Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Architettura

Aforismi di Architettura Sostenibile

Una rubrica a cura dell'architetto Massimiliano Mandarini dedicata all’architettura sostenibile e alla transizione ecologica, sociale e digitale, che esplora nuovi paradigmi e tecnologie per una Civitas più umana e connessa con la natura.

Leggi

Laterizi

Mostra su Alvar Aalto al MAXXI di Roma: i mattoni per l'allestimento sono di Terreal Italia

Si apre al MAXXI di Roma una mostra di architettura dedicata alla attività professionale dello studio Aalto. Terreal Italia in qualità di sponsor tecnico ha fornito i mattoni a pasta molle per l’allestimento, caratterizzati da diverse finiture e colorazioni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: edificio integrato per la nuova scuola d'infanzia di Villasanta (MB)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione di un nuova scuola d'infanzia del comune di Villasanta (MB). L'obiettivo principale è creare una struttura moderna, inclusiva e sostenibile. Scadenza fissata al 12 febbraio 2024.

Leggi

Architettura

Riqualificazione Stadio Franchi: chi ha vinto la gara d'appalto per i lavori?

Ad aggiudicarsi l'appalto per la riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi è un raggruppamento temporaneo di due imprese. L'ufficialità dell'aggiudicazione della gara è stata resa nota il 29 dicembre 2023.

Leggi

Coperture

La flessibilità delle membrane in EPDM di Elevate si integra perfettamente ad un sistema di copertura metallico

La sfida chiave di questo progetto di edificazione del nuovo complesso residenziale Gatter 2 a St. Jakob in valle Aurina (BZ) risiedeva nella necessità di conferire leggerezza alla struttura del tetto, evitando che l'edificio perdesse la sua grazia e slancio, nonostante le sue dimensioni. La richiesta di una struttura minima del tetto, soprattutto nelle zone sporgenti, ha richiesto un ingegno tecnico e una creatività fuori dal comune.

Leggi

Architettura

Mostre di architettura e di design: gli eventi da visitare durante le vacanze di Natale

Alcuni consigli di mostre di architettura, d'arte e di design da poter visitare durante le festività di Natale 2023.

Leggi

Architettura

"Moving Boundaries": dialogo tra architettura e scienze umane nella cornice del Castello di Solfagnano

Nel suggestivo scenario del Castello di Solfagnano, fino al 23 dicembre 2023 si terrà la terza edizione del corso "Moving Boundaries" unisce Architettura e Scienze Umane, coinvolgendo oltre 80 giovani professionisti da 31 Paesi. Attraverso lezioni, dibattiti e visite a luoghi iconici come Venezia e l'Umbria, il corso promuove un dialogo sul legame tra ambienti costruiti e comportamento umano.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2025: Carlo Ratti è il curatore della 19. Mostra Internazionale di Venezia

Erano più di 20 anni che un curatore italiano non veniva scelto per stare alla guida della Biennale di Architettura. Oggi Carlo Ratti è stato nominato a coordinare la nuova edizione della Mostra Internazionale di Venezia che si terrà dal 24 maggio al 23 novembre 2025.

Leggi

BIM

3ndy Studio: Più rapidità ed efficienza con ARCHICAD

Scopri come 3ndy Studio ha abbracciato il processo BIM avvalendosi dell’esperienza e professionalità di GRAPHISOFT.

Leggi

Architettura

Allestimento flessibile e integrabile negli spazi interni del Museo di Storia Naturale di Milano di Migliore+Servetto

Il concept innovativo della Sala IX del Museo di Storia Naturale di Milano offre uno sguardo unico sulla storia dell'uomo attraverso una struttura allestitiva flessibile e modulare, creata per adattarsi a una lunga vita d'uso. Progettato in maniera integrabile, composto da elementi autoportanti e indipendenti che si inseriscono in modo leggero nello spazio e pensati per accogliere contenuti sempre diversi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato: quali stili di finiture scegliere nell'interior design

Il grès porcellanato è un materiale ceramico che grazie alla sua facilità di posa può essere applicato sopra un pavimento preesistente per ottenere un relooking della casa senza incappare in onerose spese di ristrutturazione. Di seguito alcuni consigli sugli stili di finiture da poter scegliere.

Leggi

Architettura

Architettura sacra in Nepal: il masterplan sostenibile per il nuovo santuario buddhista a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo Centro di preghiera, meditazione e pace "Ramagrama Stupa" a firma Stefano Boeri Architetti sarà costruito utilizzando materiali locali, volti a ridurre l'impatto ambientale, richiamando la produzione locale di mattoni e valorizzando la tradizione architettonica del sito.

Leggi

Architettura

Architetti: la mostra fotografica delle opere degli "Archistars" nella Repubblica di San Marino

Venerdì 22 dicembre 2023 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica per ricordare in 8 immagini artistiche le opere di architetti internazionali realizzate nella Repubblica di San Marino. Le foto saranno in esposizione nella suggestiva sede della Torre di Guardia che sovrasta la Porta del Paese di San Marino Città.

Leggi

Legno

Architettura in legno: la nuova edizione "Wood Architecture Prize 2024" by Klimahouse

I 12 progetti finalisti del premio Wood Architecure Prize 2024 promosso dalla fiera Klimahouse. Tre le categorie dell'architettura (privata, pubblica e temporanea), a cui si aggiunge una menzione speciale trasversale per un progetto realizzato da tecnici under 35. I vincitori saranno proclamati giovedì 1 febbraio 2024 presso il Klimahouse Stage.

Leggi

BIM

Progettare edifici complessi con modelli digitali: il caso Inspire Uptown-R8 di DVision Architecture (DVA)

DVision Architecture (DVA) con “Progettare e coordinare un complesso di 428 unità abitative mediante modelli digitali” ha vinto il Bim&Digital Award 2023 nella categoria “Edifici complessi”. Si tratta della progettazione definitiva del complesso residenziale denominato Inspire Uptown - R8, all’interno del comparto Cascina Merlata di Euromilano.

Leggi

Architettura

Architetti: la selezione di mostre in corso al MOMA di New York

Rassegna di mostre visitabili al MOMA di New York. L'evento "Emerging Ecologies" è iniziato il 17 settembre 2023 e si concluderà il 20 gennaio 2024 con oltre 150 opere architettoniche, realizzate sui temi ambientali negli Stati Uniti dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento.

Leggi

Architettura

Pantone Color of the year 2024: scelta una tonalità pesca

Nel mondo caleidoscopico del design e della moda, ogni anno porta con sé una nuova tavolozza di colori, definendo le tendenze e influenzando le scelte creative in vari settori. Il Pantone del 2024, con il suo spirito fresco e vibrante, si chiama Peach Fuzz, un invito a immergersi in una sfumatura di pesca tenue che promette di portare calore, vitalità e comfort per ambienti accoglienti e rilassanti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Deco Nuvolato di Isoplam: perfetta sintesi tra performance e decorazione, disponibile nel colore dell’anno 2024

Perché scegliere di realizzare una superficie continua a pavimento a base cementizia? All'interno di questo articolo potrai scoprire tutti i vantaggi di Deco Nuvolato, la superficie continua dal look piacevolmente sfumato proposta da Isoplam.

Leggi

Architettura

Nuova facciata degli uffici "Masaryčka": ZHA progetta l'edificio nel centro nodale dei trasporti di Praga

Zaha Hadid Architects progetta le facciate dell'edificio direzionale "Masaryčka", edificio che si inserisce in un punto strategico di collegamenti e dei trasporti principali di Praga. La facciata doppiamente isolata è caratterizzata da alette esterne per l'ombreggiatura verticale e terrazzamenti per accedere direttamente agli uffici.

Leggi

Progettazione

Industria AEC: quali sono le società di progettazione e le imprese di costruzione leader in Italia?

Attraverso la sua classifica annuale, Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Scopriamo i top players e come l'industria italiana del settore AEC si inserisce nel panorama internazionale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Installazioni e architetture leggere tra le Alpi Francesi: il concorso di idee per il Festival Des Cabanes

CONCORSO SCADUTO| Al via la candidatura per il concorso di idee che si integra al Festival Des Cabanes (festival di architettura, tra architettura e paesaggio) che si terrà verso fine giugno 2024 presso le sorgenti del lago di Annecy, tra le Alpi francesi. Creare "cabane" (rifugi, capanne) per rappresentare nuovi modi di abitare. Consegna entro il 25 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

Progettazione in BIM: il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna di MC A

Il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna è il vincitore del premio "Piccoli Progetti" del BIM&Digital Award 2023. La progettazione innovativa, basata su rilievi laser e tecnologie come Grasshopper, Rhino, Autodesk Navisworks e Revit, permette un controllo preciso delle metriche, impatti economici e sostenibilità. L'uso di pannelli fotovoltaici, tecnologia a secco e materiali a basso impatto evidenzia l'approccio eco-sostenibile del progetto.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Direzionale "CRIF21": intervento urbano sostenibile nel cuore di Bologna a firma di Politecnica

Politecnica ha terminato i lavori per CRIF21, nuovo centro direzionale di CRIF S.p.A., sito nella zona Lame di Bologna. L’edificio rappresenta un passo significativo nella trasformazione urbana dell’area, fino ad oggi in disuso, ed è stato progettato secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale puntando sin da subito al benessere delle persone ed alla flessibilità dei luoghi di lavoro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro di Villa Rossi a Ivrea: faccia a faccia con l'Architetto per scoprire tutti i dettagli dell'intervento

Attraverso un'intervista all'arch. Enrico Giacopelli scopriamo nel dettaglio l'intervento di restauro conservativo di Villa Rossi, un edificio residenziale inserito nella core zone della città industriale costruita da Adriano Olivetti e che dal 2018 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.

Leggi