Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Geomatica

La nuova soluzione Orbis™ di FARO porta il mondo SLAM oltre i limiti delle tecnologie tradizionali

INTERGEO è il posto ideale per presentare agli operatori del settore le nuove soluzioni tecnologiche, ed è proprio li che l’ultima soluzione Orbis di FARO Technologies è stato illustrato nelle sue performance, e nella sua innovazione che fa la differenza con i sistemi della concorrenza. Scopriamo questa soluzione nel dettaglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: Palazzo San Felice si trasforma nella nuova Biblioteca di Archeologia e storia dell'Arte di Roma

Nell'evento di inaugurazione erano presenti il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Dirigente dell'Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme, e l'architetto Mario Botta, il quale ha guidato il processo di recupero e rinnovamento dell'intero complesso edilizio e la trasformazione degli spazi circostanti.

Leggi

Architettura

Architettura: il Premio Biennale di Pisa 2023 a TAMassociati per due nuovi centri di formazione in Darfur

Il progetto per la realizzazione di due nuovi centri di formazione professionale in Darfur (Sudan) è il vincitore del Premio Biennale di Pisa 2023. Due strutture, entrambe con edifici ZEB e NZEB in aree climaticamente complesse, all’insegna della modularità, riproducibilità, eco-semplicità e dell’inclusione sociale.

Leggi

Architettura

Riuso adattivo: call for paper per il volume dedicato al glossario dell'architettura storica

La piattaforma Reuse Italy, famosa per i suoi concorsi dedicati al riuso contemporaneo dell'architettura storica, offre ora a ricercatori e studiosi l'opportunità di partecipare attivamente alla creazione del volume "Riuso Adattivo. Un Glossario Teorico e un Laboratorio Sperimentale," previsto per il 2024.

Leggi

Architettura

Architettura e scienza: il nuovo centro del CERN "Science Gateway" a firma di Renzo Piano Building Workshop

Inaugurata i primi di ottobre la nuova struttura del CERN "Science Gateway" dedicata all’educazione e alla divulgazione scientifica attraverso esperienze immersive, mostre permanenti e temporanee. Elementi architettonici come tubi sospesi quasi nello spazio evocano la tecnologia d'avanguardia e il mondo della ricerca scientifica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restoration Week 2023: un viaggio nel Restauro Made in Italy

Dal 23 al 27 ottobre una settimana di visite, incontri e conferenze internazionali tra esperti italiani e internazionali del settore del restauro architettonico e archeologico.

Leggi

Architettura

Maestri del Compasso d'Oro: Mapei sostiene la mostra fotografica allestita presso ADI Design Museum

Negli spazi del museo un omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro

Leggi

BIM

Modellazione di edifici storici: concluso il progetto internazionale Erasmus+ Heritage BIM

A fine agosto il progetto Erasmus+ Heritage BIM si è concluso. Politecnico Milano e Harpaceas hanno avuto modo di confrontarsi con i colleghi polacchi e cechi con il fine di produrre un syllabus formativo per gli studenti interessati alla tematica.

Leggi

Architettura

Incontri di Architettura: al via la Call for Projects "The Rumble in the Jungle" organizzata dall'Ordine di Venezia

Durante tutto l'anno 2024, l'Ordine degli architetti di Venezia, con il supporto di M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre e Pro Viaggi Architettura, ha lanciato una Call for Projects per partecipare a "incontri" dedicati ai progetti e a temi di architettura. Scadenza candidature prevista per il 30 novembre 2023.

Leggi

Architettura

Premi di Architettura Mies van der Rohe 2024: 362 le opere selezionate, 13 i progetti italiani

La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato la lista di progetti selezionati per la 18esima edizione degli EUmies Awards, istituiti per riconoscere e valorizzare gli esempi virtuosi di architettura contemporanea realizzati in Europa.

Leggi

Architettura

Architettura: i 50 anni dell'iconica Sydney Opera House nata dal progetto di Jørn Utzon

Il 20 ottobre sono i 50 anni dall'inaugurazione del Sydney Opera House, l'opera famosa per le sue "vele" nata dal genio dell'architetto danese Jørn Utzon. Un edificio dalle forme organiche, testimonianza del valore del rapporto simbiotico tra architettura e ambiente naturale.

Leggi

Architettura

ArchiDays 2023: la rassegna di eventi organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

La prima edizione della rassegna organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino dedicata a temi importanti per la progettazione.

Leggi

Architettura

Architettura nel verde: il Centro Culturale a Sejong in Sud Corea firmato Zaha Hadid Architects

Il progetto di Zaha Hadid Architects è stato selezionato per il 2° concorso del Centro Culturale a Sejong a Seoul nella Corea del Sud. Giardini pensili, piazze pubbliche, radure boschive e vedute panoramiche caratterizzano questo progetto.

Leggi

Architettura

Architettura e teatro: a Milano la mostra sul designer Andrea Branzi, scenografie, disegni e sculture

Fino al 30 novembre 2023 sarà aperta nella Galleria Antonia Jannone la mostra "Andrea Branzi. L'architettura appartiene al teatro" dedicata al progettista e designer fiorentino.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di Architettura minima: al via il Premio internazionale tra le Vette Alpine

CONCORSO SCADUTO - Al via il contest internazionale di architettura e rigenerazione urbana per riqualificare i piccoli comuni montani della provincia di Brescia. Le candidature possono essere inviate entro il 15 novembre 2023. Il regolamento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Via Appia: la "Regina Viarum", tesoro culturale in corsa per il Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO 2024

É stata candidata per essere inserita nella prestigiosa lista del Patrimonio dell'UNESCO 2024 la famosa Via Appia, conosciuta come la "Regina Viarum," rappresentando un momento di grande importanza nella valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale.

Leggi

Architettura

Architettura: la mostra dedicata alla figura di Paolo Portoghesi presso l'Accademia Nazionale di San Luca

L'Accademia Nazionale di San Luca rende omaggio a uno dei più grandi nomi dell'architettura e della critica architettonica, Paolo Portoghesi, attraverso una straordinaria mostra intitolata "Paolo Portoghesi: Sguardo, Parole, Fotografie." L'evento si terrà fino al 4 novembre 2023 presso l'Accademia Nazionale di San Luca a Roma.

Leggi

Architettura

Monumentalità dell'architettura: vita, opere e pensiero del maestro della luce Louis Kahn

Biografia, pensiero e opere principali dell'architetto Louis Kahn, maestro della progettazione dello spazio, grazie all'uso sapiente dei materiali, della simmetria e dell'effetto della luce che assumono un vocazione monumentale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ddl Rigenerazione urbana: il commento di Miceli (CNAPPC) sui due disegni di legge legati al futuro delle città

Il Presidente del CNAPPC Francesco Miceli durante l'Audizione davanti alla Commissione Ambiente del Senato sui due disegni di legge sulla rigenerazione urbana ha dichiarato il suo pensiero su diversi temi tra cui il governo del territorio, la cabina di regia, i concorsi di progettazione a due fasi, l'importanza della partecipazione dei cittadini, i sistemi di premialità e di incentivazione fiscale.

Leggi

Ceramica

40 anni di CERSAIE: attraversare il passato per ripensare allo spazio architettonico del futuro

La 40°edizione di Cersaie sfiora i 100 mila visitatori, con oltre 630 espositori e ben 145mila mq di superficie espositiva. Attraverso questo articolo, Ingenio propone ai suoi lettori una sintesi di questa speciale edizione del Salone Internazionale della ceramica e dell’arredobagno (Bologna, 25-29 settembre 2023).

Leggi

Architettura

Architettura: il nuovo distretto culturale sul lungomare di Sanya in Cina a firma Zaha Hadid Architects

Sul lungomare di Sanya nell'isola di Hainan in Cina sorgerà un centro culturale progettato da Zaha Hadid Architects, vincitore di un concorso di progettazione. L'orientamento, la composizione architettonica e il paesaggio ottimizzano l'ingresso della luce solare e della ventilazione naturale e i particolari tetti stratificati sembrano fluttuare sopra l'acqua del porto ricordando delle vele.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Concorso di Arte urbana: Open Call lanciata per il Festival DIVAGO di Genova

Nuovo concorso promosso per il festival biennale "DIVAGO" di Genova che mira a valorizzare la diversità e la comunità degli spazi degradati, cercando di promuovere nuovi modi di interazione, dialogo e sostenibilità, dando voce a realtà spesso trascurate. I materiali devono essere presentati entro il 10 novembre 2023.

Leggi

Architettura

Pioniere dell'architettura: l'evento dedicato al racconto delle prime donne dell'Ordine di Bologna

Il 30 settembre 2023 si terrà la giornata di presentazione del progetto "Pioniere" promosso dall'Ordine degli Architetti di Bologna con proiezione delle video interviste realizzate con le protagoniste dell'iniziativa.

Leggi

Architettura

Architetti: nuovi orizzonti e studi nel convegno Triennale "Tra Milano e il mondo" su Vico Magistretti

Il 5 ottobre 2023 si terrà il primo convegno in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti dedicato alla figura e le opere del progettista milanese, per parlare di tematiche innovative legate alla ricerca in Italia e internazionale.

Leggi