Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Laterizi

Architettura contemporanea in laterizio: i vincitori del premio International Brick Award

Il Brick Award 24 ha premiato cinque progetti tra 743 candidature da 54 paesi, evidenziando il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia sostenibile e innovativa, con particolare attenzione ai vincitori in cinque categorie e al primo premio assoluto.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: scelti i 50 candidati per l'11^ edizione dell'International Brick Award

Il premio International Brick Award di Wienerberger celebra l'architettura innovativa e sostenibile in laterizio, evidenziando la sua versatilità globale. Il 6 giugno 2024 si è tenuta la cerimonia di premiazione a Vienna seguito il giorno successivo da un simposio internazionale focalizzato sull'advancement dell'architettura attraverso soluzioni scalabili e sostenibili.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: equilibrio perfetto di sicurezza ed efficienza energetica

Coibentazione termica con pannelli coibentati da 42 mm e design up-to-date. La porta da garage RenoMatic, protagonista della campagna promozionale Hörmann 2024. Con sicurezza anti-sollevamento e design versatile, è disponibile con automazioni smart e finiture eleganti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Interni in stile coloniale: la pavimentazione Deco Nuvolato per una nuova villa in Valle di Ledro

Il fascino esotico dello stile coloniale identifica gli interni di una nuova villa di recente ristrutturazione, posta in posizione collinare con vista sul lago di Ledro. Arredi e materiali non passano inosservati: la superficie cementizia Deco Nuvolato di Isoplam color Havana armonizza il mix and match di stilemi africani ed europei.

Leggi

Facciate Edifici

Involucro e facciate degli edifici: normativa, patologie e soluzioni tecnologiche innovative

In questo focus su involucro e facciate un'attenzione particolare all'efficienza energetica ottimale. Cappotti termici, caratteristiche dei rivestimenti, tecnologie innovative e architetture d'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Bioedilizia

Costruire edifici in paglia e terra cruda: vantaggi, tecniche costruttive ed esempi progettuali

Costruire edifici in paglia offre vantaggi ecologici e prestazioni energetiche eccellenti, con tecniche che variano dall'uso di materiali locali ai prefabbricati. Gli intonaci in terra cruda migliorano la traspirabilità e l'efficienza energetica, con progetti esemplari che combinano tradizione e innovazione. Vediamo alcuni esempi progettuali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via il concorso "Ars Urbana", 20 allestimenti paesaggistici per valorizzare il suolo

Al via il concorso di idee in due fasi per progetti di allestimenti paesaggistici da realizzare per la manifestazione Euroflora 2025 (24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova). Premi fino a 20.000 euro. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 30 giugno, scadenza per l'invio del materiale entro il 30 settembre.

Leggi

Antincendio

Incendio alla Reggia di Versailles: cosa è successo?

Nel pomeriggio dell’11 giugno, si è verificato un incendio in un sottotetto del Palazzo di Versailles. Erano in corso dei lavori di ristrutturazione alla copertura. Il complesso museale è stato immediatamente evacuato. L'allarme è rientrato rapidamente grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Non si segnalano feriti, né danni alle collezioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione Stadio Franchi di Firenze: arriveremo mai ad avere un lieto fine?

La questione dello Stadio Franchi è ancora al centro dell'attenzione. Sappiamo che le parti vincolate non verranno demolite e che le prime gru per l'avvio dei lavori di riqualificazione sono già arrivate in cantiere. Gli interventi di restyling saranno completati secondo progetto? Nonostante la convenzione firmata con Palazzo Vecchio lo scorso 24 aprile, recentemente l'ACF Fiorentina ha inviato una lettera di diffida al Comune intimando lo stop ai lavori di riqualificazione. Il motivo? Per il club Viola è necessario avere una certezza sui fondi di finanziamento a disposizione per concludere i lavori entro il 2026.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Architettura

Serpentine Pavilion 2024: Minsuk Cho immagina un arcipelago di isole intorno a un vuoto

"Archipelagic Void" è il titolo del Serpentine Pavilion 2024, prima opera in territorio inglese dell'architetto coreano Minsuk Cho. Cinque isole, ciascuna con la propria identità formale e funzione, si sviluppano intorno a un centro vuoto e aperto. La sfida architettonica: considerare gli elementi periferici esistenti ed esplorare il centro come vuoto.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

Architettura

Struttura in legno lamellare e pannelli CLT: il Polo educativo nZEB a Parma di Enrico Molteni Architecture

Il Polo Educativo Inclusivo di Parma, progettato da Enrico Molteni Architecture, è un padiglione innovativo dagli standard nZEB in legno lamellare e facciata vetrata, che unisce asilo e scuola materna con un centro per l'inclusione sociale di minori fragili.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Legno

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: lusso, sostenibilità e comunità nel nuovo complesso multifunzionale a Fes

Online il nuovo concorso di architettura internazionale per progettare un complesso multifunzionale vicino a Fes in Marocco, unendo lusso, sostenibilità e coinvolgimento comunitario. La scadenza per registrarsi è entro il 14 novembre e per presentare gli elaborati entro il 12 dicembre 2024.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica e benessere indoor: i pannelli fonoassorbenti Isolspace Frame dal nuovo formato esagonale

Isolspace Frame è un pannello fonoassorbente innovativo e personalizzabile che unisce estetica e funzionalità, migliorando l'acustica degli ambienti con un design esagonale unico e sostenibile. Facile da installare, offre soluzioni decorative versatili e sicure.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, selezione di 2 architetti emergenti

Quinta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 22 luglio 2024.

Leggi

Architettura

Architetti "inventori del futuro": soluzioni, brevetti rivoluzionari e l'impatto sociale dell'architettura

Nel pomeriggio del 6 giugno l'Ordine degli Architetti di Roma (OAR) organizza l'evento "Inventori del Futuro" per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy. La mostra e il convegno esplorano il ruolo degli architetti come inventori e innovatori, valorizzando la creatività e l'eccellenza italiana nel campo dell'architettura.

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro di Casa dei Landfogti per il nuovo centro culturale di Monteceneri: al via il concorso di architettura

Online il concorso di progettazione in unica fase a procedura aperta per rianimare la parte storica della Casa dei Landfogti, creare un centro civico moderno e valorizzare gli spazi esterni a Monteceneri-Rivera in Svizzera. Iscrizioni entro il 14 giugno 2024. Consegna elaborati entro il 25 ottobre, consegna del modello entro l'8 novembre.

Leggi

Facciate Edifici

Mattoni pieni allungati di Terreal: rivestimento per la facciata di Casa Es a Bordighera

Terreal Italia ha rinnovato la terracotta rendendola moderna, duttile e con grandi performance termiche. MAAX, il “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge", dalle linee allungate e sottili, con nuances e stonalizzazioni particolari, unite alla salubrità del materiale, risponde alle esigenze di bellezza, prestazioni e sostenibilità del costruire contemporaneo.

Leggi

Università

Università e città: rigenerazione urbana e abitare accessibile, il ruolo centrale degli atenei di Milano

Il libro 'Milano e le università', presentato l'8 maggio esplora il ruolo delle istituzioni accademiche come elementi chiave nella rigenerazione urbana di Milano. Attraverso analisi approfondite e contributi di esperti, il libro evidenzia come gli atenei siano diventati luoghi di ricerca, integrazione sociale e co-generazione di eventi, rivitalizzando la città e aprendo nuove prospettive di sviluppo.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti Isolspace: comfort e isolamento acustico della Locanda Ca’ Pelletti di Milano

Isolspace Style ha migliorato il comfort acustico della nuova locanda Ca’ Pelletti di Milano, integrando pannelli fonoassorbenti personalizzati che coniugano estetica e funzionalità. Questa soluzione ha trasformato il locale in un ambiente accogliente e stilisticamente unico.

Leggi