Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Restauro e Conservazione

Riqualificazione Stadio Franchi di Firenze: arriveremo mai ad avere un lieto fine?

La questione dello Stadio Franchi è ancora al centro dell'attenzione. Sappiamo che le parti vincolate non verranno demolite e che le prime gru per l'avvio dei lavori di riqualificazione sono già arrivate in cantiere. Gli interventi di restyling saranno completati secondo progetto? Nonostante la convenzione firmata con Palazzo Vecchio lo scorso 24 aprile, recentemente l'ACF Fiorentina ha inviato una lettera di diffida al Comune intimando lo stop ai lavori di riqualificazione. Il motivo? Per il club Viola è necessario avere una certezza sui fondi di finanziamento a disposizione per concludere i lavori entro il 2026.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Architettura

Serpentine Pavilion 2024: Minsuk Cho immagina un arcipelago di isole intorno a un vuoto

"Archipelagic Void" è il titolo del Serpentine Pavilion 2024, prima opera in territorio inglese dell'architetto coreano Minsuk Cho. Cinque isole, ciascuna con la propria identità formale e funzione, si sviluppano intorno a un centro vuoto e aperto. La sfida architettonica: considerare gli elementi periferici esistenti ed esplorare il centro come vuoto.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

Architettura

Struttura in legno lamellare e pannelli CLT: il Polo educativo nZEB a Parma di Enrico Molteni Architecture

Il Polo Educativo Inclusivo di Parma, progettato da Enrico Molteni Architecture, è un padiglione innovativo dagli standard nZEB in legno lamellare e facciata vetrata, che unisce asilo e scuola materna con un centro per l'inclusione sociale di minori fragili.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Legno

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: lusso, sostenibilità e comunità nel nuovo complesso multifunzionale a Fes

Online il nuovo concorso di architettura internazionale per progettare un complesso multifunzionale vicino a Fes in Marocco, unendo lusso, sostenibilità e coinvolgimento comunitario. La scadenza per registrarsi è entro il 14 novembre e per presentare gli elaborati entro il 12 dicembre 2024.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica e benessere indoor: i pannelli fonoassorbenti Isolspace Frame dal nuovo formato esagonale

Isolspace Frame è un pannello fonoassorbente innovativo e personalizzabile che unisce estetica e funzionalità, migliorando l'acustica degli ambienti con un design esagonale unico e sostenibile. Facile da installare, offre soluzioni decorative versatili e sicure.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, selezione di 2 architetti emergenti

Quinta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 22 luglio 2024.

Leggi

Architettura

Architetti "inventori del futuro": soluzioni, brevetti rivoluzionari e l'impatto sociale dell'architettura

Nel pomeriggio del 6 giugno l'Ordine degli Architetti di Roma (OAR) organizza l'evento "Inventori del Futuro" per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy. La mostra e il convegno esplorano il ruolo degli architetti come inventori e innovatori, valorizzando la creatività e l'eccellenza italiana nel campo dell'architettura.

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro di Casa dei Landfogti per il nuovo centro culturale di Monteceneri: al via il concorso di architettura

Online il concorso di progettazione in unica fase a procedura aperta per rianimare la parte storica della Casa dei Landfogti, creare un centro civico moderno e valorizzare gli spazi esterni a Monteceneri-Rivera in Svizzera. Iscrizioni entro il 14 giugno 2024. Consegna elaborati entro il 25 ottobre, consegna del modello entro l'8 novembre.

Leggi

Facciate Edifici

Mattoni pieni allungati di Terreal: rivestimento per la facciata di Casa Es a Bordighera

Terreal Italia ha rinnovato la terracotta rendendola moderna, duttile e con grandi performance termiche. MAAX, il “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge", dalle linee allungate e sottili, con nuances e stonalizzazioni particolari, unite alla salubrità del materiale, risponde alle esigenze di bellezza, prestazioni e sostenibilità del costruire contemporaneo.

Leggi

Università

Università e città: rigenerazione urbana e abitare accessibile, il ruolo centrale degli atenei di Milano

Il libro 'Milano e le università', presentato l'8 maggio esplora il ruolo delle istituzioni accademiche come elementi chiave nella rigenerazione urbana di Milano. Attraverso analisi approfondite e contributi di esperti, il libro evidenzia come gli atenei siano diventati luoghi di ricerca, integrazione sociale e co-generazione di eventi, rivitalizzando la città e aprendo nuove prospettive di sviluppo.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti Isolspace: comfort e isolamento acustico della Locanda Ca’ Pelletti di Milano

Isolspace Style ha migliorato il comfort acustico della nuova locanda Ca’ Pelletti di Milano, integrando pannelli fonoassorbenti personalizzati che coniugano estetica e funzionalità. Questa soluzione ha trasformato il locale in un ambiente accogliente e stilisticamente unico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETO DAY: progetti e casi studio per buone pratiche nel recupero di strutture in cemento armato

Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, evento del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato, che coinvolge 13 partner da 4 paesi europei e la Turchia. Il progetto, guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, promuove pratiche sostenibili per la rigenerazione di queste strutture tramite attività formative e laboratori pratici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per interni: le nuove pitture di RÖFIX ad alta prestazione per ambienti salubri e duraturi

Una nuova linea di pitture per interni di RÖFIX, ideale per professionisti alla ricerca di qualità e innovazione. Queste pitture, adatte a diverse tipologie di supporto e di prestazioni permettono di realizzare ambienti sani, duraturi e altamente resistenti alla proliferazione di muffe.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura "Kinderspace": progettare spazi educativi per l'apprendimento dei bambini

|CONCORSO SCADUTO| Online il nuovo concorso internazionale di architettura per progettare nuovi spazi educativi innovativi che migliorino gli ambienti di apprendimento della prima infanzia. Termine ultimo per presentare la proposta: 13 Novembre 2024.

Leggi

Architettura

Gae Aulenti: vita, pensiero e opere principali dell'architetto e designer multidisciplinare

Gae Aulenti, celebre architetta e designer italiana, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'architettura e del design con progetti iconici come il restauro del Museo d'Orsay a Parigi e la lampada "Pipistrello". Di seguito la sua storia, le sue opere principali e il suo approccio architettonico.

Leggi

Parquet

Pavimenti per interni: parquet Arrow, piccoli listelli combinabili in un equilibrio di chiaroscuri ad Altamura

Lo studio d'architettura Giordano&Partners trasforma un appartamento ad Altamura in un ambiente noir, giocando con chiaroscuri, arredi selezionati e illuminazione museale. Il pavimento in legno customizzato Arrow di Woodco crea un suggestivo equilibrio di luce e ombra, valorizzando la luce naturale e aggiungendo profondità alla progettazione.

Leggi

BIM

Innovazione e Networking: il report della seconda edizione del Community Day di Harpaceas

Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione urbana e nuove connessioni: il progetto "Endiadi" per la Villa Comunale di Noicattaro (BA)

Il progetto vincitore ENDIADI per il concorso di progettazione di Noicattaro propone una riqualificazione innovativa della Villa comunale, reinterpretando lo spazio urbano con una divisione funzionale degli ambiti e un'attenzione particolare alla valorizzazione del cono visivo tra la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Scuola Primaria Alcide De Gasperi.

Leggi

Architettura

Premio Bruno Zevi: il concorso internazionale per il saggio storico-critico dedicato a opere, temi o architetti

La Fondazione Bruno Zevi indice il Premio annuale 2024 per dottori di ricerca (2014-2024) per saggi sull'originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato con pubblicazione e conferenza a Roma per il vincitore. Scadenza per l'invio del materiale entro il 10 settembre 2024.

Leggi

Architettura

Le torri con uffici di XRL Development sopra il terminal West Kowloon di Hong Kong a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto "XRL Development" costituito da torri a forma di petali è situato sopra il terminal ferroviario di West Kowloon a Hong Kong, offrendo spazi green per uffici e negozi. Con un design all'avanguardia e un focus sul benessere, questo sviluppo rivoluzionario ridefinisce il concetto di ambiente lavorativo nella vivace città asiatica.

Leggi