Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: bando di progettazione nell'Ex Arsenale per il nuovo Polo delle amministrazioni statali di Pavia

Aperta fino al 18 settembre la gara per l'affidamento da circa 5,3 milioni di euro del progetto di rigenerazione urbana dell "ex Arsenale" di Pavia. Iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione promosso dall'Agenzia del Demanio per la creazione del nuovo Polo delle amministrazioni statali.

Leggi

Appalti Pubblici

Un anno dal nuovo Codice Appalti: aggiornamenti e progressi nella qualificazione delle stazioni appaltanti

A un anno dall’entrata in vigore del Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), l'ANAC ha rivelato un incremento del 6% delle stazioni appaltanti qualificate, con 4.541 enti abilitati e 8.063 amministrazioni convenzionate. Le nuove funzionalità del servizio ANAC e i criteri aggiornati a luglio 2024 mirano a migliorare la digitalizzazione e l’efficienza degli appalti pubblici in Italia. Scopri le ultime novità e i progressi nel sistema di procurement pubblico.

Leggi

Digitalizzazione

Il Capitolato Informativo tipo: qual è la sua utilità?

Il Capitolato Informativo è un documento chiave nella gestione informativa digitale per le stazioni appaltanti, rischia però di essere banalizzato e disconnesso dai processi decisionali complessi richiesti dalla digitalizzazione moderna e perdere così di efficacia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per società di ingegneria e laboratori di prova

Le aziende italiane sono sempre più chiamate a implementare sistemi di gestione conformi al D.Lgs. 231/01 per garantire trasparenza, sostenibilità e riduzione dei rischi legali. Un webinar, in programma l'11 settembre e organizzato dall'Associazione MASTER, approfondirà l'evoluzione normativa, i modelli organizzativi e le responsabilità connesse, con un focus sui settori edile, ingegneristico e delle prove.

Leggi

Appalti Pubblici

ANAC: pubblicato il Vademecum per gli affidamenti diretti degli appalti pubblici

ANAC ha approvato un Vademecum per gli affidamenti diretti sotto soglia, fornendo linee guida normative e operative per migliorare trasparenza ed efficienza negli appalti pubblici. Il documento include indicazioni su digitalizzazione e future implementazioni richieste dalle stazioni appaltanti.

Leggi

Efficienza Energetica

Approvato il Contratto Tipo di Prestazione Energetica per Edifici Pubblici: Guida agli EPC

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Anac ed Enea hanno approvato il contratto tipo di prestazione energetica. Questa guida supporta la Pubblica amministrazione negli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici. Conforme al nuovo Codice degli Appalti e alle indicazioni di Eurostat sugli EPC (Energy Performance Contracts), il contratto facilita la predisposizione di contratti di efficientamento energetico secondo le procedure del partenariato pubblico privato.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione della Caserma “Nino Bixio” di Genova: nuovi uffici a firma Progetto CMR per L'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando da 17,5 milioni di euro per l'affidamento dei lavori per riqualificare la Caserma Nino Bixio a Genova, creando uffici sostenibili per il Ministero dell'Interno e risparmiando 2,7 milioni di euro annui. Il progetto è stato sviluppato da Progetto CMR e Politecna Europa, puntando alla certificazione LEED GOLD.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: a giugno dati in ripresa su maggio (+27.9%), ma importi in calo significativo rispetto al 2023 (-83.4%)

A giugno importo delle gare (188,5 mln) in leggero recupero rispetto a maggio 2024 (+27,9%); sempre in forte calo (-83,4%) su giugno 2023. Nei primi 6 mesi del ’24 in gara 901,2 mln di servizi tecnici (-73,2% sul 2023)

Leggi

BIM

Vantaggi dell'utilizzo della metodologia BIM nella gestione degli appalti dal 2025

Dal 2025, l'uso del BIM sarà spesso obbligatorio per conformarsi alle normative nazionali e internazionali. L'adozione di questa metodologia nella gestione degli appalti offrirà vantaggi significativi in termini di efficienza, qualità e sostenibilità, migliorando notevolmente l'intero processo di progettazione e realizzazione degli edifici. Scopri l'ampia e rivoluzionaria offerta di nuovi prodotti Namirial capaci di gestire in BIM tutto il ciclo di vita di un edificio.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare PNRR: scende la domanda di progettazione, boom di direzione lavori e collaudi (+92,6%)

Il report OICE sul secondo trimestre 2024 mostra un calo dell'8,5% nel valore delle gare PNRR rispetto al primo trimestre e un calo dell'86,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. I bandi per direzione lavori e collaudi rappresentano il 92,6% del totale.

Leggi

Tetti Verdi

Efficienza energetica degli edifici: Linee Guida per tetti e pareti verdi per le PA

Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano. È questo l’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” e dedicate alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali per fornire un quadro d’insieme su una tematica considerata sempre più un vero e proprio componente edilizio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Promuovere i principi dei Protocolli ambientali nelle prassi della progettazione di opere pubbliche

Un dialogo sempre più intenso e un'integrazione di competenze all'insegna della sostenibilità tra i settori pubblico e privato della progettazione: questi sono i pilastri su cui si basa il recente Accordo Quadro firmato da Errico Stravato, Amministratore Delegato di Sogesid Spa, e Fabrizio Capaccioli, presidente di Green Building Council Italia. I dettagli.

Leggi

Edilizia

La valutazione del giusto indennizzo degli Stabilimenti Balneari o dei cosiddetti Bagni o Chalet

Le concessioni balneari in Italia stanno cambiando per conformarsi alle direttive europee, che richiedono gare pubbliche per assegnare l’uso delle spiagge. Questo pone fine ai rinnovi automatici agli attuali gestori che andranno indennizzati. In questo articolo vengono descritti alcuni metodi di valutazione dell’indennizzo, non così facile visto la complessità della materia, della normativa e la diversità dei casi.

Leggi

Normativa Tecnica

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: controversie, pratiche e identità del committente pubblico nell'epoca della digitalizzazione

La nota esplora l'impatto della digitalizzazione sul ruolo del committente pubblico nei progetti edilizi, concentrandosi sul Documento di Indirizzo della Progettazione e sulla validazione del progetto. Esamina le sfide e le trasformazioni necessarie per una committenza efficace e professionalizzata nell'era digitale.

Leggi

Progettazione

Mercato dei servizi di ingegneria e architettura: gare quasi a 300mln, meglio del 2023 ma meno degli anni precedenti

l mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Italia rimane instabile, con un aumento delle gare di progettazione nel 2024 rispetto al 2023, ma inferiore rispetto al 2021 e '22. Tuttavia, si registra una crescente attenzione all'Equo compenso e alla qualità delle prestazioni professionali.

Leggi

Certificazione

Come cambia la figura del RUP nel Nuovo Codice degli Appalti

Intervista a Luigi Gaggeri, AICQ (Presidente del settore tecnologico P.A di AICQ). Le stazioni appaltanti pubbliche si dovranno certamente preparare a competere, in materia di Project Management, sin dalla fase di offerta, con le società di ingegneria, con gli studi professionali e con le imprese.

Leggi

Codice Appalti

Accordo quadro nel nuovo Codice Appalti: nessun impedimento per l'affidamento diretto, anche dei servizi

ANAC chiarisce le modalità per l'affidamento diretto di accordi quadro secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, specificando durata, importi e procedure di tracciabilità. Gli accordi quadro semplificano le procedure contrattuali per interventi standardizzati e di modesto importo.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici in netto calo: nel 2024 valore dei bandi a 669 mln di euro (-66% sul 2023)

Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Italia ha subito un calo drastico del 66,3% nei primi cinque mesi del 2024 rispetto all'anno precedente. Il presidente OICE Giorgio Lupoi chiede "un'attenta riflessione" sul quadro regolamentare per affrontare il post PNRR.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione Stadio Franchi di Firenze: arriveremo mai ad avere un lieto fine?

La questione dello Stadio Franchi è ancora al centro dell'attenzione. Sappiamo che le parti vincolate non verranno demolite e che le prime gru per l'avvio dei lavori di riqualificazione sono già arrivate in cantiere. Gli interventi di restyling saranno completati secondo progetto? Nonostante la convenzione firmata con Palazzo Vecchio lo scorso 24 aprile, recentemente l'ACF Fiorentina ha inviato una lettera di diffida al Comune intimando lo stop ai lavori di riqualificazione. Il motivo? Per il club Viola è necessario avere una certezza sui fondi di finanziamento a disposizione per concludere i lavori entro il 2026.

Leggi

Infrastrutture

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: ruolo centrale ed efficienza nell'attuazione del PNRR

Andrea Ferrante del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha parlato del ruolo centrale dell'Ente nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolineando l'efficienza e l'innovazione nei processi di approvazione tecnica per grandi opere pubbliche.

Leggi

Appalti Pubblici

Le centrali di committenza e la gestione digitale dell’esecuzione del contratto pubblico

Un'analisi sul ruolo delle centrali di committenza nella gestione digitalizzata dei contratti pubblici, sottolineando i requisiti di qualificazione, l'importanza di competenze tecniche e amministrative, e le sfide legate all'uso dell'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati. Viene sottolineata inoltre l'interoperabilità dei dati e l'impatto delle normative internazionali.

Leggi

BIM

BIM: sfide P.A. e analisi in occasione degli "Stati Generali della digitalizzazione nel settore delle costruzioni"

Mercoledì 5 giugno alle ore 9.30 si terrà convegno in presenza organizzato dalla Commissione BIM Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Napoli. La tavola rotonda farà il punto della situazione della digitalizzazione del settore delle costruzioni. L'evento sarà moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari. Ai partecipanti verranno riconosciuti n.2 CFP.

Leggi

Digitalizzazione

Capitolato Informativo Standard BIM per appalti: le linee guida e i relativi allegati

Il "Dossier del Capitolato Informativo BIM Standard" definisce requisiti e linee guida per l'uso della metodologia BIM negli appalti edili, includendo sezioni tecniche e gestionali per garantire la qualità e l'efficienza del progetto.

Leggi