Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020 negli Appalti Pubblici: cosa sono e a cosa servono

Uno sguardo sui CAM: cosa sono, perché sono importanti e per quale motivo la loro applicazione sta ostacolando lo sviluppo delle micro e piccole imprese

Leggi

Appalti Pubblici

Adeguamento antincendio scuole: arrivano altri 98 milioni di euro! I dettagli del nuovo bando

Il MIUR ha pubblicato il bando che stanzia 98 milioni di euro per l'adeguamento delle scuole alla normativa antincendio. I comuni potranno avere, per le scuole del primo ciclo, un contributo massimo di 70.000 euro. Domande da inviare entro il 27 febbraio 2020

Leggi

Appalti Pubblici

Il collaudo statico: dal D.R. del '39 alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Il collaudo statico: dal D.R. del '39 alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le BIM Library, gli Appalti Pubblici e Privati e il Mercato della Costruzione

Un articolo di Angelo Ciribini

Leggi

Il BIM negli Appalti Pubblici: da ottobre un Corso di Alta Formazione all’Università Roma Tre

Scopri l’offerta didattica, il regolamento, i contenuti e le informazioni per le modalità di iscrizione al Corso in partenza dalla seconda metà di Ottobre del 2019.

Leggi

Digitalizzazione

Il BIM negli appalti pubblici: dai casi di eccellenza a progetti pilota. Convegno 16 luglio a Bagnoli Irpino

Nell’Auditorium di ACCA software verranno presentati, attraverso casi di eccellenza ed esperienze pilota, i vantaggi per i tecnici del settore delle costruzioni e per la Pubblica Amministrazione.

Leggi

Il BIM negli Appalti Pubblici: esigenze formative e adempimenti per stazioni appaltanti ed operatori economici

Un convegno a Roma il 9 Luglio sul tema della digitalizzazione degli appalti

Leggi

Appalti Pubblici

Capacità tecniche e professionali per la progettazione ai tempi dello Sblocca Cantieri: come si fa?

Dimostrazione dei requisiti di capacità tecniche e professionali: un parere dell'ANAC fa chiarezza in materia

Leggi

Trasparenza e controllo degli Appalti Pubblici

La trasparenza è un’esigenza che si ripresenta anche nel settore delle costruzioni ed è soddisfatta attraverso l’utilizzo della metodologia BIM, che ben si presta anche al controllo degli Appalti Pubblici. Quali sono quindi i vantaggi offerti dal BIM?

Leggi

Appalti Pubblici

L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri dell’ANAC nei contratti pubblici a due anni dal D.lgs. 50/2016

L’11 ottobre 2018, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino, si è tenuto il convegno “L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri...

Leggi

BIM

1 gennaio 2019: il BIM è obbligatorio (in alcuni) appalti pubblici, siamo pronti? le riflessioni di Ciribini

L'articolo di fine 2018 di Angelo Ciribini alla vigilia dell'entrata in vigore del DM sul BIM

Leggi

Una Struttura Centrale Unica di progettazione per gli appalti pubblici: utile o danno al Paese ?

Nasce - forse - al posto della Centrale - di progettazione per centralizzare le attività di progettazione

Leggi

Appalti Pubblici, Architetti: Modificare Tariffe Professionali

Sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici, revisione delle tariffe professionali: "Calendarizzare prontamente ddl in Commissione Lavoro al Senato"

Leggi

CONTE, commento ANCE: bene richiamo APPALTI PUBBLICI come leva per la CRESCITA

Da ANCE un plauso per il riferimento di CONTE

Leggi

Gli Appalti Pubblici e l'Edilizia 4.0: domani un convegno gratuito a Perugia

L'Ordine Ingegneri, con il contributo di Ance Umbria, organizza un Convegno sulla digitalizzazione del settore delle costruzioni nel decreto...

Leggi

Appalti pubblici: la penale non è un illecito professionale

Tar Campania: non rientra tra i gravi illeciti professionali, motivo di esclusione da una gara pubblica, un contratto concluso col pagamento di una penale

Leggi

Gli Appalti Pubblici dopo il Decreto Correttivo, un incontro alla Casa dell'Architettura

Come funzioneranno gli Appalti Pubblici dopo il Decreto Correttivo?

Leggi

BIM, c'è la firma sul decreto: via nel 2019 l'obbligo di digitalizzare gli appalti pubblici. Le specifiche

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato il decreto che definisce le modalità e i tempi di introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle stazioni appaltanti, per razionalizzare le attività di progettazione e le relative verifiche

Leggi

Appalti pubblici: il contratto e le sue vicende. Lo studio del Notariato

Il Consiglio nazionale del notariato ha pubblicato lo studio n. 588-2016/C "La nuova disciplina dell'appalto pubblico dopo il correttivo: profili di interesse notarile". Focus su procedura di appalto, stipula del contratto e vicende ad essa successive

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Italian Bim Report: 58% appalti pubblici, 42% progetti privati. I dati completi

Secondo Rapporto Anayfo sul BIM in Italia presentato a Roma: nel 2016 bandi totali per 2.6 miliardi con un aumento di 2,5 volte rispetto al 2015

Leggi

Italian Bim Report: 58% appalti pubblici, 42% progetti privati. I dati completi

Secondo Rapporto Anayfo sul BIM in Italia presentato a Roma: nel 2016 bandi totali per 2.6 miliardi con un aumento di 2,5 volte rispetto al 2015

Leggi

Appalti Pubblici

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017

Leggi

Appalti Pubblici

Piani di Manutenzione: la guida per la corretta redazione

Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.

Leggi