Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Architettura

Capitale della Cultura 2025: Agrigento, la città di origine greca al centro di un progetto di rinascita culturale

Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio, coinvolgendo anche Lampedusa e i comuni circostanti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: un nuovo percorso ludico-esperienziale presso Monte Bondone (TN)

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di progettazione in unica fase con procedura aperta, per realizzare, in due o più lotti, un percorso ludico esperienziale in più tappe in località Monte Bondone in Trentino. Scadenza per presentazione elaborati entro il 10/09/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mostra "Design for Peace": progetti di rigenerazione urbana e ricostruzione in Ucraina al Meeting Rimini

Il 23 agosto 2024 Consigliere Cappochin ha fatto un intervento presso il Meeting di Rimini per discutere la rigenerazione urbana nel contesto della ricostruzione post-bellica in Ucraina, sottolineando l'importanza del progetto "Design for Peace" promosso dal CNAPPC.

Leggi

Architettura

Design d'interni della nuova Maison Sotheby’s, MVRDV ripensa al nuovo tempio d'arte e cultura di Hong Kong

La nuova Maison Sotheby’s a Hong Kong, progettata da MVRDV, ridefinisce il concetto di spazio espositivo, unendo arte e lusso in un ambiente dinamico e accessibile al pubblico. Con atmosfere distinte ispirate al taoismo, offre un’esperienza culturale immersiva nel cuore della città.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Bioedilizia

Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per ottimizzare la progettazione biofilica analizzando così la luce naturale, replicando geometrie naturali e personalizzando gli spazi per creare spazi sostenibili, efficienti e in armonia con l'ambiente.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e ampliamento in legno nei laboratori del Centro sociale Trayah a Brunico

Gli interventi sul Centro sociale Trayah di Brunico hanno incluso l'ampliamento in struttura leggera in legno, la facciata esterna con texture distintiva e la leggera modifica del tetto a capanna, garantendo un'integrazione sostenibile e rapida nel complesso esistente.

Leggi

Architettura

Milano: al via Design-Mi, il nuovo progetto di Scuola Futuro Lavoro

A Milano, la Scuola Futuro Lavoro lancia Design-Mi, un corso di Interior Design in collaborazione con gli studi di Memo Colucci, Carlo Donati e Maurizio Lai. Il programma di 460 ore, suddiviso in segmenti teorici, metodologici e pratici, inizia a ottobre e include un workshop finale.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione dei beni culturali: opportunità di valorizzazione nell'era digitale e della sostenibilità ambientale

Assorestauro invita i professionisti a partecipare a questo convegno in programma il 10 settembre a Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, per esplorare le nuove opportunità dell'illuminazione nel campo dei Beni Culturali.

Leggi

Architettura

Tecnologie costruttive e soluzioni impiantistiche per alte prestazioni energetiche: l'esempio di VS House di tIPS Architects

Il progetto di Villa VS a Pandino, realizzato da tIPS Architects, combina una bassa densità edilizia con tecnologie avanzate per ottenere alte prestazioni energetiche. La struttura, caratterizzata da un design innovativo e materiali ad alta efficienza, include una coibentazione continua e impianti sostenibili come pompa di calore e pannelli fotovoltaici.

Leggi

Architettura

"10 Porte del Futuro": i progetti tra arte contemporanea e architettura storica per rinnovare le Mura Aureliane

Il progetto "Le 10 Porte del Futuro", inaugurato il 27 giugno 2024, ha trasformato le storiche Mura Aureliane in una galleria d'arte a cielo aperto, esponendo visioni artistiche e architettoniche della Roma del XXI secolo. L'iniziativa, promossa da Roma Capitale e curata da Spazio Taverna, ha visto la partecipazione di dieci artisti e dieci studi di architettura emergenti, offrendo una riflessione moderna sul patrimonio storico della città.

Leggi

Progettazione

Premi OICE e il convegno sul "futuro nell’ingegneria e nell’architettura"

Il 28 giugno si è tenuto il convegno "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" dedicato alle innovazioni tecnologiche e all'intelligenza artificiale nella professione tecnica. Il giorno prima invece sono stati rivelati i vincitori della seconda edizione dei premi OICE dedicati alle eccellenze della progettazione italiana.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura residenziale MICROHOME: concepire un'abitazione modulare entro i 25mq

Al via il concorso di architettura Kingspan Microhome 2024/25 per progettare micro-abitazioni modulari sostenibili e accessibili, con una superficie massima di 25 m². Data di chiusura per la registrazione: 13 febbraio 2025. Data di chiusura per la presentazione degli elaborati entro il 18 marzo 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo Torino Esposizioni di Pier Luigi Nervi: ecco il Piano di Conservazione

La Getty Foundation ha reso disponibile online il Piano di Conservazione di Torino Esposizioni, redatto dal Politecnico di Torino sotto la supervisione della Pier Luigi Nervi Project Foundation, nell'ambito del programma "Keeping It Modern".

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro delle facciate di Palazzo Marino a Milano: metodologia, passaggi tecnici, stato avanzamento lavori

È in corso il restauro delle facciate esterne del Municipio di Milano. Il progetto si propone di preservare e valorizzare uno dei simboli della città attraverso interventi di pulitura e risanamento conservativo. In questo articolo un inquadramento generale sul progetto e un aggiornamento sullo stato di avanzamento lavori.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee internazionale: ripensare a una nuova tipologia residenziale a scala singola in Colorado

La "Denver Single-Stair Housing Challenge" è un concorso di progettazione lanciato da Buildner e SAR+ Architects, mirato a risolvere la crisi abitativa in Colorado. Il concorso invita architetti e designer a proporre soluzioni innovative per abitazioni di media altezza con una sola scala, affrontando le limitazioni imposte dai codici edilizi nordamericani. Data di chiusura per la registrazione: 12 dicembre 2024. Data di chiusura per la presentazione: 23 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Benessere in ufficio: "Restpod" il modulo biofilico multisensoriale che trasforma gli ambienti lavorativi

Restpod è uno spazio multisensoriale ideato da ODUElab e DVArea, in collaborazione con Estel, che utilizza materiali naturali, luce diffusa e dispositivi wearable per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico nei contesti lavorativi, commerciali e residenziali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: online il bando per il curatore del Padiglione Italia

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione per il curatore del Padiglione Italia in occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura 2025 presso la Biennale di Venezia. Finita la prima fase di selezione la Commissione ha individuato n.10 candidati per passare alla seconda fase. Scopri i candidati.

Leggi

Architettura

Quali sono i siti italiani patrimonio dell'UNESCO e cosa significa il riconoscimento

I siti UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari esempi del patrimonio culturale e naturale del mondo. Da monumenti antichi e città storiche a paesaggi naturali unici, ogni sito racconta una storia eccezionale e offre un’inestimabile eredità per l’umanità. Scopriamo insieme cosa significa ottenere questo prestigioso riconoscimento e quali benefici e responsabilità comporta.

Leggi

Restauro e Conservazione

La Via Appia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto la "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista UNESCO. La candidatura, promossa dal Ministero della Cultura, ha coinvolto diverse istituzioni. Celebrazioni a Roma il 31 luglio 2024.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento continuo senza fughe per l'ambiente bagno, una straordinaria evoluzione

I rivestimenti a superficie continua Isoplam soddisfano le più audaci richieste estetiche, stilistiche e tecniche di stanze da bagno progettate per il benessere contemporaneo, in cui convivono funzionalità, relax e intimità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione della Caserma “Nino Bixio” di Genova: nuovi uffici a firma Progetto CMR per L'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando da 17,5 milioni di euro per l'affidamento dei lavori per riqualificare la Caserma Nino Bixio a Genova, creando uffici sostenibili per il Ministero dell'Interno e risparmiando 2,7 milioni di euro annui. Il progetto è stato sviluppato da Progetto CMR e Politecna Europa, puntando alla certificazione LEED GOLD.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FYP-V proSky FAKRO: ampia superficie vetrata per massima luce naturale in mansarda

La finestra da tetto FYP-V proSky di FAKRO, con la sua ampia superficie vetrata e asse di rotazione decentrato, garantisce una luminosità eccezionale e un miglior comfort indoor per ambienti con poca illuminazione, come le mansarde, riducendo così anche i consumi energetici.

Leggi

Architettura

Muoversi nell'arte: la nuova stazione San Pasquale della linea 6 inserita nella metropolitana di Napoli

La nuova stazione San Pasquale della linea 6 della metropolitana di Napoli, capolavoro di ingegneria e design, unisce funzionalità e bellezza, offrendo un'esperienza di viaggio ispirata alle profondità marine e integrandosi armoniosamente nel contesto urbano e artistico della città.

Leggi