Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Sostenibilità

Cresco Award 2021: il Premio Impresa Mapei al Comune di Pesaro per il progetto della scuola Brancati

Il premio Impresa Mapei "Sistemi sostenibili di isolamento termico a cappotto nei progetti di riqualificazione energetica per l’edilizia residenziale pubblica” è stato assegnato al Comune di Pesaro per il progetto “Green Public Procurement e la sostenibilità: la scuola Brancati”. Sostenibilità e innovazione al centro dell’iniziativa che coniuga tecnologia prestazionale e i principi dell’economia circolare.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: riflessioni sulle discordanze tra elenco prezzi e tavole grafiche

Se ci sono discordanze tra elaborati grafici e voce di elenco prezzi unitari si può intendere quanto in nessun modo rappresentato graficamente, ma delineato nella descrizione del prezzo unitario, ricompreso all’interno dell’appalto e quindi del contratto?

Leggi

Appalti Pubblici

Che cosa è e perché serve il partenariato oggi

Il partenariato pubblico privato, in sostanza, è una alternativa rispetto all’appalto pubblico.

Leggi

PNRR, Semplificazioni Bis e Appalti pubblici: lo speciale ANCE sulle ultime novità

L'ANCE ha pubblicato un'analisi “flash” sulle misure inerenti appalti pubblici e PNRR contenute nel DL 77/2021 definitivamente convertito con legge 108/2021

Leggi

Pubblicato il Decreto BIM, ecco le nuove scadenze per la digitalizzazione degli appalti pubblici

E' stato pubbiicato sul sito del MIMS il cosiddetto decreto BIM, che riporta le modifiche al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.

Leggi

Codice Appalti pubblici, si cambia ancora: nuovo DDL delega con semplificazioni

Le linee direttrici del nuovo provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri sono semplificazione, legalità, digitalizzazione, sostenibilità

Leggi

Come cambiano le regole sul BIM negli Appalti Pubblici

Le amministrazioni pubbliche non sono pronte all’uso del BIM! allora come deve cambiare il d.m. 560/2017

Leggi

Il BIM è ancora obbligatorio? Come cambiano le regole per gli appalti pubblici?

Un evento al momento giusto per capire se il BIM sarà ancora obbligatorio e come cambiano le regole per gli appalti pubblici?

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici e incongruenze tra elenco prezzi unitari e elaborati grafici

Spesso accade che nell’elenco prezzi unitari la descrizione del prezzo unitario non ricomprenda per intero le lavorazioni descritte negli elaborati grafici esecutivi nonché nella relativa relazione specialistica, in questo caso ci troviamo davanti ad una discordanza tra elaborati grafici ed elenco prezzi unitari, come ci si deve comportare?

Leggi

Rifiuti

Come si devono gestire i rifiuti da demolizioni negli appalti pubblici

In molti progetti posti a base di gara vi sono evidenti carenze connesse alla gestione del materiale di risulta dalle operazioni di demolizione,...

Leggi

Appalti Pubblici: guida alle attività del Direttore dei Lavori e del Direttore dell'Esecuzione

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla descrizione delle diverse tipologie di gallerie affronta con dovizia di particolari gli aspetti di tecnica di caniere per la costruzione di una galleria per finire con la trattazione degli innovativi tunnel flottanti in alveo, noto anche come Submerged Floating Tunnel (SFT).

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: "Semplificare i Lavori Pubblici, rilanciando la centralità del progetto". Nasce ONSAI 2020

Il CNAPPC organizza il convegno "Semplificare i Lavori Pubblici, rilanciando la centralità del progetto" e annuncia la nascita di ONSAI 2020, un nuovo Osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria

Leggi

BIM

BIM e Appalti pubblici: ecco le prime Linee Guida per Lombardia ed Emilia Romagna

L'intervista all'Ingegnere Cinzia Gatto che ha coordinato la stesura delle prime Linee Guida BIM interne al Provveditorato alle OO.PP Lombardia ed Emilia Romagna.

Leggi

Edilizia

Il Decreto Semplificazioni è legge dello Stato! News urbanistica, appalti, ambiente, VIA, rinnovabili, digitale

La legge 120/2020 dell’11 settembre, pubblicata in Gazzetta, reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

Leggi

Cosa non funziona nel sistema degli appalti pubblici e come cambiarlo: flessibilità, pragmatismo e collaborazione

Per ridare potere e credibilità all’azione delle amministrazioni servono: flessibilità, pragmatismo e collaborazione.

 

Leggi

Sostenibilità negli edifici scolastici e appalti pubblici: il progetto PRO-LITE per il retrofit luminoso

Il caso del progetto PRO-LITE in cui si è ricorsi ad un PPI per promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per il potenziamento degli edifici scolastici

Leggi

ANAC - Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 e Fase 2

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

 

Leggi

Sistema degli appalti pubblici: tra “modello Genova” e Paese reale

Le riflessioni di Giovanni Cardinale sul codice dei contratti e sul modello Genova

Leggi

Appalti Pubblici

Validità tecnica del progetto: il controllo è obbligatorio anche per l'appaltatore

Cassazione: nell'appalto sia pubblico che privato, rientra tra gli obblighi di diligenza dell'appaltatore, senza necessità di una specifica pattuizione, esercitare il controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente, anche in relazione alle caratteristiche del suolo su cui l'opera deve sorgere

Leggi

Covid-19: orientamenti della Commissione UE sugli appalti pubblici

Un effetto dirompente: ecco alcune considerazioni ti natura economica

Leggi

PMI: la guida Consip con le indicazioni per accedere agli appalti pubblici

E' stato pubblicato il n. I/2015 dei Quaderni Consip, dal tiolo "Piccole e medie imprese tra opportunità e sfide: Consip e altri aggregatori, nuovi canali di accesso alla domanda pubblica".

Leggi

MOSE: comprate anche le sentenze ? come porre limite alla corruzione negli appalti pubblici

ARTICOLO RIMOSSO  

Leggi

Legalità negli appalti pubblici - Firmato Protocollo d'intesa ITACA-CCASGO

Formato il protocollo d'intesa tra ITACA e CCASGO

Leggi

Sicurezza Lavoro

Oneri aziendali della sicurezza negli appalti pubblici

L’omessa indicazione degli oneri aziendali della sicurezza è causa di esclusione dell’offerta, o è consentito il soccorso istruttorio? Ecco un articolo di approfondimento

Leggi