Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per interni: le nuove pitture di RÖFIX ad alta prestazione per ambienti salubri e duraturi

Una nuova linea di pitture per interni di RÖFIX, ideale per professionisti alla ricerca di qualità e innovazione. Queste pitture, adatte a diverse tipologie di supporto e di prestazioni permettono di realizzare ambienti sani, duraturi e altamente resistenti alla proliferazione di muffe.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura "Kinderspace": progettare spazi educativi per l'apprendimento dei bambini

|CONCORSO SCADUTO| Online il nuovo concorso internazionale di architettura per progettare nuovi spazi educativi innovativi che migliorino gli ambienti di apprendimento della prima infanzia. Termine ultimo per presentare la proposta: 13 Novembre 2024.

Leggi

Architettura

Gae Aulenti: vita, pensiero e opere principali dell'architetto e designer multidisciplinare

Gae Aulenti, celebre architetta e designer italiana, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'architettura e del design con progetti iconici come il restauro del Museo d'Orsay a Parigi e la lampada "Pipistrello". Di seguito la sua storia, le sue opere principali e il suo approccio architettonico.

Leggi

Parquet

Pavimenti per interni: parquet Arrow, piccoli listelli combinabili in un equilibrio di chiaroscuri ad Altamura

Lo studio d'architettura Giordano&Partners trasforma un appartamento ad Altamura in un ambiente noir, giocando con chiaroscuri, arredi selezionati e illuminazione museale. Il pavimento in legno customizzato Arrow di Woodco crea un suggestivo equilibrio di luce e ombra, valorizzando la luce naturale e aggiungendo profondità alla progettazione.

Leggi

BIM

Innovazione e Networking: il report della seconda edizione del Community Day di Harpaceas

Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione urbana e nuove connessioni: il progetto "Endiadi" per la Villa Comunale di Noicattaro (BA)

Il progetto vincitore ENDIADI per il concorso di progettazione di Noicattaro propone una riqualificazione innovativa della Villa comunale, reinterpretando lo spazio urbano con una divisione funzionale degli ambiti e un'attenzione particolare alla valorizzazione del cono visivo tra la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Scuola Primaria Alcide De Gasperi.

Leggi

Architettura

Premio Bruno Zevi: il concorso internazionale per il saggio storico-critico dedicato a opere, temi o architetti

La Fondazione Bruno Zevi indice il Premio annuale 2024 per dottori di ricerca (2014-2024) per saggi sull'originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato con pubblicazione e conferenza a Roma per il vincitore. Scadenza per l'invio del materiale entro il 10 settembre 2024.

Leggi

Architettura

Le torri con uffici di XRL Development sopra il terminal West Kowloon di Hong Kong a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto "XRL Development" costituito da torri a forma di petali è situato sopra il terminal ferroviario di West Kowloon a Hong Kong, offrendo spazi green per uffici e negozi. Con un design all'avanguardia e un focus sul benessere, questo sviluppo rivoluzionario ridefinisce il concetto di ambiente lavorativo nella vivace città asiatica.

Leggi

Città

Trasformazione e rigenerazione urbana: nuove strategie per il futuro delle città italiane ed europee

Il libro curato da Roberto Besana e Roberto Poli che esplora le trasformazioni urbane imminenti attraverso contributi di esperti e fotografie evocative. Con 150 pagine di riflessioni e immagini, il volume analizza le sfide e le opportunità delle piccole e medie città italiane, proponendo ipotesi e strategie per un futuro sostenibile. Pubblicato da Oltre Edizioni, il libro sarà disponibile nelle librerie dal 21 maggio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il contest per i progetti non realizzati. Tre le categorie in base alla metratura

|CONCORSO SCADUTO| "The Buildner Unbuilt Award 2024" è un concorso internazionale che celebra l'innovazione architettonica attraverso progetti non realizzati. Aperto a tutti, senza requisiti professionali, il concorso suddivide le proposte in tre categorie di dimensioni. Termine ultimo per l’iscrizione fissato al 30 ottobre e per la presentazione entro il 20 novembre 2024.

Leggi

Architettura

Architetture in legno: gli esempi progettuali del Wood Architecture Prize a Venezia

Il convegno "Progettare in legno: Wood Architecture Prize" anticipa il premio di architettura di Klimahouse 2025, presentando i vincitori dell'edizione 2024. Si terrà il 28 maggio 2024 a Venezia presso la Sede Ca' Tron dello Iuav.

Leggi

BIM

Progettazione BIM avanzata con Archicad: individuazione di interferenze e gestione dei file IFC

Lo Studio Caroleo ha utilizzato Archicad per la modellazione di due progetti, il primo di riqualificazione di un fabbricato incendiato a Bologna, ottimizzando il controllo delle interferenze e di risparmio di tempo e costi in cantiere, e per la progettazione di una torre di 14 piani, sfruttando la gestione avanzata dei file IFC per un'efficace coordinazione multidisciplinare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana e il valore della cultura: il talk con Alfonso Femia durante la Genova BeDesign Week 2024

Il 25 maggio 2024 in occasione del Genova BeDesign Week si terrà un talk dove parteciperà l'arch. Alfonso Femia, esplorando progetti che trasformano la cultura in azione concreta, scoprendo l ruolo dell'arte, dell'architettura e della cultura urbana nel plasmare il nostro mondo.

Leggi

Architettura

Milano Arch Week 2024: il potere abilitante dell'architettura, tra progetti, workshop e ospiti internazionali

Milano Arch Week 2024, l'evento imperdibile dedicato alla riattivazione sociale delle città e dell'architettura. Con ospiti internazionali, workshop, la mostra Gae Aulenti e racconti di giovani talenti, esplora le prospettive innovative per il futuro urbano dal 20 al 26 maggio. Quattro gli appuntamenti nella sede di via Solferino organizzati dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione. Giovani, abitare sociale e progetti di rigenerazione di grande scala i temi dei talk in agenda dal 21 al 24 maggio.

Leggi

BIM

BIM per le Pubbliche Amministrazioni: normativa, organigramma, interoperabilità, case history e ordini professionali

Il 27 maggio, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo ospita una giornata di studi sul BIM per le Pubbliche Amministrazioni, esplorando il suo impatto sul settore AEC e l'importanza dell'aggiornamento professionale. Tra i temi la normativa, l'organigramma minimo per PA, l'interoperabilità e l'openBIM, case history e il ruolo degli ordini professionali.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

CNAPPC ha annunciato che darà luogo anche quest’anno dal 31 maggio al 1 giugno all’importante iniziativa di Open Studi Aperti, con la collaborazione e il supporto degli Ordini Territoriali. Al via le iscrizioni per gli studi professionali e gli Ordini degli Architetti PPC.

Leggi

Architettura

Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile"

Dal 7 al 10 maggio 2024, si è svolta la seconda edizione degli Archidays, evento articolato in quattro giornate dedicate a promuovere i principi della Dichiarazione di San Marino affinché architettura e ingegneria siano sempre più sostenibili e inclusive. Quest'anno l'evento si è svolto con un focus particolare sul contributo femminile alla professione. Riguarda gli interventi della rassegna.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il progetto di conservazione per la cura del patrimonio e delle città

Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: il recupero e la trasformazione in museo della struttura in cemento del Brise-Vent

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee lanciato da TerraViva Competitions per trasformare la struttura del Brise-Vent a Le Havre in un museo innovativo. Aperto ad architetti, designer e creativi. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 settembre 2024.

Leggi

Architettura

Call for Papers per progettisti: alla ricerca del patrimonio architettonico nel Mediterraneo

Al via la Call for Papers organizzata dall'Unione degli Architetti del Mediterraneo e dai suoi partner, presentando dei contributi sulla tematica dell'Architettura del Mediterraneo. É possibile inviare l'abstract entro il 1° giugno per l'opportunità di presentare i tuoi lavori alla conferenza che si terrà a Creta, in Grecia, il 12-13 ottobre 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il laterizio negli interventi di restauro di monumenti antichi: approcci analitici e tecniche produttive

Al concetto di mantenimento della tradizione si lega l’attività che ha da sempre contraddistinto Terreal Italia, che fin dalla sua fondazione è stata impegnata in una produzione “su misura” dei laterizi, supportando archeologi e restauratori nel compito di conservare, recuperare e rifunzionalizzare manufatti storici di particolare valore.

Leggi

Pavimenti per Interni

Un nuovo pavimento cementizio per una architettura in divenire

Da ex fabbricato agricolo a nuova architettura per l'hospitality dove il pavimento cementizio Deco Nuvolato di Isoplam crea un collegamento armonioso tra gli spazi, le memorie affettive e le nuove destinazioni d’uso.

Leggi

Architettura

Riqualificazione e gestione immobili pubblici: nuova collaborazione tra Agenzia del Demanio, CNAPPC, CNI e Inarcassa

L’Agenzia del Demanio, insieme ai Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e alla Fondazione Inarcassa, intensifica la collaborazione per migliorare la qualità della progettazione e la gestione degli immobili pubblici. La Struttura per la progettazione dell’Agenzia del Demanio supporta gli Enti Territoriali con competenze tecniche e amministrative, offrendo strumenti innovativi per la gestione di appalti e grandi concorsi di progettazione.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale College Architettura 2025: fuori il bando per il workshop per giovani progettisti e accademici

Al via il primo bando internazionale Biennale College Architettura per studenti under 30, professionisti e accademici under 35 anni, il cui workshop di 10 giorni che avrà inizio da settembre 2024. La scadenza per presentare la domanda è il 21 giugno 2024.

Leggi