Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Appalti Pubblici: nasce l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria

L’Osservatorio sarà a regime entro il prossimo aprile, ma già a fine gennaio sarà on-line per un periodo di sperimentazione di due mesi.

Leggi

Emilia Romagna: rating legalità diventa elemento di valore negli Appalti Pubblici

Il Testo riordina le misure esistenti e introduce innovazioni per promuovere la cultura della legalità e i controlli sugli appalti,

Leggi

BIM negli appalti pubblici: la strategia dell'ANCE

L'associazione dei Costruttori, in audizione al MIT sulle modalità e i tempi per la progressiva introduzione dei metodi e strumenti elettronici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture negli appalti pubblici, ha individuato tre punti chiave per una strategia vincente

Leggi

Appalti Pubblici

Con Blumatica CSA sempre aggiornati sulle ultime novità in materia di Contratti d’Appalto

“Blumatica CSA”, il software sviluppato da Blumatica per la redazione del contratto d’appalto, del capitolato speciale e generale consente, alle stazioni appaltanti, di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate.

Leggi

Appalti Pubblici

SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA ANAC UFFICIALI

L'Anac ha pubblicato sul suo portale le cinque proposte di Linee Guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni (d.lgs. 50/2016) approvate lo scorso 21 giugno. Si tratta di Linee Guida precedentemente sottoposte a consultazione pubblica nel sito dell'Anticoruzzione, tra le quali sono comprese quelle relative ai servizi di ingegneria e architettura di assoluto interesse per i professionisti.

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: come definire un corretto Contratto di Subappalto?

Rubrica a cura di Blumatica DOMANDE & RISPOSTE   Nei contratti di lavori pubblici come è disciplinato il subappalto? quali sono i...

Leggi

Appalti Pubblici

Il codice dei contratti pubblici: impressioni a un mese dall’entrata in vigore

Sul tema APPALTI PUBBLICI Blumatica ha già messo a punto e distribuito “Blumatica CSA Capitolati Speciali d’Appalto”, l’applicazione software che consente alle stazioni appaltanti di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate. Grazie ad algoritmi di automazione, l’utente viene indirizzato alla corretta definizione del capitolato speciale d’appalto e dello schema di contratto in linea con le disposizioni legislative.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il Governo approva il nuovo Codice

In occasione della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi questa mattina 3 marzo, è stato approvato il nuovo codice per gli appalti pubblici.

Leggi

DELRIO, testare il BIM per 12-14 mesi negli Appalti Pubblici per poi renderlo obbligatorio

Oggi 18 ottobre il Ministro Graziano Delrio è intervenuto alla Camera dei Deputati per aprire un evento dedicato al tema della...

Leggi

Professione

Tra benaltrismo e bollini blu, quanto le professioni possono incidere sul futuro del Paese

Stanno lavorando “energicamente” sul Codice degli Appalti, con l’obiettivo di rispettare la scadenza del 18 aprile 2016, o almeno questo è quanto ci stanno dicendo. Nel frattempo circolano interviste e news in cui si narra di copie semidefinitive del Codice, di testi già approvati, di pareri scritti … e così via.

Leggi

Appalti Pubblici: RPT, soddisfatta per la centralità data al Progetto, fa il punto sulle novità del (ex) ddl

Con una circolare la Rete delle Professioni Tecniche fa il punto sugli aggiornamenti al testo del disegno di legge per la riforma degli Appalti Pubblici approvato lo scorso 17 novembre alla Camera dei Deputati e confermato oggi 14 gennaio al Senato.

Leggi

Sismica

Scuole antisismiche: firmato il decreto per la ripartizione delle risorse

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Sismica

Edilizia scolastica: la mappa dei finanziamenti per l’adeguamento antisismico

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

APPALTI PUBBLICI: il monitoraggio sui bandi del CNI a disposizione dell’ANAC

Nel corso dell'incontro tra l’ANAC e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri svoltosi dello scorso 20 ottobre u.s., l'Autorità ha mostrato particolare interesse per l'attività di monitoraggio bandi svolta dal Centro Studi CNI , con puntualità e competenza e realizzata anche grazie alla preziosa collaborazione degli Ordini Territoriali. Nell’occasione l'Autorità ha espresso l’intenzione di coinvolgere gli INGEGNERI in un progetto ambizioso denominato VIR (Verifica di Impatto della Regolazione) chiedendo, a tal proposito, di poter disporre dei dati sin qui raccolti con l’attività di monitoraggio degli INGEGNERI.

Leggi

Appalti pubblici: soglie più alte nei regolamennti UE in vigore dal 1 gennaio

#Appalti pubblici: dal 1 gennaio 2016 entrano in vigore i Regolamenti delegati (UE) del 24 novembre 2015, che modificano le nuove Direttive europee sugli appalti pubblici, riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti, concessioni e settori speciali

Leggi

DDL codice appalti pubblici: studiamo la bozza di una riforma a due velocità

Il ddl delega codice appalti pubblici esiste già, andrà solo vidimato in Aula: la Camera, nel recente esame, ha dato il via libera...

Leggi

BIM: la Spagna lancia il piano nazionale, obiettivo BIM obbligatorio negli appalti pubblici

In un incontro organizzato presso il Ministero delle Infrastrutture spagnolo [Ministerio de Fomento] è stata lanciata la nuova strategia...

Leggi

Ddl APPALTI PUBBLICI: Soddisfazione dall’OICE per la centralità del progetto e per la trasparenza

L’OICE, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, commenta positivamente il testo del disegno di legge delega appalti pubblici approvato lo scorso 3 giugno dalla commissione lavori pubblici del Senato, che adesso passa all'esame dell'aula.

Leggi

Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici

Le Professioni tecniche nel quadro degli Appalti Pubblici

Leggi

Appalti pubblici & PA: in Emilia Romagna un Toolkit per acquistare verde

IN EMILIA ROMAGNA nasce un altro strumento innovativo per funzionari delle P.A. impegnati negli acquisti pubblici: un aiuto per raggiungere l’obiettivo del 30% di acquisti verdi entro il 2015

Leggi

Appalti Pubblici: per i giovani ingegneri non serve la dichiarazione di moralità

Il professionista junior del raggruppamento (RTP) non deve rendere la dichiarazione di moralità. I principi sanciti dal Consiglio di Stato...

Leggi