Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Architettura

Opere in metallo: è venuto a mancare il famoso artista e scultore statunitense Richard Serra

É venuto a mancare Richard Serra, rinomato artista contemporaneo, che ha rivoluzionato la scultura con opere monumentali e site-specific, utilizzando materiali industriali come acciaio e piombo. Le sue creazioni, sparse globalmente, hanno sfidato la percezione dello spazio e del tempo, influenzando profondamente l'arte contemporanea.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna la nuova edizione del Premio Biennale Internazionale "Barbara Cappochin"

I vincitori dell’undicesima edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, cinque le categorie tra cui architettura residenziale, commerciale, direzionale, mista, pubblica, del paesaggio e urbanistica. L’architetto portoghese Miguel Marcelino vince il premio nella sezione internazionale, mentre in quella regionale Scattola Simeoni Architetti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso "Energetica-Mente": il premio di architettura e tecnologie sostenibili ed efficienti energeticamente

|AGGIORNAMENTO| L'Ordine degli Architetti di Brescia istituisce il premio "Energetica-Mente" in memoria di Stefania Annovazzi per riconoscere soluzioni architettoniche innovative ed energeticamente efficienti. Aperto a progetti realizzati in Italia entro 10 anni, il premio promuove la sostenibilità e l'efficienza energetica. Proroga per consegna degli elaborati entro il giorno 8 aprile 2024.

Leggi

BIM

Uso di strumenti digitali nella progettazione e gestione delle opere edili: torna la One Team BIM Conference

La One Team BIM Conference 2024 torna a Milano e si conferma come punto di riferimento nel settore dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni, con focus sulle opportunità e sfide del BIM, inclusa la sua implementazione secondo il nuovo Codice degli Appalti. L'evento, in programma il 9 aprile a Milano, approfondirà anche le competenze professionali richieste e offrirà c.f.p. per gli architetti.

Leggi

Architettura

Architettura contemporanea in dialogo con la storia: la nuova Biblioteca Federiciana di Fano a firma MCA

Il progetto di recupero della Biblioteca Federiciana, firmato da Mario Cucinella Architects, preserva il suo nucleo storico del XVII secolo e introduce una nuova struttura trasparente che si integra con il paesaggio urbano, offrendo spazi pubblici verdi e una terrazza panoramica. L'ottimizzazione dell'esposizione della facciata principale per massimizzare l'illuminazione naturale e la conservazione dei volumi preziosi caratterizzano l'attenzione al dettaglio e alla sostenibilità del progetto.

Leggi

Architettura

Architettura del paesaggio: 4 progetti tra biodiversità, adattamento climatico e rigenerazione di PARCNOUVEAU

4 Progetti innovativi sviluppati da PARCNOUVEAU di paesaggio urbano, integrando natura e architettura. Interventi che promuovono la biodiversità, rigenerazione dei suoli e delle aree pavimentate, l'adattamento climatico e l'inclusività sociale.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra a doppia apertura FPU-V preselect MAX di Fakro: comfort indoor, salubrità ed efficienza energetica

Una splendida vista sull’orizzonte, il comfort di una duplice modalità di apertura e la possibilità di un comodo accesso al tetto: versatile e funzionale, la finestra da tetto FPU-V preSelect MAX consente un’apertura dell’anta fino a 45° regalando una ventilazione maggiore degli interni e una migliore illuminazione naturale.

Leggi

BIM

Restauro patrimonio storico: progettare "hBIM con Archicad", dal rilievo alla digitalizzazione di elementi complessi

Come approfondire l'utilizzo di Archicad per la conservazione del patrimonio storico con il ciclo di webinar gratuiti BIM Focus: hBIM. Impara le tecniche di digitalizzazione, gestione informativa e modellazione per affrontare le sfide specifiche della conservazione e riqualificazione del costruito.

Leggi

Architettura

Mapei con il Politecnico di Milano per il ciclo di eventi "Architecture and Sustainability: Matter, Quality, Form"

Cinque incontri organizzati dal DAStU per approfondire il rapporto tra architettura e sostenibilità.

Leggi

Architettura

Festival del Nuovo Bauhaus Europeo: i progetti candidati e il programma tra arte, architettura e sostenibilità

Due i progetti italiani in corsa per i Premi NBE al Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024, un evento di 5 giorni (9-13 aprile 2024) promosso dalla Commissione Europea, che include sessioni interattive, workshop e spettacoli artistici con ospiti internazionali di spicco. La cerimonia di premiazione distribuirà € 390.000 in riconoscimenti, con categorie dedicate al ricollegamento con la natura e alla priorità dei luoghi bisognosi.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: Termoarredi® di IRSAP dai molteplici colori, tra cui il pantone 2024 Peach Fuzz

Termoarredi® IRSAP, radiatori personalizzabili in una vasta gamma di colori, incluso il Peach Fuzz, ideale per ambienti moderni e accoglienti. Grazie alla loro esperienza pluriennale, IRSAP realizza prodotti esteticamente pregiati senza trascurare la qualità tecnica, soddisfacendo ogni esigenza di design e comfort.

Leggi

Rilievo 3D

Tra passato e presente: l'evoluzione del Rilievo in Architettura attraverso un esempio pratico

L'articolo che segue riflette sull'evoluzione del rilievo in architettura, esplorando gli strumenti utilizzati nel corso di oltre 40 anni di esperienza dell'autore. Si discute dell'impatto della tecnologia e dell'importanza di definire a priori gli obiettivi di una campagna di rilievo. Attraverso un esempio pratico - il rilievo del Campanile della Chiesa di San Martino di Burano, Venezia - l'autore presenta un confronto tra due approcci distanti nel tempo e nella metodologia utilizzata.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto verde calpestabile: terrazze a gradoni e corti nella sede universitaria Prestige a Indore in India

Il progetto Prestige University di Sanjay Puri Architects presenta un campus universitario integrato nel paesaggio con una copertura calpestabile con terrazze a gradoni e cortili illuminati naturalmente, promuovendo efficienza energetica e una ventilazione naturale, mentre i materiali come cemento armato e mattoni a vista delineano la struttura e la facciata dell'edificio.

Leggi

Professione

Architetti: al via 133 tirocini per musei, siti di Ercolano, Pompei e Paestum, uffici UNESCO e direzionali

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione pubblica per l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento destinati a 133 giovani, con età fino a 29 anni, al fine di implementare progetti specifici riguardanti la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il pavimento industriale Pavilux di Isoplam per ripensare gli spazi delle strutture ricettive

Pavilux di Isoplam assume una nuova connotazione. Superficie cementizia, tradizionalmente impiegata per la pavimentazione in ambito industriale, garantisce tutta la robustezza e la bellezza del calcestruzzo anche per l’Ho.Re.Ca., con prestazioni personalizzabili sulle diverse esigenze progettuali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Casa Bossi: l'approccio metodologico al progetto inserito nella rigenerazione urbana di Novara con modello PPP

Il restauro di Casa Bossi, edificio monumentale progettato da Alessandro Antonelli, apportato al Fondo immobiliare VIP gestito da REAM Sgr SpA, dal comune di Novara. Attraverso un percorso progettuale in linea con la filosofia antonelliana si introducono innovazioni tecnologiche nella continuità stilistica dell’architettura, recuperando e proteggendo sia l’immagine dell’edifico che i suoi apparati decorativi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sismica di fabbriche storiche: gli attuali orientamenti metodologici

Il Prof. Carlo Blasi approfondisce la complessità del dibattito storico-culturale legato al tema della ricostruzione di edifici storici. Attraverso la presentazione e il confronto tra alcuni esempi di intervento, si evidenzia la tensione esistente tra coloro che perseguono un approccio improntato alla ricostruzione "com'era" e chi, al contrario, abbraccia una prospettiva moderna.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavilux di Isoplam: la superficie cementizia resistente e duratura studiata per l’ambito industriale

Affrontare le necessità degli spazi industriali con l'innovativa pavimentazione Pavilux di Isoplam: resistenza, durabilità e prestazioni eccezionali al servizio della progettazione di piazzali, parcheggi, centri logistici e aree di carico/scarico.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 120

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli recentemente pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Architettura

L’evoluzione dell'architettura, tra libertà e fraternità

Questo articolo indaga come l'architettura possa evolversi per affrontare le sfide future, enfatizzando la sostenibilità, l'inclusione e l'adattabilità. Esplora il ruolo dell'identità, della memoria e dell'approccio culturale dei progettisti, proponendo un'architettura che equilibri individualismo e collettivismo, orientando l'umanità verso un avvenire equo e sostenibile.

Leggi

Architettura

Cascina Ri-Nascita a Milano (DVArea e CRA), quando l'architettura innovativa incontra il sociale

Cascina Ri-Nascita è un nuovo rifugio a Milano per le donne vittime di violenza, pensata per ospitare 10 appartamenti e 2600 metri quadri di costruito, con un focus sulla sicurezza e uso di sistemi costruttivi ecosostenibili. Cascina Carpana è progettata in classe energetica A4, per garantire altissime prestazioni termiche, risparmio e rispetto dell’ambiente.

Leggi

Architettura

Le Torri della Freedom Plaza nel verde pubblico di Manhattan a firma studio BIG-Bjarke Ingels Group

Freedom Plaza, progettata dal BIG-Bjarke Ingels Group e sviluppata da Soloviev Group e Mohegan, mira a trasformare l'East River di Manhattan in un polo civico e culturale. Con spazi verdi, alloggi accessibili, due hotel e un museo, il progetto contribuirà alla riqualificazione urbana, offrendo un nuovo punto di riferimento per la comunità e i visitatori.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione di edifici storici crollati: quale approccio adottare? Il punto di vista di Nicola Berlucchi

Coinvolto nella ricostruzione di luoghi emblematici come il Teatro La Fenice e la Basilica di Norcia, quando si tratta di ricostruire lacune mancanti Nicola Berlucchi, Ingegnere Restauratore BB. CC., preferisce un approccio "timido" agli interventi, privilegiando materiali tradizionali. I dettagli nell’intervista.

Leggi