Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Formazione

GIS e Softourism: l'uso dei dati georiferiti e la progettazione consapevole per gli architetti

L'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) organizza un workshop in presenza sul Softourism, focalizzato sulla progettazione sostenibile e l'innovazione nel turismo, e corso di formazione sul GIS e geografia digitale, dedicato alla struttura e all'utilizzo dei dati georiferiti nella cartografia digitale. Scopri come iscriverti.

Leggi

Architettura

Mattone a vista e vetro in facciata nel nuovo edificio del Campus IULM a firma Cino Zucchi Architetti e ORTUS

Il nuovo edificio del campus IULM, progettato da Cino Zucchi Architetti e ORTUS, si integra nel contesto urbano milanese con spazi di alta qualità e sensibilità ambientale. Materiali come il mattone a vista e il vetro riflettono l'origine industriale dell'area, mentre un elemento a sbalzo sulla facciata dialoga con la dimensione metropolitana di Milano.

Leggi

Parquet

Il parquet di Woodco incontra la natura: nasce la spina italiana HER Fumé

Il prestigio della spina italiana incontra la naturalezza del Rovere Francese in versione Fumé per dare vita a un pavimento dal fascino contemporaneo in cui l’unicità è il segreto di bellezza.

Leggi

Architettura

Il microcemento per rivestire arredi e complementi nel progetto di architettura degli interni

Il microcemento Isoplam trasforma sistemi d’arredo e mobilio in elementi architettonici capaci di innovare e organizzare gli spazi. Le potenzialità delle soluzioni Oxydecor Rust, Plamina e Microverlay Isoplam assecondano ed esaltano le più diverse attitudini progettuali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Urbanistica

Architetti e urbanisti: come dovrà cambiare il volto delle città e dei territori del futuro

Il CNAPPC ha avviato a Verona un confronto tra esperti italiani e stranieri, tra docenti e progettisti sul futuro urbano, proponendo un "Progetto di futuro" con focus sulla sostenibilità e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione delle città.

Leggi

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Progettazione

Biennale Arte 2024: il Padiglione Italia nella 60. Mostra Internazionale di Venezia

Dal 20 aprile al 24 novembre 2024 si terrà la 60. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo "Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere", a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia. "Due qui / To Hear" è il nome del progetto espositivo del Padiglione Italia che si focalizza sul concetto dell' “Ascoltare se stessi” per rispettare gli altri.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura e design d'interni: "Lighthouse Hotel", il recupero del faro abbandonato nelle Isole Tremiti

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in due fasi per il recupero del faro abbandonato che si affaccia sul mare delle Isole Tremiti e la sua trasformazione in struttura ricettiva. Scadenza per l'invio degli elaborati di prima fase entro il 6 settembre 2024.

Leggi

Urbanistica

Pianificazione urbana inclusiva: l'approccio duale tra partecipazione democratica e analisi tecnica

Il valore della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali urbani e la definizione degli squilibri urbani e regionali al fine di promuovere una pianificazione territoriale più equa e inclusiva. Questi i temi affrontati alla XIV Biennale delle città europee, organizzata dall'European Council of City Planners a Napoli.

Leggi

Restauro e Conservazione

Copenaghen, incendio nel cantiere di restauro dell'ex Palazzo della Borsa: crolla la guglia dell'edificio

«400 anni di patrimonio culturale danese in fiamme» questo il commento del ministro della Cultura danese, Jakob Engel-Schmidt su X. L'edificio, tra i più antichi della capitale, era oggetto di un importante intervento di restauro. L'iconica Guglia del Drago, alta oltre 50 metri, è crollata. L'incendio ha interessato il 50% della struttura. Le cause del rogo non sono ancora state chiarite, potrebbero passare mesi prima di avere delle risposte, ma già si pensa alla ricostruzione.

Leggi

Architettura

Donne in architettura: la call for abstract del Ministero della Cultura

Partecipa alla Call for Abstract "Donne in Architettura" promossa dal Ministero della Cultura: invia il tuo abstract entro il 30 maggio 2024 per l'opportunità di essere inclusa in un volume e presentato in un convegno nel 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Umidità di risalita negli edifici storici: analisi del problema e tecnologie innovative di prevenzione e mitigazione

Le patologie murarie causate dall'umidità di risalita sono una sfida per la conservazione dei beni culturali. Tecnologie innovative, come la CNT, offrono soluzioni durature e non invasive, supportate dalla ricerca scientifica. Abbiamo approfondito sul tema con un'intervista a Manlio Montuori, coordinatore del gruppo di ricerca interuniversitario CNT-APPs.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: AD Museum, il nuovo Museo di architettura e design di Helsinki

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso in due fasi per progettare il nuovo museo di architettura e design ad Helsinki, che unirà il Design Museum Helsinki e il Museum of Finnish Architecture. Organizzato dalla Fondazione per il Museo Finlandese di Architettura e Design, offre un'opportunità globale per creare un'icona culturale. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati di primo grado al 29 agosto 2024.

Leggi

Isolamento Acustico

Salone del Mobile: novità dei pannelli fonoassorbenti decorativi Isolmant per il corretto comfort acustico

Il secondo anno di presenza in fiera di Tecnasfalti con il marchio Isolmant. Tra i protagonisti, spiccano i pannelli fonoassorbenti decorativi, che presentano due nuove interessanti proposte: Isolspace SKIN Up e il nuovo Isolspace Frame, caratterizzato da un formato esagonale.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate metalliche e riflettanza: caratteristiche e controllo degli effetti visivi

Nella progettazione delle facciate metalliche un aspetto fondamentale da considerare è la riflettanza. Tutti i materiali possono riflettere la luce. Solo i metalli tuttavia possono riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che li colpisce. È quindi essenziale per il progettista avere controllo su questo importante aspetto progettuale per sfruttarne i benefici ed evitare gli effetti collaterali. Vediamo come.

Leggi

Parquet

La dinamicità e la vivacità del parquet Woodco per un elegante appartamento milanese

Un appartamento tailor-made emblema di come anche uno spazio ristretto possa convertirsi in un’abitazione accogliente ricca di ambiti e funzioni. Tra soluzioni compositive salvaspazio e contrapposizioni materiche inattese, il parquet a spina italiana firmato Woodco armonizza colori e texture dinamizzando gli interni con un sofisticato tocco retrò.

Leggi

Malte da Restauro

Edifici storici: la Linea Risanamento e Restauro Mapei dedicata

Gli edifici storici necessitano di interventi appropriati per il consolidamento, il risanamento o il restauro conservativo. Per questo motivo, ciascun prodotto della linea Mapei è appositamente formulato per riprodurre le caratteristiche delle malte utilizzate in passato, garantendo così la massima compatibilità con ogni tipo di muratura e struttura originale.

Leggi

BIM

Progetto in Archicad per edifici green: con il BIM meno consumi energetici in cantiere

La metodologia BIM utilizzata fin dalla prima fase del concept di un progetto permette di identificare problematiche e interferenze prima di arrivare in cantiere riducendo quindi il consumo di energia, le emissioni di CO2, e la quantità di materiale effettivamente utilizzato durante la fase di costruzione.

Leggi

Appalti Pubblici

Servizi di ingegneria e architettura: a marzo 300 gare pubbliche, +76% su febbraio ma in calo rispetto al 2023

Confermato anche a marzo il trend negativo che porta il primo trimestre 2024, con soli 326,4 milioni (-72,9% rispetto al 2023), ai livelli del 2019. Forte calo anche per le gare UE -69,4% in valore e -53,5% in numero; male gli appalti integrati: solo 140 bandi per 1,1 mld. di lavori (-76,7% sul primo trimestre 2023) e 20,7 milioni di progettazione esecutiva (-89,2%).

Leggi

BIM

Progettare in BIM con Archicad: 3d strutturale e facilità di esportazione di modelli, due esempi esplicativi

Lo Studio di Ingegneria delle Strutture di Cosenza adotta Archicad sin dalla sua fondazione per la gestione integrata in BIM dei progetti. Con un approccio avanzato, il software permette una progettazione accurata di edifici, ponti, e viadotti, includendo anche adeguamenti strutturali e interventi sismici. I modelli BIM in Archicad di due progetti, una clinica privata a Cosenza e una residenza storica a Roma.

Leggi

Architettura

Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

Leggi

BIM

Strumento Scala di Archicad: potenzialità e consigli nella progettazione

Giovedì 18 aprile 2024 si terrà il corso online della rassegna "Modellazione da 0 a 100" di Graphisoft per imparare a progettare le scale con Archicad in modo preciso e dettagliato. Iscriviti al webinar.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione del tetto di un istituto religioso con il sistema termoisolante ventilato Isotec XL

Per l'intervento di ristrutturazione del tetto dell'Istituto delle Suore Figlie di Sant’Eusebio di Vercelli, è stato scelto il sistema di isolamento termico Isotec XL di Brianza Plastica. La realizzazione di quest’opera, oltre 1600 mq di copertura, ha richiesto l’impiego di 2/3 persone per sole due settimane.

Leggi