Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

CAD

ZWCAD 2025: come creare progetti CAD in modo veloce e preciso con le funzionalità della nuova versione

ZWSOFT, tra i maggiori competitor nel mondo dei software CAD, ha rilasciato da poco la nuova versione del software ZWCAD, ricca di novità importanti per l’ottimizzazione del lavoro quotidiano dei diversi professionisti. Scopri tutte le novità e guarda il video.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in due fasi per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano. Iscrizioni entro il giorno mercoledì 17 luglio. Elaborati di primo grado entro l'8 novembre e di secondo grado entro il 28 marzo 2025.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: leadership al 100% italiana per Tecnasfalti, azienda leader per soluzioni fonoassorbenti

Eugenio e Lorenzo Canni Ferrari hanno completato l'acquisizione totale di Tecnasfalti, azienda leader italiana nel settore dell'acustica in edilizia e nell'arredo, fondata nel 1976. Questo passo segna un nuovo traguardo per l'imprenditoria famigliare italiana, consolidando la posizione di Tecnasfalti nel mercato globale con innovazioni continue nel comfort acustico.

Leggi

Architettura

Álvaro Siza: vita, opere e approccio progettuale dell'architetto portoghese

Biografia, opere dell'architetto portoghese Álvaro Siza. Maestro dell'architettura contemporanea, è rinomato per la sua attenzione verso i materiali locali e la luce naturale, integrando il contesto storico e culturale nei suoi progetti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riduzione della vulnerabilità: prevenzione e restauro del patrimonio storico

L'arch. Anna Buzzacchi (CNAPPC) sottolinea in questa intervista l'importanza di un approccio integrato e interdisciplinare per la conservazione del patrimonio storico. Oltre alla sicurezza strutturale, è fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempo sulle opere storiche.

Leggi

Architettura

Riqualificazione green degli uffici di Nervesa 21 a Milano: involucro e impianti performanti e materiali riciclati

Nervesa 21 a Milano, riqualificato da Lombardini22, è un edificio per uffici sostenibile e armonico, certificato LEED Platinum, con soluzioni energetiche avanzate e spazi esterni attrezzati per favorire il benessere e l'integrazione territoriale.

Leggi

BIM

La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM nel progetto di architettura.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione del centro storico di Peja con il nuovo Padiglione della Cultura: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso di progettazione per pensare a un nuovo Padiglione della Cultura di Peja in Kosovo per rigenerare il centro storico e valorizzare l'antica fontana del XV secolo presente. Scadenza registrazione: 11 dicembre 2024. Elaborati entro il 28 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Valorizzazione dell'architettura storica: il nuovo allestimento e sistema di wayfinding per il Castello Bufalini

Il Castello Bufalini di San Giustino in provincia di Perugia si rinnova con un nuovo allestimento e sistema di wayfinding firmato Migliore+Servetto. Il progetto, in arrivo nel 2026, valorizzerà il patrimonio storico del castello e lo renderà più accessibile attraverso un'esperienza immersiva e multisensoriale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di design creativo urbano: tre temi per tre luoghi ripensati per plasmare il futuro di Wenzhou in Cina

|CONCORSO SCADUTO| Il Concorso di Design Urbano Giovanile Sino-Italiano 2024 offre ai giovani architetti italiani e cinesi l'opportunità di progettare per tre siti urbani a Wenzhou, Cina. Scadenza per l'invio delle candidature: 20 luglio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura in Lettonia: il nuovo infopoint didattico, design innovativo, modulare e sostenibile

Buildner, in collaborazione con il WWF, ha pubblicato un concorso di idee per la progettazione di un infopoint didattico innovativo, modulare e sostenibile per il Pape Nature Park, un'oasi di biodiversità nel sud-ovest della Lettonia. Scadenza per l'invio del materiale entro il 19 novembre 2024.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoni sezionali e pedane di carico Hörmann: estetica e risparmio energetico nella sede di Graus Boandes

La nuova sede di Graus Boandes a Badia coniuga estetica e funzionalità grazie ai portoni sezionali e alle rampe di carico Hörmann. Le soluzioni scelte assicurano efficienza logistica, risparmio energetico e un ambiente di lavoro luminoso e accogliente.

Leggi

Architettura

200 anni della National Gallery di Londra: gli interventi di conservazione e trasformazione agli edifici

I grandi edifici istituzionali, come musei, gallerie d'arte e palazzi pubblici, spesso devono adattarsi nel tempo per soddisfare nuove esigenze funzionali. Sebbene la conservazione sia una priorità per gli edifici storici, a volte può essere necessaria una trasformazione. In occasione del Bicentenario dalla fondazione, la National Gallery di Londra ha subito vari interventi di restyling, alcuni puramente conservativi e altri trasformativi. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Resina

Rozzano Città dello Sport: il nuovo Parco Sportivo con le tecnologie di Mapei

Il nuovo parco sportivo di Rozzano, un'area di 4.000 metri quadri, offre spazi per vari sport e attività ricreative. Grazie ai colorati rivestimenti in resina del campo da gioco, il parco si distingue per qualità e design.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue: Isoplam presenta Micro Grip, l’esperienza tattile del microcemento

La materia cementizia prende forma e sostanza con Micro Grip, nuova superficie continua dalla texture ruvida ed espressiva. Un rivestimento continuo per pavimenti e pareti, indoor e outdoor, disponibile anche nella versione Micro Grip XL, da toccare con gli occhi e non solo.

Leggi

Progettazione

Innovazione tecnologica: Intelligenza Artificiale (AI) e Information Management per la progettazione

Come l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando le metodologie progettuali e quali strategie adottare per gestire in modo efficace e organizzato grandi volumi di dati? AI e Information Management al centro di un incontro della community Italians in Digital Trasformation UK (IDTUk).

Leggi

Architettura

Innovazione e sostenibilità per il restauro dei giardini storici di una villa pesarese

Parabolika ha supportato l'impresa vincitrice della gara per il restauro dei giardini storici di Villa Caprile, migliorando il progetto originale con proposte innovative. Il restauro, basato su linee guida ministeriali, si focalizza sulla salvaguardia delle alberature esistenti, il miglioramento della fruibilità e la conservazione dei caratteri storici del giardino, integrando soluzioni sostenibili e didattiche.

Leggi

Infrastrutture

Mobilità veloce per la Rail Baltica: la nuova stazione ferroviaria di Ülemiste a Tallinn a firma Zaha Hadid Architects

La prima pietra della Stazione di Ülemiste a Tallinn è stata posata, segnando l'inizio della costruzione di un hub di trasporto multimodale, capolinea nord della ferrovia ad alta velocità di Rail Baltica. Progettata da Zaha Hadid Architects, l'apertura è prevista per il 2028.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Architettura

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Serramenti

Tenda da sole "intelligente" Fakro per finestre da mansarda: controllo della luce per una temperatura ottimale

La tenda parasole esterna AMZ Solar FAKRO per finestre da tetto, dotata di sensore di intensità luminosa, si attiva automaticamente per mantenere una temperatura ottimale negli ambienti mansardati. Garantisce una protezione superiore dal calore e riduce il consumo energetico.

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Efficienza Energetica

Brescia nuova Capitale dello Sport grazie a DVA e Progetto CMR: alte prestazioni energetiche e risorse rinnovabili

Brescia inaugura la Cittadella della Ginnastica Artistica e il Palazzetto dell'Atletica Leggera, progettati da DVA - DVision Architecture con il supporto di Progetto CMR (strutture e impianti meccanici). Questi impianti, finanziati in parte con fondi PNRR, sono costruiti seguendo criteri di alta efficienza energetica e utilizzo di risorse rinnovabili, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Barcellona, Capitale dell'architettura 2026: il concorso di idee per trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte

|CONCORSO SCADUTO| Barcellona lancia il concorso "10 Blind Walls" per giovani architetti, invitandoli a trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte innovative e sostenibili. Scadenza per l'invio del progetto entro il 5 agosto 2024.

Leggi