Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per esterni: in CASA AE la riscoperta dello Stile Internazionale grazie a Isoplam

L’essenza minimalista e funzionale di CASA AE si rispecchia anche nella scelta per le pavimentazioni esterne di Skyconcrete Outdoor di Isoplam. Cemento creativo a basso spessore che si adatta perfettamente all'estetica pura dell'International Style.

Leggi

Facciate Edifici

Pareti ventilate in terracotta: tra tecnologia e architettura

Pareti ventilate in terracotta: partendo dalla tecnologia dell'intero sistema nell'articolo si analizza l'intero iter di progettazione che dall'analisi di fattibilità porta alla scelta del sistema di ancoraggio fino alla posa in opera

Leggi

Architettura

Premio Italiano di Architettura promosso da Triennale di Milano e MAXXI: i progetti vincitori

I riconoscimenti promossi da Triennale di Milano in collaborazione con il MAXXI per premiare le architetture contemporanee significative in ambito di innovazione, qualità e dialogo. Le categorie sono: miglior edificio/intervento realizzato negli ultimi tre anni, miglior progettista under 35 e premio per la carriera dedicata all'architettura. La mostra sui progetti sarà attiva fino al 24 settembre 2023 alla Triennale di Milano.

Leggi

Progettazione

Società di ingegneria e architettura: Italia terza nel mondo per internazionalizzazione

I ricavi totali delle 225 società esaminate hanno raggiunto un record di 73,60 mld di dollari (+8.8%). L'Italia è il 3° Paese al Mondo come numero di società internazionalizzate, superato solo da Stati Uniti e Cina. In prima posizione nazionale c'è Maire Tecnimont (28° generale) con un fatturato estero di 508 milioni di dollari.

Leggi

Architettura

Walter Gropius: vita, opere di uno dei più importanti architetti modernisti e fondatore della Bauhaus

Approfondimento sulla vita e le opere dell'architetto tedesco Walter Gropius. Attraverso una visione funzionale e razionale dell'opera ha realizzato i suoi progetti guardando alla loro totalità e riflettendo a pieno i valori del Movimento Moderno.

Leggi

Architettura

Architettura: il concetto di casa e abitare nella mostra "Home Sweet Home" della Triennale di Milano

La mostra "Home Sweet Home", a cura di Nina Bassoli e organizzata dalla Triennale di Milano indaga sui progetti di ambienti domestici e sul ruolo dell'architettura nelle trasformazioni del concetto di abitare. La mostra è aperta fino al 10 settembre 2023.

Leggi

Architettura

Edificio in legno: l'asilo nido inserito nel piano di rigenerazione dell'ex Manifattura Tabacchi a firma Aut Aut Architettura

Il progetto del nuovo asilo comunale rientra tra le iniziative di riqualificazione urbana primaria e secondaria dell'ex Manifattura Tabacchi di Firenze, un vasto complesso esteso su circa 100.000 metri quadrati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architettura e il suo ruolo nella città: il progetto "More with Less" del collettivo Orizzontale

Può un oggetto architettonico temporaneo contribuire in modo duraturo all'ambiente urbano e agire come catalizzatore delle attività sociali dei cittadini? Come sfruttare al meglio le risorse per valorizzare gli spazi comunitari? Il collettivo orizzontale con l'installazione MORE WITH LESS cerca di rispondere a questi quesiti.

Leggi

Architettura

Festival Architettura FAR di Roma: al via le call per promuovere il dialogo e lo sviluppo della città

CONCORSO SCADUTO- Come si può attuare uno sviluppo sostenibile nella città? Il Festival FAR, promosso dall'Ordine degli architetti di Roma che si terrà dalle 5 all'8 ottobre 2023 promuove diverse call per stimolare progettisti a ripensare allo sviluppo urbano. I bandi sono in fondo nella sezione Allegati

Leggi

Architettura

Biennale di Architettura e KIA Convention & Exhibition a Seoul: gli eventi e le esposizioni in programma

Grandi eventi di architettura e design in programma per l'autunno 2023 per la quarta edizione della Biennale di architettura e il KIA Convention & Exhibition 2023 di Seoul. Tra i partecipanti anche lo studio Migliore+Servetto, con una serie di esposizioni previste dal 1 settembre al 29 ottobre 2023.

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2023: stanziati 75 milioni di euro per comuni a meno di 100.000 abitanti

Attivo il bando "Sport e Periferie 2023" con l'obiettivo di promuovere la costruzione/ricostruzione delle infrastrutture sportive e favorire l'inclusione sociale e il benessere nelle periferie urbane. É possibile presentare la domanda dal 1 settembre al 10 ottobre 2023.

Leggi

Architettura

Rivestimento decorativo Isoplam: la nuova superficie continua in armonia con lo stile Cozy life

Isoplam propone il nuovo rivestimento decorativo dall'effetto marmorino puntinato Micro Sale e Pepe, applicabile su pavimenti, pareti e complementi d'arredo. Estetica, versatilità e durabilità per un ambiente confortevole e intimo in linea con lo stile Cozy.

Leggi

Architettura

S-LAB: il nuovo complesso semi-industriale di Fisica Nucleare a Torino a firma ElasticoFarm

Il progetto del complesso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a firma ELASTICOFarm, un'architettura semi-industriale, caratterizzata da una decomposizione volumetrica data dai pannelli di tamponamento in calcestruzzo armato.

Leggi

Architettura

"Alban Tower" a firma Archea Associati: il grattacielo che guarda alle torri storiche italiane nel cuore di Tirana

A maggio 2023 è stato inaugurato l'edificio "Alban Tower" progettato da Marco Casamonti di Archea Associati per la città di Tirana, una torre di oltre 100 metri di altezza che prende ispirazione dall'architettura del paesaggio storico italiano.

Leggi

Urbanistica

Innovazione: il nuovo masterplan "Ipai Campus" a forma circolare di MVRDV, centro tecnologico per lo sviluppo dell'AI

MVRDV ha vinto il concorso per la creazione dell'Innovation Park Artificial Intelligence ad Heilbronn in Germania, il progetto del masterplan è caratterizzato da una forma circolare ben identificabile e innovativa realizzata grazie all'uso dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Architettura

Nuova spa dell'Hotel Franz a firma di Modourbano: l'architettura tra benessere e nuove esperienze

Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.

Leggi

Architettura

Convegno Scuole di Architettura EAAE: l'incontro su insegnamento, ricerca e pratica presso il Politecnico di Torino

L'annuale convegno europeo dell'EAAE (European Association for Architectural Education) si terrà presso il Castello del Valentino a Torino dal 30 agosto al 1° settembre 2023. "School of Architecture(S)", il nome dato all'evento, avrà un focus sulla molteplicità dell'architettura e sull'importanza dell'educazione architettonica in ottica di buona prassi.

Leggi

Prefabbricati

Un progetto architettonico visionario che unisce prefabbricazione e innovazione architettonica

Truzzi S.p.A. progetta e realizza le strutture prefabbricate dei due nuovi edifici di Modula sorti a Fiorano Modenese (MO). Nell’articolo le immagini e il racconto dell’imponente progetto di design.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura del Politecnico di Torino: disegni e fotografie raccontano la figura di Carlo Mollino

Sono passati 50 anni dalla morte dell'architetto Carlo Mollino e per quest'occasione il Politecnico di Torino ha organizzato una mostra dedicata alla sulla vita e alle sue opere che si terrà da metà dicembre 2023 fino a metà gennaio 2024 presso l'Archivio di Stato della città piemontese.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Modourbano per il progetto della Casa e Ospedale di Comunità in area dismessa a Massa

Lo studio Modourbano partecipa al progetto dedicato alla riqualificazione dell'area abbandonata in Piazza IV Novembre di Massa in Toscana. Un progetto di valore sociale per collegare la città con la stazione ferroviaria. Scopri di più.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del nuovo Ponte del Papa a Genova: l'unico ad arco a due livelli in Europa

Intervista a Stefano Rioda (F&M Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Progettazione

L'architettura e il rapporto con digitalizzazione e ingegneria: la visione di Patricia Viel

L'Architetto Patricia Viel (ACPV Architects) ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione nei processi di progettazione, dissolvendo i confini tra architettura e ingegneria. La cultura del progetto e la capacità di gestire strumenti digitali sono cruciali per il successo, con l'esperienza di ACPV Architects all'estero come modello.

Leggi

Restauro e Conservazione

Inclusività nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali

Il concetto di inclusività e accessibilità al patrimonio assume un ruolo significativo nell'ambito del progetto di restauro. Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Alberto Arenghi dell'Università di Brescia circa il suo punto di vista su un tema così cruciale.

Leggi

Ceramica

Tornano i "Café della Stampa" di Cersaie:  18 testate protagoniste discutono di “spazio architettonico”

Per il secondo anno consecutivo, anche Ingenio sarà protagonista nei Café della Stampa alla prossima edizione di Cersaie.

Leggi