Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Architettura

Milano Design Week 2024: prodotti e soluzioni Mapei in tre progetti di architettura e design al Fuorisalone

Prodotti e soluzioni Mapei per tre progetti d’architettura e design al Fuorisalone durante la Milano Design Week 2024.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro di Torre Velasca: un attento recupero del colore originale dell’intonaco di facciata grazie a Mapei

Per il restauro di Torre Velasca, iconico edificio di Milano, i Laboratori di Ricerca&Sviluppo Mapei hanno portato avanti un’attenta analisi scientifica e materica sull’intonaco originale per sviluppare un legante ad hoc: il Legante Velasca.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di idee a Lugano: nuovi alloggi turistici per valorizzare il binomio architettura-immobiliare

|CONCORSO SCADUTO| Al via la seconda edizione del concorso internazionale di architettura "Play the Future" per ideare il "STARRY NIGHT EXPERIENCE", un rifugio unico in cima al Monte Brè, che offre attività di osservazione astronomica e occasioni di apprendimento del Monte Brè a Lugano. Scadenza per l'invio degli elaborati entro il 12 luglio 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

"Water Batteries", il masterplan dell'ex raffineria a Trieste trasformata in parco energetico rinnovabile

A Trieste, il progetto "Water Batteries" della CRA - Carlo Ratti Associati trasforma una vecchia raffineria in un parco energetico rinnovabile innovativo, utilizzando serbatoi petroliferi esistenti come batterie d'acqua per l'energia verde.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Museo Giardino Santa Rosalia: ampliamento di superficie e nuovo spazio culturale e verde per Palermo

Il progetto del Museo Giardino Santa Rosalia a Palermo, ideato dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Mario Cucinella Architects. Questo museo innovativo e il suo giardino pensile si integrano armoniosamente con l'ambiente urbano, offrendo un'esperienza culturale unica che celebra la storia e la natura della città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Saint-Gobain: proclamati i vincitori della fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024

Per l'innovazione e la qualità architettonica, il progetto VIHREÄ presentato da un gruppo di giovani studenti del Politecnico di Milano si aggiudica il primo posto in classifica alla fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024 promosso da Saint-Gobain. Il progetto rappresenterà l'Italia alla super finalissima del concorso che si terrà a giugno a Helsinki.

Leggi

Architettura

Premio Internazionale di Architettura Sacra: la selezione di progetti di chiese dal forte valore spirituale

La Fondazione Frate Sole ha annunciato il via all'ottava edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra, destinato a tutti i progettisti che hanno contribuito alla realizzazione di chiese negli ultimi dieci anni (dal 2014). La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per venerdì 24 maggio 2024.

Leggi

Architettura

É venuto a mancare Italo Rota, architetto, designer e artefice del Museo del Novecento di Milano

Il 6 aprile è venuto a mancare Italo Rota, architetto e designer. Di seguito la biografia e le opere principali dell'artefice del famoso Museo del Novecento di Milano.

Leggi

Architettura

La Chiesa dell'Autostrada del Sole, i 60 anni dell'opera dell'architetto Giovanni Michelucci

Nell'aprile 1964 viene completata e inaugurata la Chiesa Dell'Autostrada del Sole, progetto dell'architetto Giovanni Michelucci e situata a Campi Bisenzio, vicino Firenze. Quindi, quest'anno l'opera, costruita in pietra e cemento con la distintiva copertura in lastre di rame compie 60 anni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Leggi

Architettura

Lutto nel design: addio al rinomato architetto e artista italiano Gaetano Pesce

É venuto a mancare all'età di 84 anni il famoso designer e architetto Gaetano Pesce. Di seguito la biografia, i riconoscimenti e le opere principali dell'artista italiano.

Leggi

Ambiente

Festival del Verde e del Paesaggio: tre giornate tra biodiversità, rigenerazione urbana e adattamento climatico

Il Festival del Verde e del Paesaggio 2024 è pronto a celebrare l'impegno per la cura del nostro pianeta. Nella sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2024 presso il Giardino Pensile dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il festival offrirà tre giornate dense di talk, incontri tematici e laboratori.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Casa Em, abitazione privata tra tradizione, dettagli e materialità

Un esercizio virtuosistico su una casa privata a Tiles (Bz), destinata a una committenza facoltosa, che gioca con la tradizione, i dettagli particolari e la materialità. Il progetto è stato tra i finalisti del contest Wood Architecture Prize del 2024 by Klimahouse.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: "Distretto TEK", innovazione digitale, spazi verdi e meno emissioni dalla mobilità

Con circa 277 ettari di aree potenzialmente riqualificabili, il TEK District costituisce il più grande progetto di rigenerazione urbana a Bologna. Con progetti ambiziosi come la trasformazione del Parco Nord e la creazione del Villaggio dell'Innovazione Digitale, questo distretto promette di trasformare la città, puntando su pilastri come tecnologia, sostenibilità, intrattenimento e conoscenza.

Leggi

Illuminazione

Mostra di Piero della Francesca a Milano: lo spazio museale a firma di CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota

La mostra, curata da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota, riunisce il Polittico di Sant'Agostino in un'esperienza immersiva che ricrea lo studio di Piero della Francesca e la luce toscana. Un nuovo modo per apprezzare il capolavoro rinascimentale, segnando una collaborazione innovativa tra arte e design. Esposizione aperta fino a giugno 2024.

Leggi

Architettura

Comfort indoor e progetto BIM per il complesso polifunzionale nZEB per la Polizia di Stato di Palermo

Settanta7 e Progetto CMR, in collaborazione con Cascone Engineering e Gis Design, vincono il bando del Ministero dell'Interno per progettare e realizzare un nuovo complesso polifunzionale per la Polizia di Stato nella zona ovest di Palermo. L'intervento mira a integrare diverse funzioni in un contesto preesistente, con un'articolazione di edifici che rispondono a specifiche funzionali e tecnologiche, mantenendo la continuità con l'ambiente circostante e seguendo criteri di sostenibilità energetica e ambientale.

Leggi

Ponti e Viadotti

La progettazione di ponti: l’influenza del contesto nella scelta di schemi strutturali, materiali e tipologie

L’articolo individua alcuni degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella concezione e progettazione di un ponte, affrontando unitamente gli aspetti strutturali, di progetto, ambientali e di inserimento nel contesto. Vengono inoltre presentati tre casi studio di strutture di piccola, media e grande luce, nei quali i principi suesposti sono applicati a dei casi pratici.

Leggi

Università

"START VENICE UP": le proposte progettuali per Venezia sui temi di città, architettura, moda e design sostenibile

Start Venice UP seleziona 15 startup dell'Università Iuav di Venezia su architettura, città, design e moda sostenibile. Con la Startup School e START.HUB, mira a trasformare Venezia in un centro d'eccellenza per imprese sostenibili.

Leggi

BIM

"Progettare digitale: letture BIM", processi progettuali e costruttivi e gestionale all'avanguardia

Da venerdì 5 aprile 2024 si terranno una serie di incontri organizzati dall'Università IUAV di Venezia, focalizzati sul ruolo della progettazione digitale e del BIM. Con la partecipazione di esperti del settore e professionisti di fama internazionale, l'evento offre approfondimenti sulle applicazioni, le sfide e le potenzialità future del BIM. Agenda e dettagli degli incontri disponibili.

Leggi

Architettura

Facciata in metallo e calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro: il nuovo Museo della Tecnologia di Xi’an di Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri Architetti China vince il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia di Xi'an, combinando elementi storici e naturali per diventare un hub culturale e scientifico. La facciata nord presenta doghe verticali in metallo, mentre quella rivolta verso la città in calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre di vetro (GRC), integrandosi con l'ambiente circostante.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la valutazione della vulnerabilità di strutture monumentali: il Castello di Sirmione

La valutazione della sicurezza strutturale degli edifici esistenti richiede un approccio interdisciplinare alla conoscenza del fabbricato che parte dalla individuazione della geometria e delle fasi costruttive e si sviluppa attraverso l’esecuzione di indagini diagnostiche che consentono di determinare i dettagli e le caratteristiche dei materiali. Nell’articolo vengono descritti i passaggi fondamentali che guidano la progettazione e l’esecuzione di una campagna diagnostica con riferimento alle attività compiute presso il Castello Scaligero di Sirmione, importante edificio storico affacciato sul lago di Garda ed attualmente sede museale.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione informativa come strumento di valorizzazione del Patrimonio Architettonico

Partendo da un rilievo 3D ottenuto tramite sistema di aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR), si è sperimentato un approccio di Scan-to-BIM finalizzato a una modellazione parametrica di tipo HBIM, arricchita tramite l'applicazione di texture fotogrammetriche. La ricerca si è focalizzata nell’operare in ambiente editabile così da garantire l'accesso a oggetti intelligenti, supportando azioni di manutenzione e disseminazione del patrimonio culturale, consentendo al tempo stesso una visualizzazione avanzata in tempo reale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti per esterni: le alte prestazioni del cemento unite alla sostenibilità dei materiali

Una superficie dall’anima ecologica per tracciare gli esterni di un’abitazione privata a Pove del Grappa (VI): ItalianTerrazzo di Isoplam, rivisitazione del ghiaino lavato, sostiene il dialogo armonioso fra tradizione valliva, innovazione architettonica e inserimento ambientale.

Leggi