Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Kharkiv (Ucraina): il modulo residenziale replicabile nella città distrutta dalla guerra

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di idee a Kharkiv invita a sviluppare soluzioni modulari con pannelli in cemento per ricostruire abitazioni e spazi pubblici danneggiati dalla guerra in Ucraina. Aperto a tutti, il concorso mira a migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare la resilienza della città. Scadenza ultima per l'invio delle proposte progettuali prevista per il 12 settembre.

Leggi

Professione

Soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio: cercasi architetti in diverse regioni italiane

Le soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio alla ricerca di 32 architetti in diverse regioni italiane, offrendo compensi di 16mila euro lordi per sei mesi di lavoro. Scadenze di candidatura tra il 17 e il 22 maggio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)

In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Architettura

Architettura in cemento armato e legno: il nuovo Terminal navale Ropax di Riga a firma di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso per trasformare un magazzino del 1960 in un moderno terminal navale nella città di Riga unendo la struttura in cemento armato con il legno locale e integrando geometrie ortogonali per realizzare viste panoramiche sul fiume Daugava e il centro storico patrimonio UNESCO.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in polvere di pietra FLOW di Woodco: il rivestimento per superfici resistenti, antiscivolo e di design

Flow di Woodco è un innovativo pavimento in polvere di pietra, resistente, stabile e versatile, ideale per ristrutturazioni veloci e ambienti umidi. Offre superfici tridimensionali realistiche e una posa personalizzata con Virtual Flow, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile.

Leggi

Restauro e Conservazione

Fassa Bortolo protagonista al Salone del Restauro di Ferrara

Fassa Bortolo sarà presente anche quest’anno al Salone del Restauro in programma a Ferrara dal 15 al 17 maggio 2024. Un appuntamento imperdibile per l’azienda trevigiana che da oltre 15 anni collabora con l’Università di Ferrara, con cui ha dato vita al premio Domus Restauro e a molte altre iniziative per promuovere le eccellenze e le buone pratiche nel mondo del restauro.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuovo Polo Scolastico Campus KID: il modello di spazio educativo firmato Mario Cucinella Architects

Procedono come da cronoprogramma i lavori del Polo Scolastico Campus KID firmato da Mario Cucinella Architects, il modello di campus che porta con sé tutte le sperimentazioni più innovative degli spazi educativi nel post-pandemia. A settembre 2024, gli alunni della scuola elementare Donini potranno trasferirsi nel nuovo complesso scolastico. Il campus urbano polifunzionale di San Lazzaro di Savena, frutto di un percorso progettuale partecipato, ospiterà oltre alle funzioni scolastiche, anche edifici e aree dedicate allo sport e alla cultura.

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Architettura

Archidays 2024: "Dare spazio" a modelli di ruolo femminili e "visibilizzare" un'architettura diversa e inclusiva

Durante gli Archidays 2024, l'arch. Francesca Perani, Presidente di RebelArchitette ha evidenziato le sfide delle donne nell'architettura e l'importanza di valorizzare i modelli di ruolo femminili. RebelArchitette, collettivo che ha promosso importanti iniziative come il timbro al femminile, rivoluziona gli schemi accademici e fa rete per riconoscere le architette di eccellenza.

Leggi

Serramenti

Finestra verticale Fakro: comfort termico, luminoso e resistenza all'umidità nella villa contemporanea in Polonia

Le finestre FAKRO INNOVIEW rivoluzionano una residenza contemporanea a Józefów in Polonia, garantendo una perfetta armonia tra spazi interni ed esterni. I dettagli tecnici e il serramento in legno di pino trattato garantiscono resistenza meccanica e all'umidità soddisfacendo ogni esigenza abitativa, dalla sicurezza all'efficienza energetica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione e "Progetto URP": recupero funzionale degli spazi nel "Mercato delle Erbe" di Jesi

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in unico grado per definire soluzioni di architettura alla piccola scala da inserire nel contesto del Mercato delle Erbe di Via Nazario Sauro Jesi. La scadenza per l'invio della candidatura fissata al 24/06/2024.

Leggi

Tariffe Professionali

Architetti: Equo Compenso nel 34% delle gare pubbliche, nel 27% richiesto il ribasso su spese e oneri accessori

L'applicazione dell'Equo Compenso nel settore delle opere pubbliche, come evidenziato dall'ONSAI e commentato dal CNAPPC, mostra un costante miglioramento senza generare criticità. Tuttavia, l'interpretazione delle normative da parte dell'ANAC solleva questioni di chiarezza e riguarda specifici casi di gara, richiedendo ulteriori definizioni e orientamenti. CNAPPC ribadisce l'importanza dell'applicazione del principio dell'equo compenso nei contratti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze del TAR Veneto e del TAR Lazio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione dell'ex centrale elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, il progetto di Mario Cucinella Architects

L'ex Centrale Elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, simbolo di memoria e sostenibilità, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso da Re-Use With Love e progettato da Mario Cucinella Architects. Scopri come questo spazio diventerà un hub creativo e culturale per la città.

Leggi

Professione

Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2024: le prove sono in presenza

Scartata la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione con modalità a distanza. Le prove si svolgeranno in presenza! Questa decisione è stata riportata all'interno dell'Ordinanza Ministeriale, che ogni anno stabilisce le date e le sedi dove poter sostenere gli esami di Stato. Attraverso un'ulteriore nota, il MUR ha chiarito sul numero e tipologia di prove da sostenere. I dettagli.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia: i prodotti FIBRE NET per la realizzazione del Padiglione della Santa Sede

Il Gruppo Fibre Net è partner tecnico dello studio di architettura COR Arquitectos con Flavia Chiavaroli per il padiglione della Santa Sede alla 60esima Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Architettura

Addio a Renato De Fusco, storico dell’architettura e del design

Professore emerito dell'Università Federico II di Napoli, si è spento all'età di 94 anni nella sua casa di Posillipo nella notte del 30 aprile 2024. De Fusco è stato architetto, storico dell'architettura e della progettazione, critico e teorico dell'architettura di fama internazionale. Di seguito il suo ricordo.

Leggi

Ceramica

Come pulire e proteggere un mosaico artistico in esterno con prodotti specifici

Know-how e soluzioni FILA Solutions per la pulizia post posa e la protezione del mosaico artistico Gironi Danteschi che dona una nuova pelle alla fontana del giardino di Rocca Brancaleone a Ravenna. Un'opera d'arte collettiva, realizzata dalla mosaicista Anna Agati, che omaggia la cultura e l'arte ravennate: il mosaico e Dante Alighieri. Alcuni dettagli sull’opera e l’intervento.

Leggi

Università

Test ammissione Architettura 2024: decreto, date e info utili per superare la prova

Con apposito decreto, il MUR ha stabilito le procedure e i contenuti dei test di ammissione per i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura. Le prove di ammissione dovranno essere completate entro il 30 settembre 2024. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle prove di ammissione alla Facoltà di Architettura.

Leggi

Architettura

Concorso di architettura: il progetto del Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024

Al via il concorso in due fasi per progettare il padiglione della Biennale di architettura a Tallinn che si terrà nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. L'invio per gli elaborati di prima fase è possibile fino al 15 maggio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ceramica italiana protagonista nel progetto di architettura: online il bando del concorso Tile Competition

|CONCORSO SCADUTO| Al via la prima edizione del Ceramics of Italy Tile Competition, il concorso internazionale di architettura dell’industria ceramica italiana e Cersaie che premia le migliori opere architettoniche realizzate con superfici ceramiche italiane. Candida il tuo progetto entro il 31 maggio 2024! Tutti i dettagli relativi a questo nuovo concorso di architettura.

Leggi

Architettura

Un nuovo distretto culturale sul fiume di Podgorica in Montenegro: connessioni tra arte, natura e comunità

Il progetto, vincitore di un concorso di progettazione dallo studio a-fact per il Museo di Arte Contemporanea, il Museo di Storia Naturale e il Parco delle Arti e della Cultura di Podgorica in Montenegro, unisce cultura e natura con un'architettura iconica che collega il fiume Morača con la città, promuovendo la sostenibilità e la vitalità urbana.

Leggi