Architects

Il progetto della sede centrale amministrativa e gestionale del gruppo BEEAH è basato sui principi di sostenibilità e digitalizzazione e si inserisce perfettamente nel deserto Al Sajaa di Sharjah negli Emirati Arabi. Basso impatto ambientale, strumenti tecnologici e sistemi che garantiscono efficienza energetica. Scopri di più del progetto

Leggi

BIM

BIM: il progetto per laboratori di Studio Randazzo, interoperabilità e gestione della fasi grazie ad Archicad

Il racconto del progetto realizzato dallo Studio Randazzo dove è stato utilizzato il software di BIM authoring architettonico Archicad. Gestione delle facciate, sincronizzazione con il programma di computo Mastro 5K, velocità di realizzazione dei render e molte altre funzioni per il controllo del progetto in tutte le sue fasi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: nuove residenze per i popoli rurali della Nigeria

CONCORSO SCADUTO-Al via il nuovo concorso per la progettazione di una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare per le popolazioni colpite da violenze nelle aree rurali del nord-est della Nigeria. Il link per il bando e maggiori informazioni in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Architettura

Alvar Aalto, maestro del Modernismo e pioniere dell'architettura organica europea

Biografia, opere e il pensiero del progettista finlandese Alvar Aalto, uno dei maestri dell'architettura del XX secolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ingenio e Assorestauro firmano un accordo per promuovere la cultura del Restauro in Italia

ASSORESTAURO, punto di riferimento per il settore del restauro architettonico in Italia, e INGENIO, il primo portale tecnico specializzato nel campo dell’architettura e Ingegneria, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetti: il convegno sul recupero, valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale a Roma e i concorsi

L'evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma, si è tenuto il 25 luglio 2023 presso la Casa dell'Architettura della capitale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova Chiesa della “Divina Provvidenza” a Leopoli in Ucraina: problematiche affrontate e soluzioni tecniche adottate

Il presente lavoro vuole essere una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nel progetto strutturale della nuova Chiesa della Divina Provvidenza in Leopoli (Ucraina). Il progetto risulta essere un esempio concreto di applicazione delle diverse teorie inerenti alla progettazione delle strutture in cemento armato.

Leggi

Architettura

Architettura sull'acqua: Art Pavillion M., il padiglione galleggiante nei Paesi Bassi a firma Studio Ossidiana

Il progetto dello Studio Ossidiana realizzato per il museo di land art e multimedia è stato realizzato sulle acque di Weerwater ad Almere nei Paesi Bassi. Un padiglione sull'acqua dedicato ad esposizioni ed eventi che si integra perfettamente con il contesto diventando un vero e proprio "porto per l'arte".

Leggi

Architettura

Architettura: "Pharo", la torre illuminata e nuovo landmark direzionale a Milano di Park Associati

Un connubio di volumi con un torre illuminata come fulcro, un'alternanza di superfici trasparenti e piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata che compongono la facciata degli edifici che vanno a creare il nuovo centro direzionale di Milano.

Leggi

Professione

L'ingegnere è un mestiere bellissimo, chi vuole cimentarsi nella professione va incentivato

Intervista a Nicola Greco (Past President OICE) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Architettura

Architettura oggi e domani: call per professionisti under 35 per rispondere di attualità e di sfide future

Come si è evoluta l'architettura nel decennio 2013-2023 e quali sono i scenari futuri che si prospettano. L'Ordine degli architetti di Milano ha indetto una call nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023" per spingere giovani progettisti a riflettere su quello che vuol dire progettare oggi e domani. Scadenza fissata al 8 settembre 2023.

Leggi

Biennale Architettura

Un inatteso supermarket di idee di architettura alla Biennale di Venezia 2023

"More ideas. More architecture. More products." come esprimere questo claim in uno spazio fisico? La Lettonia ha fatto centro trasformando il suo padiglione in un supermarket con tanto di corsie, cassa e shopper's guide cartacea. Il racconto dell'idea curatoriale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza: prima caratteristica distintiva di un progetto di restauro

Per un intervento di restauro di qualità, quanto incide il livello di conoscenza dell'edificio nelle scelte progettuali? L’intervista al prof. Pietro Matracchi, Università di Firenze.

Leggi

Architettura

Biennale di architettura di Pisa: il programma e i progetti selezionati

La Biennale di Pisa 2023 si è tenuta dal 13 al 19 ottobre 2023. Incontri, convegni e mostre di architettura nel centro storico della città toscana.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL

Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: lo spazio di lavoro ideale nel Padiglione di Barcellona di Mies Van der Rohe

CONCORSO SCADUTO-Il concorso di design e architettura per realizzare l'ufficio ideale all'interno del padiglione realizzato dal famoso architetto tedesco. Il concorso è diviso in due categorie: professionisti e studenti. Scopri di più

Leggi

Restauro e Conservazione

I principi del restauro nel patrimonio architettonico e industriale: validi i valori di autenticità e integrità

Intervista alla prof.ssa Marina Docci della Sapienza Università di Roma, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto il 15-16 giugno 2023 a Napoli.

Leggi