Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: la seconda Biennale più vista di sempre, quasi 300mila presenze

Si è conclusa domenica 26 novembre 2023 la 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, con un incredibile successo che ha segnato nuovi record. La manifestazione, curata da Lesley Lokko ha attirato concentrando l'attenzione sull'Africa e la sua diaspora, affrontando temi cruciali come la decolonizzazione e decarbonizzazione.

Leggi

Architettura

Premio delle Donne Architetto 2023 a Parigi: 4 Riconoscimenti e Due Menzioni svelati dall'ARVHA

Nel 2023 ARVHA ha organizzato la sua undicesima edizione del "Prix des Femmes Architectes" che mette in risalto il lavoro e le carriere delle donne architetto, con il sostegno della Région Ile de France, del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Architetti, del Padiglione dell'Arsenale e della Città di Parigi.

Leggi

Urbanistica

Il senso di Zygmunt Bauman per l’Agorà

Il rapporto di “Save The Children” di quest’anno ci ha evidenziato il problema delle periferie urbane. Non esistono soluzioni semplificate, non basta la “città dei 15 minuti”. Le riflessioni di Bauman su Agorà e civiltà liquide ci aiutano ad individuare su quali sentieri avviare un cambiamento ineludibile. Ecco alcuni appunti personali presi dalla lettura di alcuni testi del sociologo polacco.

Leggi

Architettura

Palazzetto dello Sport di Roma: un’opera senza tempo di Pier Luigi Nervi

Una breve lezione del prof. Ugo Carughi (P.L. Nervi Project Foundation) su uno dei capolavori dell'architettura di Pier Luigi Nervi che recentemente è stata oggetto di un importante e sapiente intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023": al via la nuova edizione per progettare la casa sull'albero in ambito rurale

CONCORSO SCADUTO- Il concorso di idee in due gradi destinati, uno alla Sezione Professionisti e uno alla Sezione Scuole, per realizzare abitazioni sull'albero in ambito rurale, sia storico che contemporaneo, in base anche i principi della Dichiarazione di San Marino. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Vincitori del concorso il gruppo di lavoro con al comando l'Architetto Luigi Arcopinto e l'Architetto Francesco Tanzillo.

Leggi

Architettura

Primo Premio "Concorso Architettura Sospesa 2023": modulo semplice e flessibile per un progetto sostenibile

L'intervista ai vincitori del Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023", l'Architetto Luigi Arcopinto (capogruppo) e Architetto Francesco Tanzillo premiati durante l'occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023 nel Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: Post colonialismo ed evento degli Archidays organizzato dall'Ordine degli ingegneri e architetti di San Marino

In occasione della Biennale di Architettura, Giovedì 26 ottobre 2023 si è tenuto l'evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino, che ha visto Ingenio come media partner, presso il padiglione della Repubblica di San Marino a Venezia. Tra i temi trattati il Senegal e il post colonialismo, le Archistars a San Marino, concludendo così la rassegna Archidays 2023 con la lecture dell'architetto Alfonso Femia.

Leggi

Architettura

Architettura e biodiversità: l'oasi urbana "La Serre" di MVRDV nell'eco-quartiere ZAC Léon Blum

L'edificio di 18 piani caratterizzato da pareti verticali green con unità abitative e negozi realizzati dalla collaborazione tra MVRDV, l'architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC. Un'oasi urbana ad uso misto situata nel cuore dell'eco-quartiere ZAC Léon Blum a Issy-les-Moulineaux.

Leggi

Architettura

Premio Architettura Toscana (PAT): progettare gli spazi urbani per la comunità

Al via la quarta edizione del Premio Architettura Toscana, ideato per selezionare e premiare le eccellenze architettoniche realizzate nei cinque anni precedenti nel territorio regionale. Quest'anno sarà dedicato a progetti di architettura concepita con funzione di forma d'arte sociale, coinvolgendo l'intera società nella rappresentazione e definizione degli spazi urbani. Le iscrizioni sono aperte dal 4 dicembre al 12 febbraio 2024.

Leggi

Città

Innovazione e contraddizioni del Senegal: il ruolo dei tecnici e il fenomeno "Leapfrogging strategy"

L'intervista a Pierpaolo Patroncini, Co-fondatore e amministratore presso TP&P AFRICA, in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino presso il Padiglione di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. Le contraddizioni esistenti in un Paese come il Senegal e il fenomeno "LeapFrogging strategy" presente nelle città africane. TP&P AFRICA è una società di diritto senegalese, ma di management italiano che aiuta i professionisti a connettersi con il mercato senegalese.

Leggi

Architettura

Premio nazionale di architettura e design al femminile "Anna Taddei 2023": chi sono le vincitrici

La giuria del premio Anna Taddei, giunto alla sua seconda edizione, rivolto alle progettiste che operano nel mondo dell’architettura contemporanea e bandito dall'Ordine e dalla Fondazione degli Architetti PPC della provincia di Modena ha pubblicato ufficialmente i nomi delle architette vincitrici. Qui di seguito i loro nomi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità

Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanizzazione in Africa e non solo: la gestione dei processi e l'importanza di migliorare le città esistenti

L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara , in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023. L'intervento è dedicato al processo di urbanizzazione in Africa sotto l'influenza dell'Occidente, in particolare, la difficoltà della gestione di città come Saint Louis du Senegal. Il professor Farinella afferma l'importanza di migliorare le città esistenti per evitare la marginalità urbana e diminuire le disuguaglianze interne.

Leggi

Biennale Architettura

Ospite Ospitante: il Padiglione della Repubblica di San Marino alla Biennale di Architettura 2023

A rappresentare la Repubblica più antica del mondo, saranno l’artista Vittorio Corsini con il progetto "Coniugato al presente" e "The Hospitality Lab", un gruppo di ricerca composto da studenti, designer e ricercatori delle Università sammarinesi, veneziane e internazionali, con il progetto "Ecologia dell’altro", in stretto dialogo con le comunità locali. Ovviamente il tema centrale su cui riflettere sarà quello dell'ospitalità.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: il "Pop Hub" a Rozzano, "vuoto di connessione" aggregante di 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia

Una piazza, un mercato, un parco. Sono questi “i tre strumenti” di comunità che, attraverso il progetto degli studi 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia, contribuiranno a realizzare un baricentro sociale, un’ideale situazione di condivisione a Rozzano.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro nella Procuratie Vecchie: gli interni del nuovo Bookstore "The Human Safety Net" a firma Migliore+Servetto

Gli spazi interni del nuovo Bookstore della Fondazione The Human Safety Net all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia sono stati progettati dallo studio Migliore+Servetto.

Leggi

Architettura

Architetti: i due giorni dell'evento "SHARE X Venice 2023 Forum" con professionisti internazionali

Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023 si è tenuto il convegno "SHARE X" con la partnership di Ingenio, incentrato sull'applicazione pratica delle scoperte più innovative e rivoluzionarie nell'ambito dell'architettura contemporanea. Grandi i nomi dell'architettura sono stati presenti alle due giornate: MAD Architects, Foster+Partners, Zaha Hadid Architects, 3XN Architects, Stefano Boeri Architetti, Alfonso Femia, TAMassociati.

Leggi

Architettura

Architettura partecipata e inclusiva: mappare i Centri Anti Violenza e studiare progetti per le donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne il 25 novembre 2023 si terrà il convegno dedicato all'architettura partecipata, un incontro per definire studi e soluzioni sociali per i centri Anti Violenza. Guarda la locandina con il programma.

Leggi

Restauro e Conservazione

La ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia

Dai considerevoli danni causati dal terremoto del 2016 alle principali sfide affrontate nel processo di consolidamento e ricostruzione di questo prezioso patrimonio. Il professor Carlo Blasi condivide con Ingenio la straordinaria storia di rinascita della Basilica di Norcia, offrendo una nuova lezione su teorie e buone prassi per il restauro architettonico.

Leggi

Architettura

Architettura e Formazione: "Prima di progettare edifici è necessario progettare processi", il caso del Senegal

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023. Un intervento dedicato alla situazione del post-colonialismo nel Senegal, il ruolo della formazione e l'importanza di pensare al processo prima del progetto in sè.

Leggi

Architettura

Architettura residenziale: "Pichi 12", modernismo reinterpretato tra volumi puri e corte verde aperta alla città

Pichi 12 di Park Associati nasce dalla reinterpretazione del modernismo dell'architettura residenziale milanese. Il complesso residenziale presenta una corte aperta, che rappresenta il fulcro del progetto aprendosi alla vita pubblica e fungendo da filtro tra l’individualità dell’abitare e la collettività della convivenza urbana.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone facciavista scialbato di Terreal Italia: superfici vibranti e volumi evidenziati nella Villa MG a Rubiera

Il volto esterno della Villa MG progettata dallo studio ZAA Zamboni Associati Architettura è caratterizzato dall’utilizzo di un solo materiale, il mattone facciavista Dogi 2.0 scialbato SanMarco di Terreal Italia. Posato con giunti a malta di calce della stessa cromia della scialbatura si viene a creare un effetto vibrante della superficie materiale enfatizzando allo stesso tempo l’articolazione volumetrica della casa.

Leggi

Restauro e Conservazione

La qualità del progetto nel Restauro del Moderno

La conservazione del patrimonio del Moderno richiede all’architetto esperto di restauro una “speciale” sensibilità: si tratta di conoscere, comprendere e restaurare architetture complesse, caratterizzate dall’adozione di forme e materiali innovativi. Aprire poi lo sguardo ai grandi complessi del Moderno, come la Mostra d’Oltremare a Napoli, moltiplica i livelli di complessità legati al restauro architettonico, richiedendo un approccio multiscalare.

Leggi

Digitalizzazione

Metaverso e realtà aumentata per la città del futuro

Quali sono i vantaggi nell'utilizzo degli strumenti digitali nel mondo della progettazione? Significa avere molti più dati a disposizione, con una conseguente maggiore consapevolezza nelle opzioni progettuali. Inoltre, è possibile avere molto più appeal verso i clienti, potendoli coinvolgere molto più facilmente nelle scelte, rispetto ai tradizionali strumenti tridimensionali.

Leggi