Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Calcestruzzo Armato

Note tecniche sul CALCESTRUZZO FACCIA a VISTA

Appunti di tecnologia del calcestruzzo sul tema del faccia a vista: dall'importanza delle casseforme alle valutazioni sul mix design.

Leggi

Architettura

Metamorfosi per il Centre Pompidou di Parigi: svelato il progetto del cambiamento

A Parigi al via un importante processo di riqualificazione del Centre Pompidou. L’iconica architettura high-tech inserita nel quartiere Beaubourg, progettata da Renzo Piano e Richard Rogers, è pronta alla metamorfosi. La chiusura al pubblico è prevista per settembre 2025, con inizio dei lavori ad aprile 2026.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: riuso adattivo di un edificio storico trasformandolo in club nautico a Ohrid in Macedonia

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee internazionale per recuperare e riadattare l'edificio moderno "Youth Union Summer Retreat" realizzato dall'architetto macedone Boris Chipan per trasformarlo in nuovo club nautico per l'area del lago di Ohrid in Macedonia. Scadenza ultima per l'invio del materiale è fissata al 18.10.2024.

Leggi

Architettura

Architettura e tutela del paesaggio: al via le candidature per il premio di Studio Luca Andreasi per tesi di laurea

Il Comune di Montecchio Maggiore promuove l'ottava edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, con premi fino a 4.500€. Scadenza candidature e invio materiali: 28 giugno 2024.

Leggi

Architettura

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Concorsi di progettazione

Recupero del Complesso di San Pietro a Tuscania (VT) per il Giubileo 2025: al via il concorso di progettazione

|CONCORSO SCADUTO| Online il bando per il concorso di architettura promosso da Young Architects Competitions (YAC) e dall'Agenzia del Demanio, con l'obiettivo di valorizzare e recuperare il Complesso di San Pietro a Tuscania (VT). La call si chiuderà il giorno 11 settembre 2024. Premi fino a 8.000 euro.

Leggi

Architettura

Guerra in Ucraina: il convegno "Ricostruire la pace" a supporto degli architetti e studenti rifugiati in Italia

Il convegno "Ricostruire la pace" a Fasano avvenuto il 21 giugno 2024 dove è stato presentato il progetto "Design for Peace", che ha supportato architetti e studenti ucraini colpiti dalla guerra. La mostra dei progetti di ricostruzione è stata visitabile fino al 24 giugno presso il CIAIA Lab.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Professione

Restauratore di Beni culturali, come conseguire la qualifica? Cosa sapere sull'Esame di Stato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina le nuove modalità per lo svolgimento dell'esame di stato per la qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del art. 182, comma 1-quinquies, del "Codice dei beni culturali e del Paesaggio" (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004), nonché il bando per poter sostenere le prove di idoneità. Novità e modalità per presentare la domanda di partecipazione nell'articolo.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: isolanti e finiture naturali, biofilia e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus dedicato ai materiali e alle soluzioni tecnologiche certificate per la bioedilizia, mirando a realizzare edifici salubri ed efficienti energeticamente. Un occhio anche all'architettura biofilica e all'approccio olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli ambienti abitativi in spazi armoniosi e sostenibili. Scopri di più.

Leggi

Coperture

Tetti a bassa pendenza: quali possono essere definiti tali e quali soluzioni seguire per realizzarli

Oggi è possibile realizzare tetti a bassa pendenza con un controllo accurato nella gestione dell’acqua, annullando il rischio di infiltrazioni e con una corretta impermeabilizzazione. Ovviamente diventa di primaria importanza la scelta delle Tegole e dei giusti Accessori. Terreal Italia ha messo a punto delle soluzioni sicure e performanti.

Leggi

Bioedilizia

Benessere abitativo: approccio olistico con materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per edifici salubri

L'integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design crea spazi abitativi sostenibili, migliorando il benessere fisico e psicologico degli occupanti. Questi approcci olistici utilizzano materiali naturali (come calce-canapa e terra cruda) e principi progettuali sensibili per un futuro dell'architettura più sano ed equilibrato.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura in calcestruzzo: soluzioni per facciate personalizzabili e sostenibili

Estetica, tempi e costi: questi sono solo 3 aspetti che fanno delle matrici RECKLI la soluzione preferita dagli architetti. Approfondiamo insieme l’argomento per dare al calcestruzzo facciavista una texture impossibile da ottenere con altri materiali.

Leggi

Architettura

Festival dell'Architettura: al via la terza edizione

Il Festival di Architettura, dotato di un budget di poco inferiore al milione di euro, finanzierà 10 proposte finalizzate a promuovere la realizzazione di manifestazioni culturali sull'architettura contemporanea a livello nazionale. Scopri i progetti vincitori.

Leggi

Laterizi

Architettura contemporanea in laterizio: i vincitori del premio International Brick Award

Il Brick Award 24 ha premiato cinque progetti tra 743 candidature da 54 paesi, evidenziando il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia sostenibile e innovativa, con particolare attenzione ai vincitori in cinque categorie e al primo premio assoluto.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: scelti i 50 candidati per l'11^ edizione dell'International Brick Award

Il premio International Brick Award di Wienerberger celebra l'architettura innovativa e sostenibile in laterizio, evidenziando la sua versatilità globale. Il 6 giugno 2024 si è tenuta la cerimonia di premiazione a Vienna seguito il giorno successivo da un simposio internazionale focalizzato sull'advancement dell'architettura attraverso soluzioni scalabili e sostenibili.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: equilibrio perfetto di sicurezza ed efficienza energetica

Coibentazione termica con pannelli coibentati da 42 mm e design up-to-date. La porta da garage RenoMatic, protagonista della campagna promozionale Hörmann 2024. Con sicurezza anti-sollevamento e design versatile, è disponibile con automazioni smart e finiture eleganti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Interni in stile coloniale: la pavimentazione Deco Nuvolato per una nuova villa in Valle di Ledro

Il fascino esotico dello stile coloniale identifica gli interni di una nuova villa di recente ristrutturazione, posta in posizione collinare con vista sul lago di Ledro. Arredi e materiali non passano inosservati: la superficie cementizia Deco Nuvolato di Isoplam color Havana armonizza il mix and match di stilemi africani ed europei.

Leggi

Facciate Edifici

Involucro e facciate degli edifici: normativa, patologie e soluzioni tecnologiche innovative

In questo focus su involucro e facciate un'attenzione particolare all'efficienza energetica ottimale. Cappotti termici, caratteristiche dei rivestimenti, tecnologie innovative e architetture d'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Bioedilizia

Costruire edifici in paglia e terra cruda: vantaggi, tecniche costruttive ed esempi progettuali

Costruire edifici in paglia offre vantaggi ecologici e prestazioni energetiche eccellenti, con tecniche che variano dall'uso di materiali locali ai prefabbricati. Gli intonaci in terra cruda migliorano la traspirabilità e l'efficienza energetica, con progetti esemplari che combinano tradizione e innovazione. Vediamo alcuni esempi progettuali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via il concorso "Ars Urbana", 20 allestimenti paesaggistici per valorizzare il suolo

Al via il concorso di idee in due fasi per progetti di allestimenti paesaggistici da realizzare per la manifestazione Euroflora 2025 (24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova). Premi fino a 20.000 euro. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 30 giugno, scadenza per l'invio del materiale entro il 30 settembre.

Leggi

Antincendio

Incendio alla Reggia di Versailles: cosa è successo?

Nel pomeriggio dell’11 giugno, si è verificato un incendio in un sottotetto del Palazzo di Versailles. Erano in corso dei lavori di ristrutturazione alla copertura. Il complesso museale è stato immediatamente evacuato. L'allarme è rientrato rapidamente grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Non si segnalano feriti, né danni alle collezioni.

Leggi