Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: nuovo Fascicolo virtuale dell'operatore economico obbligatorio dall'8 novembre

Dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac è operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. Il 24 ottobre il provvedimento dell’Autorità è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, quindi l'uso del Fvoe dall'8 novembre sarà obbligatorio per partecipare alle gare di appalto.

Leggi

Costruzioni

Ministro Salvini, siamo molto preoccupati: un’agenda per le costruzioni per il nuovo titolare del MIMS

Andrea Dari, editore di Ingenio, scrive al Ministro Salvini per evidenziare i punti da mettere in agenda da subito, per evitare un default delle costruzioni

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica moderna ed ecosostenibile: la nuova Scuola nZEB “Poggi Carducci” di Sarzana

Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.

Leggi

Digitalizzazione

Ecosistemi Digitali Nazionali e Sovranazionali: Tracce per l’Italia

Riflessioni e considerazioni sulla necessaria configurazione di ecosistemi digitali in ambito nazionale per essere, a loro volta, ospitati nell'ecosistema comunitario.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il progetto costruttivo o di cantiere

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: oneri e costi, normativa, DPI ed esempi concreti di corretta gestione della sicurezza in cantiere

Focus dedicato alla sicurezza nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I fantomatici oneri e costi per la sicurezza

La complessa disciplina in materia di costi ed oneri aziendali per la sicurezza negli appalti e nei cantieri: un puzzle non facilmente componibile! Il contributo si sofferma sulle ombre normative, passando dall’esperienza della pandemia ed approdando a suggerimenti per la gestione di modificazioni straordinarie dei costi negli appalti.

Leggi

Professione

Appalti di lavori pubblici: è obbligatorio indicare il metodo di calcolo del compenso dei professionisti tecnici

ANAC: le modalità di calcolo dei corrispettivi per i servizi di architettura e ingegneria devono sempre essere riportate nella documentazione di gara

Leggi

Appalti Pubblici

Fondo per l'avvio di opere indifferibili: in arrivo 1.5 miliardi di euro per progettazione e appalti di lavori

Il DPCM del 28 luglio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca la disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio delle opere indifferibili: le PA centrali presentano domanda entro il 17 ottobre ma i fondi possono andare subito agli enti locali attuatori delle opere, che poi bandiranno le gare di progettazione e lavori pubblici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Habemus novus protocollum per la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e infrastrutture. Il punto

L’indice infortunistico del comparto edile rimane tra i più alti, numeri che pesano soprattutto sulle piccole imprese, dove la massificazione...

Leggi

Appalti Pubblici

La revisione dei prezzi negli Appalti dei Lavori Pubblici

Con l'enorme incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, a partire dal 2021 la questione della revisione dei prezzi negli appalti pubblici...

Leggi

Digitalizzazione

L'Atto Organizzativo come pilastro decisivo per la digitalizzazione delle Committenze Pubbliche e Private

Una nota circa l'urgenza di sensibilizzare le strutture di committenza, sopratutto quelle sul versante della domanda pubblica, nei confronti della redazione del cosiddetto Atto Organizzativo, il documento strategico che riflette il processo di interiorizzazione della cultura del dato alla base della gestione dei processi e dei procedimenti.

Leggi

Sicurezza

L’importanza di un’attenta pianificazione nelle grandi demolizioni: l’ex Teatro Comunale di Firenze

L’articolo, seppur in maniera sintetica, ha l’obiettivo di trasferire al lettore, attraverso l’analisi di un caso pratico basato sull’esperienza diretta degli scriventi, la consapevolezza di come, con i dovuti accorgimenti, anche un vasto ed impegnativo intervento di demolizione in uno spazio urbano fortemente antropizzato possa essere ben progettato, pianificato e portato a compimento nel pieno rispetto della normativa vigente, anche se poco esplicita nello specifico ambito, e nella tutela della salute e sicurezza di tutte le maestranze che nello stesso ambito devono operare.

Leggi

Appalti Pubblici

Progettazione, realizzazione e gestione di un’opera: il contributo dell’Organismo di Ispezione

Al fine di garantire la corretta e completa progettazione, il rispetto della qualità, dei tempi e dei costi di realizzazione e gestione dell’opera...

Leggi

Appalti pubblici: il percorso di adozione del BIM della Provincia di Macerata

T ra le Pubbliche amministrazioni del Paese che stanno affrontando il momento di transizione verso il BIM, vi è anche la Provincia di...

Leggi

Un convegno su compiti e responsabilità del RUP negli appalti pubblici, con un occhio al PNRR

Lunedì 28 marzo un convegno di approfondimento sulla figura del Responsabile Unico di Procedimento in materia di appalti pubblici. L'evento si terrà presso il Polo Didattico di Monte Dago dell’Università Politecnica delle Marche e inizierà alle ore 14.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: Capitolato Speciale d’Appalto e clausole sulla valutazione delle lavorazioni

La clausola capitolare inerente gli “Ingrossamenti o aumenti dimensionali” introdotti in corso d’opera che prevede il loro non riconoscimento, non può essere pretestuosamente invocata nel caso di effettiva necessità di maggiori quantitativi per l’esecuzione alla regola dell’arte dell’intervento.

Leggi

Decreto BIM e appalti pubblici: come si stanno organizzando le Pubbliche Amministrazioni?

Il Decreto n. 312 del 2 agosto 2021 ha introdotto una nuova tempistica di introduzione del BIM negli appalti pubblici prevedendo inoltre, punteggi...

Leggi

Appalti Pubblici

Progettazione locale e PNRR: linee guida dedicate per i progetti di fattibilità tecnica ed economica (PFTE)

Il nuovo decreto del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, di concerto con il MIMS, illustra le caratteristiche richieste ai progetti di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) che partecipano ai concorsi indetti dalle amministrazioni locali

Leggi

Digital Twin

PNRR e appalti pubblici: verso il Digital Twin delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il c.6 dell’art. 48 del D.L. 77/2021 definisce la possibilità da parte delle Stazioni Appaltanti di attribuire un punteggio premiale...

Leggi

BIM

BIM e Appalti Pubblici

Focus dedicato all'applicazione del BIM nei contratti pubblici.

Leggi

BIM

Serve una norma dedicata al Legal BIM?

Abbiamo provato a guardare il BIM solo con gli occhi del giurista. Abbiamo lasciato per un momento in secondo piano la parte tecnica e messo al...

Leggi

BIM

PNRR: i progetti di fattibilità e la metodologia BIM

Come affrontare la sfida del PNRR al meglio? Conoscere le normative, definire i flussi di gestione informativa, utilizzare gli Ambienti di Condivisione Dati, redigere i Capitolati Informativi.

Leggi

BIM

PA locale e gestione dei contratti pubblici digitali nel PNRR: l’utilità del rapporto tecnico UNI/TR 11337-2:2021

UNI/TR 11337-2:2021 è destinata a diventare uno strumento di riferimento per le amministrazioni centrali, ma anche regionali e locali, rappresentando una best practice per i processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici. Considerati i tempi stringenti assegnati dal PNRR per gli affidamenti e per la realizzazione delle opere pubbliche, dovrebbe essere utilizzata prontamente, senza indugio.

Leggi