Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Infrastrutture

La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive | Convegno AIS a Milano

"La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive" è il tema del convegno organizzato da AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili, che si terrà il prossimo 13 dicembre 2024 a Milano, presso la sede FAST (Piazzale Morandi, 2), dalle ore 9:30 alle 13:30. Scopri il programma e partecipa all'evento!

Leggi

Appalti Pubblici

Procedura negoziata senza bando: non sempre applicabile

Le procedure negoziate negli appalti pubblici, evidenziano le modalità di affidamento in cui le stazioni appaltanti interagiscono con operatori economici selezionati, in conformità con il Codice dei contratti pubblici. Recentemente l’ANAC con il parere consultativo 56/2024 sottolinea che la procedura negoziata senza bando è un'eccezione ed è applicabile solo in casi specifici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Codice Appalti: OICE chiede interventi urgenti per migliorare il testo

OICE propone modifiche al Codice Appalti per ripristinare l’anticipazione del prezzo, migliorare le regole sugli affidamenti e riequilibrare compensi e incentivi, puntando a maggiore efficienza e competitività del mercato. Richiesti interventi su revisione prezzi, appalto integrato e certificazione dei servizi.

Leggi

Appalti Pubblici

ANAC e casellario informatico: strumento di trasparenza per le stazioni appaltanti

Il casellario informatico delle imprese, gestito dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza nelle procedure di affidamento di appalti pubblici. La sentenza del TAR Lazio n. 18180/2024 ha confermato che l’annotazione nel casellario non costituisce una sanzione, ma serve a informare le future stazioni appaltanti sull’affidabilità degli operatori economici.

Leggi

Appalti Pubblici

Decreto MIT: qualificazione stazioni appaltanti

Il decreto 279/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) rappresenta un passo significativo nella qualificazione delle stazioni appaltanti, fornendo un quadro normativo dettagliato e strumenti operativi per favorire l'adozione della qualificazione delle stazioni appaltanti, anche al di sotto delle soglie legislative. Esso rappresenta un'importante evoluzione nel panorama degli appalti pubblici, puntando a una maggiore efficienza e professionalità.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici pubblici: presentato il contratto-tipo in Partenariato Pubblico-Privato

Il Ministero dell’Economia ha presentato il contratto-tipo EPC per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con il contributo del Consiglio Nazionale Ingegneri, che ha sottolineato la necessità di soluzioni procedurali più eque per incentivare l’innovazione nel Partenariato Pubblico-Privato.

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità

A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Facciate dell'Archivio di Stato di Milano: si cercano sponsor tecnici per finanziare gli interventi!

Un passo importante per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Milano: l’Agenzia del Demanio e la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura hanno pubblicato il primo bando per la selezione di sponsor pubblici e privati, chiamati a finanziare il restauro delle facciate del “Palazzo del Senato”, sede dell’Archivio di Stato di Milano dal 1872. Le candidature dovranno essere presentate entro il 27 dicembre 2024.

Leggi

Progettazione

Società di ingegneria: la Corte Costituzionale ne sancisce definitivamente la legittimità in ambito privato

La Corte Costituzionale ha definitivamente confermato la legittimità delle società di ingegneria nei contratti con privati, risolvendo una vicenda normativa durata trent’anni. L’OICE esprime soddisfazione e punta ora allo sviluppo del settore.

Leggi

Infrastrutture

Cresco Award 2024: Mapei premia il progetto di recupero infrastrutturale del Comune di Castelrotto

Il Comune di Castelrotto si è aggiudicato il Premio Impresa Mapei con il progetto di risanamento dell’autorimessa di Siusi.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore costruzioni: BIM, IA, bonus e non solo. Tanti temi nella Convention ACCA 2024

A grande richiesta la convention ACCA è in replica dal 26 al 29 novembre. Extra-time anche per le offerte!.

Leggi

Sostenibilità

Valutazione di impatto ambientale (VIA): cos'è e come influenza le opere pubbliche

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura fondamentale per l'analisi anticipata degli effetti di progetti pubblici e privati sull'ambiente e la salute umana. Recentemente il Consiglio di Stato ha ribadito il ruolo esclusivo del ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) nell'obbligo di attivare tale valutazione.

Leggi

Certificazione

Concorso di progettazione digitale: CAN rivoluziona trasparenza e qualità con la certificazione Agid

La piattaforma CAN, sviluppata dall’Ordine degli Architetti di Roma per gestire i concorsi di progettazione, è tra i primi strumenti digitali certificati dall’Agid secondo il nuovo Codice dei Contratti, garantendo sicurezza, trasparenza e interoperabilità per le procedure di e-procurement.

Leggi

BIM

"IM After BIM": oltre la modellazione, verso una gestione integrata dell’informazione

Con "IM After BIM" si apre una nuova fase che sposta l’attenzione dalla modellazione digitale alla gestione dell’informazione, esplorando concetti avanzati come simulazione, proprietà intellettuale e processi decisionali automatizzati, in un contesto di trasformazione industriale e culturale.

Leggi

Appalti Pubblici

Accesso agli atti: importanza e riconoscimento legittimo nelle procedure di gara

Il diritto di accesso agli atti è un principio fondamentale della trasparenza amministrativa che permette ai cittadini di consultare la documentazione agli atti delle pubbliche amministrazioni. La sentenza del Consiglio di Stato n. 8848/2024 affronta la legittimità dell'accesso agli atti in ambito di contenzioso, ribadendo il diritto di un soggetto non aggiudicatario di controllare il rispetto dei requisiti da parte del concorrente vincitore.

Leggi

Appalti Pubblici

Chiarimenti del MIT su varianti e quinto d'obbligo nei contratti pubblici

Le varianti e il quinto d’obbligo nei contratti pubblici di appalto sono aspetti molto ricorrenti. Recentemente, il MIT ha chiarito la distinzione tra varianti e quinto d’obbligo attraverso il parere n.2918/2024, rispondendo ai dubbi sollevati da un comune riguardo all’allocazione del 3% del valore dei lavori come opzione per modifiche contrattuali.

Leggi

Appalti Pubblici

Ex Caserma Duca d’Aosta: al via la gara da 19,5 milioni di euro per la riqualificazione a Reggio Calabria

L’ex Caserma Duca d’Aosta sarà riqualificata con un investimento di 19,5 milioni di euro per diventare un moderno Polo Amministrativo per il MEF, preservando il valore storico e architettonico del complesso.

Leggi

Appalti Pubblici

Nuove regole di accreditamento per le istituzioni formative: decreto SNA 176/2024

Il decreto 176/2024, pubblicato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), stabilisce un nuovo regolamento per l'accreditamento delle istituzioni formative pubbliche e private senza scopo di lucro, in linea con l'articolo 63, comma 10 del nuovo codice degli appalti. Questo nuovo sistema mira a garantire standard di qualità nella formazione nel settore dei contratti pubblici, promuovendo la trasparenza e l'efficacia delle istituzioni accreditate.

Leggi

Tariffe Professionali

Chiarimenti ANAC sul calcolo dei compensi e sul divieto di frazionamento per servizi di ingegneria e architettura

Con l'entrata in vigore del DLGS n. 36/2023, l'autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha emesso nuove linee guida per l'affidamento dei servizi tecnici, che includono ingegneria e architettura. Queste indicazioni puntano a migliorare l'omogeneità e la funzionalità degli interventi nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi

BIM

BIM e Codice Appalti: Harpaceas, partner strategico per la transizione digitale delle Stazioni Appaltanti

Harpaceas si conferma un partner strategico per supportare la digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti Pubbliche, soprattutto alla luce del recente correttivo al Codice Appalti, che rafforza l’obbligo di utilizzo dei metodi e strumenti di gestione informativa (BIM).

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione di Arquata del Tronto, pubblicata la gara d'appalto. Previsto un investimento superiore ai 70 mln di euro

Pubblicata la gara d’appalto per l’intervento più ingente e tra i più tecnicamente all’avanguardia della ricostruzione pubblica dell’Appennino centrale, quello per la stabilizzazione del colle e ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. A darne notizia il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Il piano di fattibilità tecnico economia approvato dall’Usr Marche prevede interventi per 71 milioni di euro.

Leggi

Appalti Pubblici

Analisi delle stazioni appaltanti qualificate in Italia

Il report dell'ANAC, aggiornato al 30 settembre 2024, fornisce una panoramica dettagliata sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Italia, attivo dal 1° luglio 2023. Il report sottolinea l'importanza di strategie di miglioramento nella qualificazione e nella formazione, necessarie per un'ottimizzazione delle risorse pubbliche e il mantenimento di alti standard nelle procedure di appalto.

Leggi

Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: Via libera della Commissione all’Impatto Ambientale

La Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA-VAS) ha dato il via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, condizionandolo a 239 prescrizioni per tutelare l’ambiente naturale, marino e agricolo. Il Ministro Salvini ha accolto la notizia con entusiasmo, mentre l’opposizione esprime riserve. L’iter, rallentato dalle numerose osservazioni tecniche, prosegue verso l’approvazione definitiva da parte del Cipess.

Leggi