Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Restauro e Conservazione

"Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità": ecco il documento di metodo utile per chi opera nel settore

La Società Italiana per il Restauro dell'Architettura (SIRA) ha recentemente pubblicato gli Atti del suo Terzo Convegno nazionale. Una raccolta significativa che include Apparati e il Documento di indirizzo volti a migliorare la qualità dei progetti di restauro architettonico. L'obiettivo è quello di facilitare la comprensione reciproca tra tecnici, professionisti, imprese e soprintendenze, riducendo i margini e le incertezze legate alla discrezionalità.

Leggi

Involucro

Indicazioni sulla corretta posa in cantiere dei sistemi Knauf Aquapanel Outdoor e Indoor. Prestazioni garantite con i migliori standard di qualità

Aquapanel di Knauf è un sistema costruttivo a secco moderno e leggero, adatto sia per le nuove costruzioni che nel campo della ristrutturazione edilizia. In questo articolo, saranno fornite preziose indicazioni per garantire la corretta installazione di questo sistema, utilizzato per la creazione di pareti sia all'esterno che all'interno degli edifici.

Leggi

Laterizi

Cantine vinicole in laterizio tra tradizione, innovazione, sostenibilità e tendenze architettoniche

Un focus sulle cantine vinicole italiane costruite in laterizio, evidenziandone le caratteristiche e le tendenze architettoniche. Un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica in ottica di sostenibilità e risparmio energetico. L'intervista della redazione di Ingenio all'Arch. Solomita che ha curato questa ricerca.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: adeguamento liturgico della Cattedrale della Diocesi a Ugento (LE)

CONCORSO SCADUTO| Online il concorso di idee in due fasi per intervenire e adeguare la Cattedrale di Ugento in provincia di Lecce. Iscrizione aperta fino al 1 marzo e invio degli elaborati entro il 31 maggio 2024.

Leggi

Architettura

Edifici alti: "Guangzhou Circle" in Cina, il grattacielo circolare più grande del mondo

L'edificio circolare più grande al mondo, il Guangzhou Circle a firma di Joseph di Pasquale Architects è ispirato alla scrittura cinese e si configura come un "ideogramma urbano" simboleggiando il connubio tra passato e futuro e fungendo da ponte tra due culture. Di seguito l'intervista all'arch. di Pasquale.

Leggi

Laterizi

Architetture in mattone pieno per durare nel tempo

In questo articolo Paul Pantaleo, co-founder di TAMassociati, racconta l'uso del mattone pieno per realizzare architetture fatte per durare nel tempo. Due progetti realizzati in Uganda dove questo materiale si contraddistingue per la sua flessibilità e la sua durevolezza.

Leggi

Architettura

Architetti: il premio "Piranesi Prix de Rome alla carriera" al progettista Mario Botta

Il 15 marzo 2024 è prevista la cerimonia di premiazione per il "Piranesi Prix de Roma alla carriera" edizione 2023 e la lectio magistralis "dell'architetto italo svizzero Mario Botta. L'evento si terrà presso la Casa dell'Architettura di Roma.

Leggi

Legno

Architettura modulare in legno: "The Hermitage", il rifugio di Studio Llabb nella vallata di Bobbio

Lo spazio di contemplazione nato dal workshop di autocostruzione dello studio di progettazione llab architettura. Il progetto è stato poi premiato nel Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse con una menzione speciale progettista under 35.

Leggi

Facciate Edifici

Il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete in laterizio di Terreal Italia

Una caratteristica che pare ricorrere oggi negli orientamenti dell’architettura contemporanea è il tema dell’unicum”, ossia della continuità tra i materiali utilizzati per il tetto e quelli per le pareti: un unico materiale per l’intero involucro edilizio, tetto o parete che sia. Terreal Italia propone un sistema continuo di rivestimento dell’involucro edilizio in terracotta assicurando vantaggi estetici e termici.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione esterna antiscivolo, eco-friedly e di design: IPM Italia presenta il sistema IPM GeoGrip

Sarà presentato a MyPlant & Garden il nuovo sistema IPM GeoGrip adatto per il rivestimento delle pavimentazioni in asfalto e in cemento che amplia la gamma di sistemi di pavimentazioni continue per outdoor innovativi, eco-friendly e sostenibili di IPM Italia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Concorsi di progettazione

Giardino permanente a Roma: il concorso di idee "Avventure Creative" per il Festival del Verde e del Paesaggio

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in unica fase "Avventure creative" che ha l'obiettivo di selezionare il progetto di un nuovo giardino pubblico permanente per la città di Roma nell’area sita in piazzale Maresciallo Giardino, in occasione del Festival del Verde e del Paesaggio. L'obbiettivo è valorizzare e migliorare la qualità del paesaggio urbano attraverso interventi innovativi e sostenibili. La scadenza per l'invio del materiale è 22 marzo 2024.

Leggi

Architettura

Architettura privata in legno dalle linee essenziali: il Padiglione "Casa del Custode" di Studio Camilla De Camilli

Il progetto presentato racconta la storia di un’architettura lignea adagiata al terreno in grande sinergia con la natura circostante e inizialmente pensata per ospitare la residenza di un custode, che durante l’iter progettuale cambia destinazione, ma non forma, aprendosi ad una possibilità di usi più vasta senza intaccarne l’essenza. Il progetto è vincitore del Wood Architecture Prize 2024 nella categoria architettura privata.

Leggi

Pavimenti per Interni

Sunset Glow, la nuova palette colori ispirata al tramonto per il microcemento Microverlay di Isoplam

Atmosfera, emozioni e tonalità del crepuscolo ispirano la nuova collezione colori Sunset Glow di Isoplam per comporre nuove cromie e per dettare una nuova percezione dello spazio, secondo scelte funzionali che si trasformano in scelte sensoriali e percettive.

Leggi

Restauro e Conservazione

Pulitura dei Beni Architettonici: metodi e normativa di riferimento

In questo breve scritto viene introdotto e discusso l’apparato normativo esistente in campo nazionale ed europeo, riguardante la pulitura delle superfici dei Beni Architettonici costituenti il Patrimonio Culturale. Si tratta di 4 norme che hanno come argomento un inquadramento generale dei metodi di pulitura, la strumentazione laser, i metodi di desalinizzazione e i protocolli di valutazione di efficacia e potenziale danno.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero dell'ex Colonia SIP-ENEL di Giancarlo De Carlo a Riccione

CONCORSO SCADUTO| La nuova Open Call "(Re-Thinking) - Re-Writing" promossa da Meet Arch in collaborazione con la studentessa dell'Università di Architettura di Firenze, Irene Pecorini, per ripensare al nuovo volto dell'ex Colonia ENEL di Riccione in ostello della gioventù. Scadenza per la consegna degli elaborati fissata al 12 marzo 2024.

Leggi

Impianti Termici

Termoarredo di design di IRSAP: il radiatore ultrapiatto e ad alta resa adatto a tutti gli ambienti

IRSAP presenta RELAX POWER, il termoarredo extraslim, dalle forme geometriche che con il suo design e la sua efficienza permette di riscaldare ogni ambiente scegliendo tra le infinite possibilità di personalizzazione. Scopri di più.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: Klimahouse 2024, il gran finale plasma il futuro

Klimahouse ha concluso con grandi risultati sabato 3 febbraio la sua 19esima edizione, attirando oltre 33.000 visitatori interessati al tema del "Costruire bene, vivere bene". Durante la fiera sono state annunciate anche le due start-up vincitrici del Contest dedicato alle innovazioni trasformative radicali, evidenziando l'impegno della manifestazione nel favorire il rinnovamento nel settore.

Leggi

Restauro e Conservazione

É venuto a mancare Antonio Paolucci, storico dell'arte, ex ministro e divulgatore culturale

Il 4 febbraio 2024 è venuto a mancare all'età di 84 anni Antonio Paolucci, ex sopraintendente del Polo museale di Firenze, ministro per i Beni culturali durante il governo Dini ed ex direttore dei Musei Vaticani. La breve biografia e i cordogli dedicati alla sua scomparsa.

Leggi

Architettura

Architettura della partecipazione: vita, opere e approccio progettuale di Giancarlo De Carlo

Il 12 dicembre 2023 è caduto l'anniversario della nascita dell'architetto e urbanista genovese Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino e promotore di uno sviluppo dell'architettura partecipata e democratica. Di seguito la vita, le opere e il suo approccio progettuale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architettura e calcestruzzo: al via il ciclo di eventi e incontri formativi dedicati

Il 12 febbraio 2024, presso la Casa dell'Architettura di Roma, prenderà il via il primo incontro di un percorso formativo incentrato sulla conoscenza e utilizzo del calcestruzzo in architettura. Scopri nel dettaglio il programma e come fare per partecipare all'evento. Agli architetti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Leggi

Progettazione

Parabolika: un 2024 ricco di impegni con tanti eventi a cui partecipare

In questa intervista, la dott.ssa Giulia Falcioni, responsabile dello sviluppo commerciale e marketing di Parabolika, ci racconta l’importanza della partecipazione a eventi e meeting dedicati alla progettazione.

Leggi

Progettazione

Tecniche di navigazione Real Time e di rendering per il progetto di Architettura

Allplan ti invita a rivedere questo webinar gratuito attraverso il quale potrai scoprire come valorizzare al massimo il tuo progetto offrendo al cliente un'esperienza unica.

Leggi