Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

CAD

Software ZWCAD: la soluzione CAD 2D e 3D pratica e facile da usare

Il programma possiede diverse funzionalità utili ad accelerare e perfezionare il proprio lavoro, come per esempio l’utilizzo della nuvola di punti, i blocchi dinamici, il pannello rapido delle proprietà e la tabella delle aree.

Leggi

Architettura

Riqualificazione sostenibile di un ristorante in Costa Smeralda: impianti integrati, illuminazione e materiali locali

Il raffinato ristorante Zuma a Porto Cervo è stato rapidamente ristrutturato dalla società di ingegneria Polistudio A.E.S. in collaborazione con Currie & Brown, combinando lo stile del posto con l'architettura organica della Costa Smeralda. Il progetto si distingue per il suo design sostenibile, l'illuminazione flessibile e l'uso di materiali locali.

Leggi

Digitalizzazione

Edilizia sociale e Stampa 3D: la tecnologia Mapei per il progetto Habitat for Humanity a Newport News

Fornita la malta/inchiostro Planitop® 3D e le pitture Elastocolor per il progetto di edilizia sociale delle prime case stampate in 3D di Habitat for Humanity a Newport News, Virginia, USA.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: al via il concorso di idee per il nuovo centro congressi in Bosnia Erzegovina

CONCORSO SCADUTO | Al via il concorso internazionale di architettura per progettar il nuovo Centro Congressi che sorgerà nella città di Trebinje in Bosnia Erzegovina. La scadenza per l'invio degli elaborati è il 7 marzo 2024.

Leggi

Architettura

Giorno della Memoria: la storia e i progetti di BBPR, lo studio vittima del fascismo e delle leggi razziali

La storia dello studio milanese BBPR, uno dei primi esempi di collaborazione professionale e culturale basata sul lavoro di gruppo piuttosto che sulla singola personalità. Nell'articolo si raccontano i progetti realizzati e la storia di chi ne fece parte in un'epoca storica colpita dalla guerra e le segregazioni razziali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le soluzioni Mapei per il ponte di San Francesco di Paola progettato da Santiago Calatrava

Dagli additivi per il calcestruzzo alle finiture: sono state diverse le soluzioni Mapei fornite per il Ponte di San Francesco di Paola di Cosenza, l’opera progettata da Santiago Calatrava.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale: un nuovo rifugio di sciatori tra i paesaggi dell'Islanda

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di architettura internazionale per realizzare un rifugio inserito nei paesaggi dell'Islanda che unisca funzionalità, comfort ed estetica. Scadenza per iscriversi fissata al 17 aprile 2024.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Pavimenti per Interni

Decorazione di interni: le tinte sobrie Kerakoll per le superfici di un appartamento in stile nordico

Le superfici trasformano gli ambienti, come in questo appartamento dallo stile nordico dove si è scelta la gamma cromatica del Modern Yellow di Kerakoll. Tinte sobrie che si riflettono non solo su pareti e pavimenti, ma anche su arredi e oggetti, tutti decorati nella stessa tonalità con effetti e finiture uniche.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: la scuola al centro del progetto "Abitare il Paese" del CNAPPC

Il giorno 18 gennaio 2024 si è tenuto l'evento promosso da CNAPPC al MAXXI il progetto “Abitare il Paese - La cultura della domanda” dedicato alle scuole al centro di un progetto di città del futuro. Sono stati presentati i risultati della V edizione e il lancio della VI.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e abitare cooperativo: il Concorso di idee "AAA architetticercasi" per i professionisti under 33

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso a procedura aperta a fase unica per ricevere proposte progettuali di rigenerazione urbana e residenza cooperativa per architetti under 33. Una doppia sfida progettuale su due città (Padova e Torino). La data di consegna degli elaborati di progetto di Padova è entro il 15 aprile 2024, mentre a Torino la data è fissata al giorno 27 maggio 2024. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Google DeepMind e il sistema AI AlphaGeometry: una rivoluzione nella risoluzione dei problemi di geometria

Scopri come il rivoluzionario sistema AI AlphaGeometry di Google DeepMind sta ridefinendo i confini dell'intelligenza artificiale, promettendo progressi inaspettati nella progettazione architettonica e oltre. Mentre esploriamo queste innovazioni, affrontiamo anche le sfide etiche, economiche e ambientali che accompagnano questa nuova era tecnologica. Un'analisi profonda sul futuro dell'AI e il suo impatto sul mondo.

Leggi

Architettura

Vita, opere e pensiero di Fernando Tàvora: 100 anni dalla nascita dell'architetto portoghese

Sono trascorsi 100 anni dalla nascita dell'architetto Fernando Távora. Una panoramica sulla vita, le opere e il pensiero dietro al progettista e professore portoghese.

Leggi

Coperture

"Tetto-mantello" integrato nel verde: il nuovo Centro Polifunzionale TALEA a firma LAP Architettura

Il Centro Polifunzionale per famiglie TALEA di Ripa Teatina firmato LAP architettura. Gli elementi caratteristici del progetto sono l'integrazione con la natura e la morbida copertura ripresa dal prolungamento della pavimentazione che si trasforma in duna gradinata percorribile.

Leggi

BIM

Tecniche di modellazione BIM e 3D per il progetto di architettura

Allplan ti invita a rivedere questo incontro tecnico online attraverso il quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM.

Leggi

Incentivi

Incentivi fiscali per chi fa Mecenatismo Culturale: cos'è l'Art Bonus?

Il mecenate è colui che sostiene finanziariamente attività artistiche e culturali. Grazie all'Art Bonus, chi effettua donazioni in denaro a sostegno della cultura e del patrimonio potrà godere di importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta al 65%.

Leggi

Resina

Micro Compact di Isoplam: il rivestimento continuo resistente, durevole e applicabile su qualsiasi materiale

Un look compatto e vellutato per un rivestimento che fa della versatilità il suo punto di forza: Isoplam presenta Micro Compact, la nuova superficie per pavimenti e pareti che unisce le performance del microcemento all’effetto soft-touch dell’intonaco. Un materiale dalle infinite possibilità applicative, disponibile anche nell’inedita palette colori 2024 Sunset Glow.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: l'allestimento del nuovo "Urban Center Metropolitano" di Roma

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unica fase per acquisire il progetto a livello di fattibilità tecnica ed economica per realizzare gli spazi urbani dell’"Urban Center Metropolitano" di Roma. Scadenza per l'invio elaborati fissata al 25/02/2024.

Leggi

Bioedilizia

Architettura biofilica: storia, elementi principali e vantaggi nella progettazione

Un focus sull'architettura biofilica, dalle origini, passando per le sue applicazioni, gli elementi principali su cui si basa e i vantaggi in termini di benessere ed equilibrio psicofisico degli ambienti progettati.

Leggi

Bioedilizia

Scopri il futuro dell'edilizia sostenibile con i tanti eventi in programma a Klimahouse

Dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano si terrà la nuova edizione di Klimahouse, il principale appuntamento dedicato all'edilizia sostenibile. I "Tours" permetteranno ai partecipanti di vedere da vicino soluzioni progettuali innovative, mentre al "Congress" si parlerà del ruolo femminile nell'architettura e della circolarità. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stampa 3D: Phoenix, il nuovo ponte in cemento nato dall'evoluzione del prototipo Striatus

Un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, un ponte dal design innovativo che combina la tradizione alle tecnologie progettuali e costruttive più avanzate. Il nuovo ponte Phoenix rappresenta l'evoluzione dello Striatus, il primo ponte in calcestruzzo stampato in 3D del suo genere, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia del 2021.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione per un migliore ambiente costruito

La digitalizzazione e l’adozione del metodo BIM sono condizioni fondamentali per vincere le sfide del settore delle costruzioni, grazie ai benefici in termini di qualità, efficienza e sostenibilità economica ed ecologica. Tutti i dettagli in questo approfondimento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana sostenibile: Synapses, il co-living a Parigi a firma di Atelier(s) Alfonso Femia

Synapses, il progetto vincitore del bando di concorso Empreintes a Parigi, firmato da Atelier(s) Alfonso Femia, Pitch Immo e GA Smart Building, applica un modello innovativo, declinando i diversi aspetti della sostenibilità in connessioni funzionali organiche all’oggetto architettonico e al suo contesto.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura green: De Castillia 23 a Milano, l'edificio con facciata ventilata eco-attiva a firma Progetto CMR

De Castillia 23 è progettato all’interno dell’area di Porta Nuova a Milano che rappresenta uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana in Europa. La sua facciata di vetro offre corretta illuminazione e il sistema ventilato costituita da ceramiche eco-attive ha garantito la vittoria del premio RĒGULA nella categoria Architettura Green.

Leggi