Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Digitalizzazione

La digitalizzazione e la direzione dei lavori: quali sono i nuovi profili professionali

La digitalizzazione trasforma la Direzione dei Lavori e Tecnica di Cantiere, creando ruoli come il Coordinatore dei Flussi Informativi. Il Codice dei Contratti Pubblici 2023 promuove l'interoperabilità e l'integrazione tecnologica nella gestione tecnica e contabile.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Contratti ed Equo Compenso: il 74% delle stazioni appaltanti applica correttamente le leggi

È quanto si evince dalle elaborazioni rese note dall’Osservatorio bandi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Solo in 63 casi su 1954 le stazioni appaltanti si sono rifiutate di adeguarsi alla normativa, appellandosi per lo più ai pronunciamenti di ANAC.

Leggi

Architettura

Riqualificazione e gestione immobili pubblici: nuova collaborazione tra Agenzia del Demanio, CNAPPC, CNI e Inarcassa

L’Agenzia del Demanio, insieme ai Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e alla Fondazione Inarcassa, intensifica la collaborazione per migliorare la qualità della progettazione e la gestione degli immobili pubblici. La Struttura per la progettazione dell’Agenzia del Demanio supporta gli Enti Territoriali con competenze tecniche e amministrative, offrendo strumenti innovativi per la gestione di appalti e grandi concorsi di progettazione.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: il convegno "Progettare e costruire nel terzo millennio" con attenzione ai fattori ESG

In occasione dei 20 anni di attività dell’Istituto Iride, il convegno ha esplorato come le infrastrutture pubbliche e private possano essere progettate e costruite con un'attenzione crescente alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In collaborazione con vari esperti e grandi aziende, si è sottolineata l'importanza della digitalizzazione, della ricerca e della progettazione partecipata per ridurre l'impatto ambientale delle opere e garantire il benessere delle comunità locali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso, CNI: "La sua applicazione non impatta sui costi delle opere pubbliche"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri risponde ad una serie di osservazioni contenute nella Relazione annuale di ANAC presentata in Parlamento. Il riconoscimento di un giusto corrispettivo a chi fa progettazione non altera i quadri economici delle opere pubbliche.

Leggi

BIM

Capitolato informativo standard BIM per piccole e medie stazioni appaltanti: la proposta di OICE

Il progetto di OICE per supportare le Stazioni Appaltanti nel settore delle Costruzioni con il Capitolato Informativo BIM Standard. Analisi normativa, struttura documentale, e documenti prodotti, incluso il Capitolato Informativo, le Linee Guida e gli Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuovo Polo Scolastico Campus KID: il modello di spazio educativo firmato Mario Cucinella Architects

Procedono come da cronoprogramma i lavori del Polo Scolastico Campus KID firmato da Mario Cucinella Architects, il modello di campus che porta con sé tutte le sperimentazioni più innovative degli spazi educativi nel post-pandemia. A settembre 2024, gli alunni della scuola elementare Donini potranno trasferirsi nel nuovo complesso scolastico. Il campus urbano polifunzionale di San Lazzaro di Savena, frutto di un percorso progettuale partecipato, ospiterà oltre alle funzioni scolastiche, anche edifici e aree dedicate allo sport e alla cultura.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: crollo nei primi quattro mesi del 2024 (-67%)

L'aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un forte calo della domanda pubblica nei servizi di ingegneria e architettura nel 2024, con una contrazione del 67,0% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza preoccupante, attribuita al nuovo codice appalti e ad altri fattori, "richiede urgenti interventi normativi per evitare una crisi strutturale nel settore" afferma il Presidente OICE Giorgio Lupoi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Congruità della manodopera in edilizia: rischio multa da 5.000 euro nei cantieri privati

Per gli appalti privati con un valore complessivo pari o superiore a 70 mila euro, il pagamento del saldo finale senza un esito positivo della verifica della congruità della manodopera o senza una precedente regolarizzazione da parte dell'impresa che ha eseguito i lavori, comporta una sanzione amministrativa a carico del direttore dei lavori o, se non nominato, del committente, da 1.000 a 5.000 euro.

Leggi

BIM

Ecosistema digitale opere pubbliche e metodologia BIM: una sfida per i professionisti

Nel dinamico contesto delle opere pubbliche, la digitalizzazione rappresenta una sfida e un'opportunità senza precedenti per i professionisti del settore. Angelo Domenico Perrini e Sandro Catta, Presidente e Consigliere del CNI, esplorano come la metodologia BIM stia rivoluzionando le pratiche tradizionali, offrendo soluzioni innovative ma anche nuove sfide da affrontare.

Leggi

Tariffe Professionali

Architetti: Equo Compenso nel 34% delle gare pubbliche, nel 27% richiesto il ribasso su spese e oneri accessori

L'applicazione dell'Equo Compenso nel settore delle opere pubbliche, come evidenziato dall'ONSAI e commentato dal CNAPPC, mostra un costante miglioramento senza generare criticità. Tuttavia, l'interpretazione delle normative da parte dell'ANAC solleva questioni di chiarezza e riguarda specifici casi di gara, richiedendo ulteriori definizioni e orientamenti. CNAPPC ribadisce l'importanza dell'applicazione del principio dell'equo compenso nei contratti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze del TAR Veneto e del TAR Lazio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso e Codice Appalti, il nodo del prezzo fisso: ANAC chiede un intervento legislativo

Secondo ANAC, serve per forza di cose un coordinamento legislativo tra legge 49/2023 e Codice Appalti, in quanto l'applicazione dell'articolo 3, comma 5 della legge 49/2023 potrebbe sovrapporsi ai poteri delle stazioni appaltanti e generare instabilità nell'affidamento dei contratti, con conseguenti ripercussioni sulla spesa pubblica. Il nodo pare essere quindi quello del 'prezzo fisso', incompatibile col principio di concorrenza del Codice.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni

Il 7° Rapporto OICE sul 2023 analizza le gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria dal valore di 1.249 milioni, evidenziando però un calo del 36,5% nei bandi BIM. Le regioni centrali primeggiano nell'attività, mentre le modalità di valutazione delle offerte mostrano un crescente interesse per il BIM.

Leggi

BIM

Bim: non solo un modello, ma una rivoluzione metodologica

Il BIM è un processo collaborativo che integra informazioni per l'intero ciclo di vita dell'opera, supportato dall'intelligenza artificiale e dalle tecnologie 4.0. Progetti come DigiPLACE, Check e DIHCUBE promuovono la digitalizzazione nel settore delle costruzioni, mirando a creare una piattaforma digitale nazionale interoperabile e migliorare efficienza, sicurezza e competitività.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, da ANAC no all'estensione dei termini di pagamento

L'ANAC ha confermato che i contratti di appalto devono rispettare i termini di pagamento di trenta giorni stabiliti dalla normativa, escludendo estensioni fino a centoventi giorni proposti da una stazione appaltante, sottolineando l'importanza della conformità normativa e della chiarezza nella documentazione di gara per ridurre i rischi di controversie.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice: digitalizzazione dei contratti pubblici, gestione informativa digitale delle costruzioni, modellazione BIM e cantieri digitali

Dal 1° gennaio 2024, il settore dei contratti pubblici ha avviato la transizione digitale secondo il nuovo Codice Appalti, impiegando piattaforme interoperabili per gestire tutte le fasi contrattuali. La digitalizzazione offre vantaggi economici, semplifica le procedure, e favorisce la trasparenza e la concorrenza, mentre l'obbligo di adottare la modellazione BIM promuove una gestione informativa avanzata nell'edilizia pubblica.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare di progettazione PNRR, nel primo trimestre 2024 un brusco calo (-77% nel numero e -54,3% nel valore)

Nel primo trimestre del 2024, il panorama delle gare pubbliche in Italia, nel contesto del PNRR, ha registrato una forte contrazione, con una diminuzione del 77,0% nel numero dei bandi e del 54,3% nel valore dei servizi rispetto al trimestre precedente. Questo calo ha impattato anche sul valore complessivo dei lavori. I dettagli nel report OICE.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e Decreto PNRR: i requisiti della patente a crediti si potranno autocertificare

La nuova patente a crediti per operare nei cantieri edili, inserita dal DL PNRR, è stata leggermente rivista in sede parlamentare: restano i 15 'punti' per poter operare, ma i requisiti si potranno autocertificare e si potrà comunque completare l'esecuzione di un'attività in corso di esecuzione, limitatamente ai casi in cui siano stati già eseguiti lavori corrispondenti a più del trenta per cento del valore del contratto.

Leggi

Digitalizzazione

La transizione digitale veicolata dalla modellazione informativa nel Nuovo Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti, guidato dal principio del raggiungimento dei risultati, promuove la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, con obblighi per le stazioni appaltanti di implementare piattaforme e ambienti digitali entro il 2025, al fine di ottimizzare la gestione informativa e favorire la collaborazione nell'intero ciclo di vita delle opere.

Leggi

Digitalizzazione

Altro che BIM: LLM! Dai modelli informativi ai modelli linguistici

La crescita della maturità digitale nelle costruzioni e nell'immobiliare, evidenziando le sfide nell'adozione di nuove tecnologie come il BIM e le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si discute il possibile impatto sulla trasformazione del mercato e sulla necessità di una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie.

Leggi

Tariffe Professionali

TAR Venezia: equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari

Fondazione Inarcassa, CNI e CNAPPC accolgono con favore il pronunciamento del TAR Venezia, che ha definitivamente stabilito come l'equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari, affermando inoltre che tale principio non costituisce un ostacolo alla libera circolazione degli operatori economici.

Leggi

Appalti Pubblici

Servizi di ingegneria e architettura: a marzo 300 gare pubbliche, +76% su febbraio ma in calo rispetto al 2023

Confermato anche a marzo il trend negativo che porta il primo trimestre 2024, con soli 326,4 milioni (-72,9% rispetto al 2023), ai livelli del 2019. Forte calo anche per le gare UE -69,4% in valore e -53,5% in numero; male gli appalti integrati: solo 140 bandi per 1,1 mld. di lavori (-76,7% sul primo trimestre 2023) e 20,7 milioni di progettazione esecutiva (-89,2%).

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: gara da ripubblicare e riaprire in caso di modifiche sostanziali ai documenti

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha stabilito che in caso di modifiche significative ai documenti di gara, la stazione appaltante è tenuta a ripubblicarli e riaprire i termini di partecipazione. È intervenuta su una procedura negoziata per l'affidamento di una campagna pubblicitaria, ritenendo non conforme l'operato della Scuola Superiore Meridionale, che avrebbe dovuto modificare e ripubblicare la lex specialis.

Leggi