Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Ponti e Viadotti

Zaha Hadid Architects (ZHA) firma il ponte del Jiangxi River

Il Chengdu West First Bridge, progettato da Zaha Hadid Architects, attraversa il fiume Jiangxi a Chengdu, Cina. È una struttura innovativa e resistente, destinata al traffico, ciclisti e pedoni. Ecco maggiori particolari

Leggi

Architettura

Mostra "FUORI TUTTO" al MAXXI di Roma: il "deposito aperto" con opere di architettura, arte e fotografia

La mostra concepita come un vero e proprio “deposito aperto”, creando una serie di esposizioni che mischiano arte, pittura, scultura, architettura, video di maestri contemporanei. L'esposizione durerà fino al 25 febbraio 2024.

Leggi

Condominio

Distanze tra costruzioni e decoro architettonico in condominio: nuovi chiarimenti della Cassazione

Per valutare l'impatto di un'opera modificativa sul decoro architettonico di un edificio condominiale, bisogna adottare un criterio di reciproco temperamento tra i rilievi attribuiti all'unitarietà di linee e di stile originaria, alle menomazioni apportate da precedenti modifiche e all'alterazione prodotta dall'opera modificativa.

Leggi

Architettura

Ricostruzione in Ucraina: il prototipo residenziale SHS e l'ampliamento dell'Ospedale di Leopoli di Shigeru Ban Architects

I prototipi residenziali realizzati per gli abitanti colpiti dal conflitto in Ucraina. Il progetto dell'Ospedale della città di Leopoli è stato presentato dallo studio giapponese Shigeru Ban.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro patrimonio architettonico: "l'esercizio della tutela è uno sforzo comune e condiviso"

Nell'ambito del mondo della conservazione e restauro del patrimonio culturale, l'esercizio della tutela è un compito arduo e complesso, necessario ed essenziale per preservare il nostro patrimonio. In che modo delle Linee Guida sulla qualità del progetto di restauro possono rendere più agevole questo esercizio? L’intervista a Esmeralda Valente.

Leggi

Professione

Anas: nuove assunzioni a tempo indeterminato per tecnici a Roma e Bologna

Anas, nell’ambito delle assunzioni previste dal piano industriale 2022-2031 alla ricerca di figure professionali tecniche per inserire a tempo indeterminato presso le sedi di Roma e Bologna. Scadenza per invio delle richieste entro il 27 o 31 agosto 2023.

Leggi

Architettura

Spazi del lavoro ibridi: il nuovo modello di uffici fluido di DEGW (Lombardini 22) pensato per il gruppo Sanofi

Il progetto di rinnovamento degli spazi interni del distretto direzionale di Milano Bodio Center del gruppo farmaceutico Sanofi grazie a DEGW brand di Lombardini 22. Spazi fluidi contornati dalla vegetazione che si possono facilmente modificare grazie alla loro flessibilità che risponde alle nuove esigenze di lavoro.

Leggi

Architettura

Daxia Tower, la torre direzionale sostenibile di Zaha Hadid Architects nel cuore del quartiere d'affari di Xi'an

Il grattacielo di 210 metri progettato da Zaha Hadid Architects si ergerà nel quartiere high-tech della città di Xi'an in Cina. Gestione intelligente dell'energia, sfruttando il rinnovabile e la ventilazione naturale. Particolarità del progetto la facciata in vetro che si plasma richiamando l'immagine di una "cascata".

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: Cile, "Il futuro non è solo costruito, il futuro è un campo"

Con "Moving Ecologies" il padiglione del Cile presenta le attuali sfide per il risanamento e il ripristino degli ecosistemi. Lo studio si concentra sui processi di recupero del suolo utilizzando semi endemici. Di seguito alcuni dettagli su uno dei padiglioni che, a nostro avviso, è tra i più scenografici e di impatto di questa Biennale.

Leggi

Smart City

Le smart city non hanno grattacieli scintillanti

Le smart city sono città che utilizzano tecnologie avanzate come sensori, intelligenza artificiale e dati per migliorare i servizi, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. Queste città mettono al centro dell'attenzione l'equità, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo dei cittadini. La collaborazione aperta tra diverse entità è fondamentale per il loro successo. Le smart city devono misurare i risultati delle loro iniziative e condividere le soluzioni efficaci, per costruire un futuro migliore e più intelligente per tutti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Architettura

Concorso nuovo Museo della Scienza di Roma: vince "Science Forest", la scatola bioclimatica passiva di ADAT Studio

"Science Forest" il progetto vincitore del concorso internazionale per il Museo della Scienza di Roma in via Guido Reni pensato da ADAT Studio. Un esempio di edilizia passiva, dove la conoscenza, la storia, la natura e l'innovazione entrano in dialogo. Particolarità del progetto le "capsule", degli elementi sospesi, luogo della nuova conoscenza per i cittadini.

Leggi

Biennale Architettura

Tutto sul Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

"SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. La curatela del nostro Padiglione è stata affidata ai giovani architetti del collettivo Fosbury Architecture. Scopriamo di più sul progetto curatoriale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio architettonico: "per essere efficaci è necessario uscire dalla autorefenzialità"

Lo dichiara Alessandra Marino, direttrice Istituto Centrale per il Restauro (ICR), nell’intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Architettura

Plamina Ottone e lo stile Raw Chic: quando l’imperfezione diventa unicità con il rivestimento decorativo Isoplam

Isoplam illumina il design Raw Chic con Plamina, soluzione cementizia che combina audacia e bellezza riproducendo l’effetto metallo sulle pareti. Nella versione Ottone, Plamina trasforma l'interior design, elevando l'armonia dell'imperfezione a un nuovo standard estetico.

Leggi

Università

Test di ingresso Facoltà di Architettura: date e consigli utili per prepararsi al meglio

Le informazioni, date e consigli utili per iscriversi e studiare per il test di ammissione al Dipartimento di Architettura, precisamente all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

Architettura

Premio "Baku International Architecture Award": alla ricerca di nuove idee per l'urbanistica e l'architettura

Al via il premio aperto e gratuito indetto dall'ordine degli architetti dell'Azerbaigian dedicato ai progetti urbanistici e architettonici da presentare in 7 categorie. Scadenza per iscriversi entro il 1 settembre 2023.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il Terrificante Futuro delle Guerre guidate dall'Intelligenza Artificiale: Navi senza equipaggio e Droni autonomi

Un inquietante articolo su WIRED descrive un futuro in cui l’intelligenza artificiale governa il settore degli armamenti. Un futuro tremendo ci attende? peggiore di qualsiasi film dispotico finora proiettato? Ecco qualche riflessione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure

Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.

Leggi

Architettura

Architettura massiva e stereotomica: il Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini tra muri, pietre e recinti

Il racconto del complesso religioso di Santa Chiara di Sini in Sardegna. Il muro diventa il protagonista assoluto della costruzione religiosa e la pietra ne è il suo elemento costitutivo. Infatti, è il dispositivo di relazione interscalare, struttura lo spazio e le sue articolazioni e proporzioni, ma è anche l’elemento su cui grava l’intera costruzione, sopporta e distribuisce i carichi.

Leggi

Periferie urbane

Abitare domestico e urbano: il racconto dalle periferie alle attrezzature urbane nella mostra di Ugo La Pietra

Fino al 10 settembre 2023 presso ADI Design Museum–Compasso d’Oro a Milano si terrà la mostra dedicata al pensiero e alla visione critica della città dell'architetto, artista e designer Ugo La Pietra. Un racconto sulla necessità impellente di realizzare luoghi di decompressione e spazi collettivi abitabili.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Architettura

Mostra di architettura: i 40 anni di attività dello studio fiorentino Ipostudio

La mostra di architettura dedicata ai 40 anni di attività dello studio fiorentino Ipostudio Architetti. Una raccolta di progetti molte volte nati dai concorsi di architettura. L'esposizione si terrà fino al giorno 11 ottobre 2023 presso il Museo Novecento di Firenze.

Leggi

Concorsi di progettazione

PNRR ed Edilizia scolastica: in provincia di Caserta finanziamenti per demolire e ricostruire 11 strutture

212 le nuove scuole in Italia finanziate dal PNRR. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un avviso pubblico per selezionare le aree per poi bandire un futuro concorso di progettazione. Intanto, a Castel Volturno, in provincia di Caserta si prevede la costruzione di una nuovo complesso scolastico su un lotto confiscato alla camorra.

Leggi

Città

Biennale dello Stretto: racconto e identità delle città mediterranee del futuro

L'evento dedicato al percorso della Biennale della Stretto 2022, ideata e curata dall'arch. Alfonso Femia e dall'arch. Francesca Moraci svoltasi tra Reggio Calabria e Messina dal 30 settembre al 18 dicembre dello scorso anno e visitata da più di 10mila persone, in vista dell'edizione 2024.

Leggi